Per i problemi di umidità in casa e negli ambienti professionali l’Olimpia Splendid commercializza una gamma di ben 12 deumidificatori, di cui 10 destinati agli ambienti residenziali e 2 a quelli professionali.
Prima di procedere ad un approfondimento dettagliato dei modelli, vediamo di riassumerli distinguendoli per linea, intendendo per essa non la forma estetica ma la linea di prodotto per nome:
Linea Aquadry, di cui fanno parte il modello AQUADRY 28 E AQUADRY 16;
Linea Aquaria, di cui fanno parte il modello AQUARIA 10, AQUARIA THERMO ED AQUARIA;
Linea Secco, di cui fanno parte il modello SECCO, SECCOASCIUTTO EL, SECCOASCIUTTO THERMO, SECCOREALE ELETTRONICO, SECCOTEACH, SECCOPROF 28 e SECCOPROF 38.
La Linea Aquadry è dotata di un display led elettronico sul quale è visibile la temperatura ambiente ed è impostabile la percentuale di umidità. La tanica ha una capienza di 3,5 litri ed è estraibile lateralmente e consente di visualizzare il livello di acqua raccolta da una trasparenza sul frontale. I modelli sono dotati di rotelle e di una maniglia, nella parte superiore, per essere comodamente spostati.

Caratteristiche specifiche di questa linea sono:
- Doppio sistema di eliminazione della condensa, quindi direttamente nella vaschetta o continuo tramite il tubo di smaltimento in dotazione;
- Allarme acustico per tanica piena, viene propagato per alcuni secondi, il deumidificatore interrompe il funzionamento.
- Una velocità di ventilazione;
- PURE SYSTEM 3 (solo il modello AQUADRY 28): un sistema di filtrazione dell’aria a tre livelli, grazie alla presenza di tre distinti filtri, uno ai carboni attivi, che elimina i cattivi odori e gas nocivi, il secondo Hepa, che trattiene i pulviscoli di dimensioni piccolissime, il terzo foto catalitico, che sterilizza l’aria eliminando i virus.
- Dispositivo per lo sbrinamento elettronico.
La linea Aquaria è composta da due modelli esteticamente simili l’ Aquaria Thermo e l’ Aquaria, dotati di un display elettronico led sul quale compare la temperatura ambiente e dove impostare la percentuale di umidità desiderata. La tanica di raccolta dell’acqua ha una capienza di 3,5 litri, è estraibile lateralmente e consente, grazie ad una trasparenza frontale, di visualizzare il livello di riempimento. Lo spostamento è agevolato dalla maniglia posta nella parte superiore e dalla presenza delle rotelle.

Caratteristiche specifiche di questi due modelli sono:
- Doppio sistema di eliminazione della condensa, quindi direttamente nella vaschetta o continuo tramite il tubo di smaltimento in dotazione;
- Allarme acustico per tanica piena, viene propagato per alcuni secondi, il deumidificatore interrompe il funzionamento;
- Una velocità di ventilazione;
- Dispositivo per lo sbrinamento elettronico che permette il funzionamento fino a 2° C.
- PURE SYSTEM 3: un sistema di filtrazione dell’aria a tre livelli, grazie alla presenza di tre distinti filtri, uno ai carboni attivi, che elimina i cattivi odori e gas nocivi, il secondo Hepa, che trattiene i pulviscoli di dimensioni piccolissime, il terzo foto catalitico, che sterilizza l’aria eliminando i virus;
- Resistenza elettrica da 1000 watt per riscaldare piccoli ambienti e consentire una maggiore capacità di raccolta dell’umidità (solo modello Aquaria Thermo).
L’Aquaria 10 ha una forma completamente diversa, si potrebbe definire ad ovetto. La programmazione avviene tramite l’umidostato manuale posto nella parte superiore del deumidificatore. La tanica di raccolta dell’acqua è posta sul frontale da dove è estraibile, ha una capienza di 1,1 litri ed il livello di raccolta è visibile. Per lo spostamento è presente una maniglia nella parte superiore.

Caratteristiche specifiche di questo modello sono:
- Doppio sistema di eliminazione della condensa, quindi direttamente nella vaschetta o continuo tramite il tubo di smaltimento in dotazione;
- Allarme acustico per tanica piena, viene propagato per alcuni secondi, il deumidificatore interrompe il funzionamento;
- Una velocità di ventilazione.
La linea Secco è la più grande e si compone di diversi modelli che per praticità di identificazione andremo a dividere per forma, segmentandoli in:
Secco e Seccotech, una linea cubica che si differenzia per la programmazione, nel primo meccanica e nel secondo con display led, consente di impostare il livello di umidità desiderata. La tanica di raccolta dell’acqua ha una capienza di 2 litri, è posizionata sul frontale ed il livello di acqua raccolta è visibile in quanto trasparente. Nella parte superiore è allocata una maniglia per consentirne la presa per gli spostamenti. Il modello Seccotech è anche dotato di ruote.

Caratteristiche specifiche di questi due modelli sono:
- Doppio sistema di eliminazione della condensa, quindi direttamente nella vaschetta o continuo tramite il tubo di smaltimento in dotazione;
- Allarme acustico per tanica piena, viene propagato per alcuni secondi, il deumidificatore interrompe il funzionamento;
- Una velocità di ventilazione;
- Dispositivo per lo sbrinamento elettronico.
Seccoasciutto EL e Seccoasciutto Thermo, con una forma larga e stretta occupano poco spazio. Possono essere accostati al muro e grazie a dei tasselli in dotazione possono essere anche appesi. La programmazione avviene tramite il pannello elettronico posizionato nella parte alta del frontale sulla destra, e consente di verificare la temperatura, la percentuale di umidità presente e di impostare quella desiderata. La tanica per la raccolta dell’acqua e sul frontale, il livello di raccolta è visibile e la capienza è di 3,5 litri. Dotati di maniglia per la presa e lo spostamento.

Caratteristiche specifiche di questi due modelli sono:
- Doppio sistema di eliminazione della condensa, quindi direttamente nella vaschetta o continuo tramite il tubo di smaltimento in dotazione;
- Allarme acustico per tanica piena, viene propagato per alcuni secondi, il deumidificatore interrompe il funzionamento;
- Una velocità di ventilazione per il modello Seccoasciutto EL e due velocità per il modello Seccoasciutto Thermo;
- Dispositivo per lo sbrinamento elettronico che permette il funzionamento fino a 5° C;
- Acqua raccolta è demineralizzata e può essere impiegata per inumidire i panni da stirare;
- Funzione specifica per asciugatura del bucato;
- Resistenza elettrica da 1000 watt, per riscaldare o asciugare più velocemente un ambiente o il bucato (solo modello Seccoasciutto Thermo).
Seccoreale elettronico, è un modello molto elegante grazie alla forma e soprattutto alla colorazione, che comunque lascia trasparire la meccanica interna. La programmazione avviene per mezzo di un pannello elettronico che consente di visualizzare le informazioni sul display led. La tanica frontale ha una capienza di 2,5 litri e consente di visualizzare il livello di acqua raccolta. La maniglia nella parte superiore ne consente la presa per lo spostamento.

Caratteristiche specifiche di questo modello sono:
- Doppio sistema di eliminazione della condensa, quindi direttamente nella vaschetta o continuo tramite il tubo di smaltimento in dotazione;
- Allarme acustico per tanica piena, viene propagato per alcuni secondi, il deumidificatore interrompe il funzionamento;
- Una velocità di ventilazione;
- Dispositivo per lo sbrinamento elettronico che permette il funzionamento fino a 1° C;
Seccoprof 28 e Seccoprof 38, è la line dedicata al professionale ovvero per l'utilizzo in cantieri di lavoro, cantine, taverne e comunque locali molto grandi. Il suo impiego nel campo professionale si deduce anche dalla linea e dalla struttura in metallo (acciaio inox) che lo rende resistente agli urti ed alla corrosione tipica di ambienti di lavoro, come i cantieri. Dotato di due maniglie in metallo e di rotelle per lo spostamento, ha una tanica di ben 10 litri, che in trasparenza evidenzia il livello di raccolta dell’acqua. Per la programmazione c’è un pannello elettronico dal quale impostare il livello di umidità desiderato.

Caratteristiche specifiche di questi modelli sono:
- Doppio sistema di eliminazione della condensa, quindi direttamente nella vaschetta o continuo tramite il tubo di smaltimento in dotazione;
- Allarme acustico per tanica piena, viene propagato per alcuni secondi, il deumidificatore interrompe il funzionamento;
- Una velocità di ventilazione;
- Funzione Super Dry, per impostare la deumidificazione continua e velocizzata;
- Dispositivo per lo sbrinamento elettronico (Seccoprof 28);
- Dispositivo di sbrinamento a gas caldo (Seccoprof 38), consente al motore di lavorare in modo continuo senza le interruzioni tipiche di uno sbrinamento tradizionale e lavorare con temperature prossime allo 0°C.
Dati tecnici:
l/24h = litri asportati nell'arco di 24 ore in una condizione di 32°C/Umidità relativa 80%.
watt = consumo di energia elettrico del deumidificatore.
p.a.m3/h = portata d'aria in metri cubi all'ora.
dB(A) = pressione sonora percepita dall'orecchio umano, rumore.
t.e.°C = temperatura di esercizio, entro la quale il deumidificatore funziona.
a.m.3 = metri cubi coperti.
Modello |
l/24h |
watt |
p.a.m3/h |
Dba |
t.e.°C |
a.m.3 |
AQUADRY 16 |
16 |
205 |
210 |
39 |
2-35 |
150 |
AQUADRY 28 |
28 |
510 |
285 |
42 |
2-35 |
240 |
AQUARIA THERMO
|
22 |
295 |
250 |
40 |
2-35 |
200 |
AQUARIA |
22 |
295 |
230 |
40 |
2-35 |
180 |
AQUARIA 10
|
10 |
214 |
70 |
36 |
- |
90 |
SECCO |
12 |
214 |
80 |
36 |
- |
120 |
SECCOTEACH |
14 |
232 |
120 |
36 |
- |
140 |
SECCOASCIUTTO EL |
12 |
220 |
160 |
38 |
5-35 |
130 |
SECCOASCIUTTO THERMO |
14 |
280 |
190 |
40 |
5-35 |
150 |
SECCOREALE ELETTRONICO |
11 |
240 |
150 |
37 |
1-35 |
120 |
SECCOPROF 28 |
28 |
450 |
340 |
47 |
2-35 |
250 |
SECCOPROF 38 |
38 |
500 |
350 |
49 |
2-35 |
330 |
Per maggiori dettagli visita il sito ufficiale Olimpia Splendid.
Vedi altri modelli di deumidificatori a confronto.