Come funziona ed il vantaggio di aver un robot come aspirapolvere.

Certamente è l’aspirapolvere più desiderata da ogni persona addetta alle pulizie domestiche, differisce dalla tradizionale aspirapolvere per forma, dimensioni ed ancora in modo molto più significativo per la tecnologia utilizzata per effettuare il lavoro nel ripulire gli ambienti della nostra casa.

Ha la forma di un giavellotto, un disco all’interno del quale c’è un elevatissimo contenuto tecnologico che lo fa diventare una elettrodomestico formidabile. Nella parte superiore c’è il quadro comandi per stabilire le impostazioni di lavoro, ed un display che indica le impostazioni date.

Il robot è caratterizzato dalla presenza di alcuni sensori, che sono posizionati in diversi punti, ovvero nella parte inferiore e nei laterali. I sensori sottostanti il robot hanno la funzione di percepire il vuoto, in modo tale che in prossimità di scale e comunque dell’assenza di una base solida al di sotto dell’apparecchio lo stesso si fermi. I sensori laterali riescono a percepire barriere oltre le quali il robot non può spingersi ed evitare allo stesso degli urti pericolosi per il suo funzionamento. In buona sostanza il prodotto è dotato della percezione dell’ambiente a lui circostante come se fosse un “essere umano” capace di individuare ed evitare il pericolo.

Prodotto e commercializzato da più aziende, funziona con la carica della batteria, quindi nel suo muoversi all’interno di casa non trascina dietro di se cavi elettrici fastidiosi. Il alcuni modelli in dotazione all’acquisto si può trovare la base di ricarica. Alcuni robot hanno la capacità di ricarica automatica, una volta terminato il loro giro di pulizia, tornano al punto di partenza, la base di ricarica, così da poter ricaricare le batterie ed essere continuamente pronto all’uso.

La carica delle batterie è variabile da modello a modello, ed in linea di massima può arrivare anche a mantenere un autonomia di 2 ore. Per dare un’idea di quanto riesce a pulire in quest’arco di tempo, si può considerare che è stimato che si riesce a trattare una superficie intorno ai 100 metri quadrati, possiamo quindi tranquillamente aspirare un appartamento.

C’è da considerare che i primi modelli di robot avevano un’autonomia molto più limitata, e che oggi hanno raggiunto risultati molto buoni, ma che i miglioramenti continui della tecnologia porteranno ad una crescita delle prestazioni in tal senso.

I robot sono dotati di un software interno in grado di memorizzare il percorso da effettuare nella stanza, in modo tale da ottimizzare i tempi del lavoro considerando e ricordando gli ostacoli.

Un prodotto che in buona sostanza fa tutto o quasi tutto da solo, il massimo della comodità, lui lavora e ripulisce casa mentre noi rimaniamo tranquilli a fare le nostre cose. Ancora se siamo spesso fuori casa impegnati nel nostro, conduciamo una vita caotica che non ci permettere di dedicarci alle faccende domestiche per il tempo dovuto, il nostro robot o "colf elettronica" ci da una bella mano.

Analizzate tutte queste caratteristiche positive, dobbiamo dire che in un certo senso ha qualche limitazione, o meglio non si può pretendere che riesca a adempiere allo stesso compito in cui riesce una aspirapolvere a traino.

La sua portata in aspirazione è inferiore, quindi è destinato alla raccolta giornaliera di residui e non ad un lavoro di grande aspirazione. Altro limite e che non può raggiungere alcuni punti ed angoli particolarmente nascosti. Basti pensare ad un tavolo con delle sedie inserite intorno, ed ecco che il passaggio al centro gli viene impedito.

Per concludere è un prodotto che fa risparmiare veramente molto tempo e fatica ad ogni operatore domestico, ma non si può sostituire totalmente al lavoro fatto da una persona in carne ed ossa.

Ultima pubblicazione: 19/10/2011
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Aspirapolvere robot.
Analisi del funzionamento del robot, i suoi pregi ed i suoi difetti.
 
 
Migliore piastra lisciante per capelli.
Differenze tra i vari modelli attraverso diversi aspetti tecnici e prestazioni da tenere in considerazione per un acquisto consapevole.
 
 
Aspirapolvere a traino e scopa elettrica.
Confronto tra due sistemi aspiranti per evidenziare le differenze e scegliere quella più indicata per le tue esigenze.
 
 
La scelta di un asciugacapelli.
Dettagli per capire la differenza tra i vari modelli e valutare quale sia più indicato per le tue necessità.
 
 
Sacchetti aspirapolvere e scope elettriche.
Cosa avviene quando bisogna cambiare il sacchetto dell'aspirapolvere ed il nuovo sacchetto universale DUSTIE.
 
 
Vantaggi e differenze del digitale terrestre.
Differenza di funzioni tra i vari modelli di digitale terrestre, qualità di immagine e contenuti per i telespettatori.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea