Come installare in modo corretto la lavatrice e come praticarne la manutenzione e la pulizia ordinaria

di Antonello Careri - pubblicato il 26/01/2011 - aggiornato - lettura in minuti

Iniziamo togliendo l’imballo che protegge la lavatrice e verifichiamo la presenza di eventuali ammaccature, nel caso presenti è preferibile non procedere con l’installazione e contattare il rivenditore, in modo tale da poter concordare una soluzione per come meglio affrontare la problematica.

Può capitare una ammaccatura non particolarmente evidente e che non pregiudica il funzionamento, in questo caso si può concordare un indennizzo o la sostituzione del parte del mobile ammaccato se possibile, ad ogni modo è importante non mettere in funzione la lavatrice, prima di avere stabilito come procedere.

Se invece, tutto è nella norma, maneggiandola con attenzione in quanto molto pesante, provvediamo a rimuovere le viti di bloccaggio posizionate dietro la lavatrice e l’eventuale fermo di polistirolo posto sotto. A seconda del modello ci possono essere quattro viti disposte, immaginando una linea di congiunzione, a formare quadrato, tre vite a formare un triangolo o soluzioni con una staffa centrale, ad ogni modo sempre indicate sul libretto di istruzione.

Posizioniamola in un ambiente con una temperatura al di sopra di 0° C, temperature troppo fredde potrebbero gelare l’acqua all’interno provocandone la rottura delle componenti. Infatti anche dopo la fine di ogni lavaggio rimane sempre dell’acqua nella vasca e nella pompa di scarico, e ghiacciandosi ed aumentando di volume può spaccare queste componenti.

Lasciare un po’ di spazio per un eventuale intervento del tecnico ed in caso di inserimento sotto un piano di lavoro lasciare circa 2 cm di aria per evitare vibrazioni contro il piano. Infine se il pavimento non è in perfetto piano livellare la lavatrice con i piedini in modo da portarla in perfetto livello.

Colleghiamo la ghiera al rubinetto, previa aver lasciato scorrere l’acqua per verificare la presenza di eventuali residui, non stringiamola eccessivamente. Se abbiamo effettuato una perfetta installazione durante il funzionamento la lavatrice non dà origine a movimenti ed oscillazioni.

In base alla tipologia del pavimento dovremmo comportarci in modo diverso ed attuare delle piccole operazioni. Un pavimento piastrellato può generare degli scivolamenti della lavatrice, in questo caso a pavimento asciutto applichiamo sotto i piedini della lavatrice un pezzo di gomma adesiva.

Nell’ipotesi di pavimenti in legno, molto sensibili alle vibrazioni, cerchiamo di installarla in un angolo della stanza, in quanto più stabile, ed ad ogni modo mettiamo dei gommini sotto i piedini.

Apriamo i rubinetti dell’acqua per verificare la perfetta tenuta.

Periodicamente effettuiamo, dopo aver staccato l’apparecchio dalla rete elettrica, la pulizia dei filtri e del cassetto del detersivo.

Chiudiamo il rubinetto dell’acqua e svitiamo il tubo di alimentazione della lavatrice, puliamo i filtri aiutandoci con uno spazzolino. Apriamo lo sportello in basso alla lavatrice ed accediamo al filtro. Rimuoviamo il tappo e provvediamo ad eliminare tutti gli oggetti estranei. Estraiamo il cassetto del detersivo e laviamolo sotto l’acqua aiutandoci con una spugna o con uno spazzolino eliminando eventuali residui di detersivo incrostatisi, asciughiamo e reinseriamolo.

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Come fare in caso di errore E40, E41, E42, E43, E44, E45 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E40 e dei sui subordinati E41, E42, E43 ed indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Dove si trova e come pulire il filtro della lavatrice
Guida descrittiva e video di come pulire il filtro della lavatrice. Inoltre vengono indicati i tempi e per quale motivo è importante tenerlo pulito

Bypassare il bloccoporta della lavatrice per determinarne il malfunzionamento
Scoprire la logica del funzionamento per capire come bypassarlo in caso di necessità

Modelli di lavatrice dotati di programmi ideali per il lavaggio degli indumenti sportivi
Catalogazione dei modelli dei diversi produttori con programmi di lavaggio dedicati allo sport

Come togliere la muffa dai tessuti e trattare altri tipi di macchie
Come togliere la muffa dai tessuti e altre macchie come sangue, caffè, erba, inchiostro, catrame, smalto, cera, sudore, vernice ed altro

Come eseguire la sostituzione della maniglia della lavatrice o del gancio
Quando l'oblò della lavatrice non aggancia ci può essere un problema alla maniglia, vediamo come intervenire per sistemarla

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea