Se si parla di grande elettrodomestico, oltre alla garanzia legale di 24 mesi, si ha con la maggior parte dei produttori l'opportunità di prolungare i tempi della garanzia dietro il pagamento di un corrispettivo.
All’interno di ognuno di questi elettrodomestici, se la casa produttrice da la possibilità di praticare l’estensione di garanzia, troveremo un bollettino prestampato recante l’importo da versare, per ottenere la tutela sul prodotto per un ulteriore numero di anni.
Oltre alle garanzie fornite dal produttore esistono anche delle garanzie acquistabili congiuntamente al prodotto o in fase immediatamente successiva, vendute dal negoziante. In linea generale, anche se ogni garanzia deve essere letta attentamente, le garanzie del produttore sono molto più convenienti rispetto a quella del negoziante.
Il produttore garantisce il bene per una durata variabile che può essere di 5 anni, di 6 anni ed anche di 10, coprendo nella maggior parte dei casi tutti gli eventuali costi di gestione del difetto compreso il diritto di chiamata, non accollando nessun onere a carico del cliente. Le garanzie dei negozianti (delle loro insegne), sono solitamente un po’ più limitate, prevedendo delle franchigie, l’anticipo delle spese di riparazione (rimborsate successivamente), ed altre condizioni da valutare in modo oculato.
L’allungamento della garanzia deve essere effettuata entro un tempo stabilito, che varia a seconda del marchio, effettuando un versamento di una cifra, variabile da marchi a marchio, sul conto corrente postale del produttore o altro. Alcuni impongono 10 giorni di tempo, altri 15 giorni, 30 giorni ed con alcuni si può effettuare entro i 2 anni della garanzia legale, Per dare valore alla garanzia, come per quella legale di 2 anni, va conservata la ricevuta del versamento unitamente al documento di acquisto del prodotto ed al certificato di garanzia.
Con la titolarità dell’estensione di garanzia il diritto di intervento, dovuto dopo i sei mesi dell’acquisto del prodotto viene, nella maggior parte dei casi, integrato in tale garanzia evitandone il suo pagamento. Nel manifestarsi di un difetto bisogna rivolgersi alla casa produttrice del bene attraverso le forme di comunicazioni promosse, web, telefono ed latro.
Tutte le aziende mettono a disposizione un numero di telefono, solitamente gestito tramite call center, che smista gli interventi ai tecnici di zona autorizzati. Sarà poi preoccupazione di quest’ultimi operare per la risoluzione del problema. Nel caso di garanzia del negoziante bisogna rivolgersi al numero indicato sul certificato di garanzia rilasciato al momento della sottoscrizione, o direttamente al rivenditore, che provvederà ad attuare la procedura per fare effettuare la riparazione del bene.
Considerato che l'estensione di garanzia è in linea generale simile per i vari marchi, ma nello specifico possiamo trovare delle differenze significative, che possono riguardare il prezzo, il periodo, i termini di copertura delle spese derivanti da un difetto di conformità ed ancora i canali per gestire tale situazione, ci siamo addentrati nello specifico di ogni azienda delineando gli aspetti della garanzia legale e quelli della garanzia supplementare.
Di seguito da ogni logo del marchio si può accedere alle specifiche della garanzia di ognuno di loro, con un ulteriore indirizzamento alla fonte dalla quale abbiamo estrapolato i dati riportati.
Pubblicato: 09 novembre 2012 |