Digitale terrestre e ricevitore satellitare due tecnologie differenti a confronto.

Quella tra il ricevitore satellitare ed il digitale terrestre è una lotta nata di recente per volontà del governo italiano, che ha digitalizzato il segnale dando la possibilità a Mediaset di sbarcare su un mercato che potesse dar loro la possibilità di rivaleggiare con la televisione satellitare Sky. Tralasciando le critiche da più parti rivolte chiariamo immediatamente che, nonostante ciò abbia obbligato tutti i possessori di vecchie televisioni a dotarsi di un decoder digitale anche solo per prendere i canali più comuni, vediamo come è possibile per i consumatori sfruttare tali innovazioni.

I due decoder danno accesso a differenti servizi, ad oggi quello di Sky è più ricco e sta aprendosi al 3D ed all'alta definizione, laddove invece il digitale terrestre si sta concentrando solo ultimamente sull'alta definizione. Ribadiamo di nuovo che i due servizi sono molto differenti, con un decoder digitale infatti si possono prendere i normali canali in chiaro senza oscuramenti, e pagando delle apposite carte si ha la possibilità di sbloccare tutta una serie di altri canali.

Il satellitare ha invece in questo senso un problema, essendo il segnale ricevibile anche in altri paesi molti programmi (film in prima tv, eventi sportivi e quant'altro) vengono oscurati sui canali in chiaro per evitare che in altri paesi, dove magari il prodotto è dato a pagamento, se ne possa usufruire gratuitamente. Questo è a nostro avviso il maggior difetto del ricevitore satellitare, il quale però offre in compenso un numero altissimo di canali da tutto il mondo orientando la propria parabola.

Il più grande difetto del digitale terrestre invece è la qualità del segnale, che a volte è di pessima qualità essendo ancora una tecnologia nuova nel nostro paese. Il digitale terrestre ha inoltre meno canali e lo stesso bouquet a pagamento offerto da Mediaset e Dhalia non è al momento paragonabile con quello offerto da Sky.

Le due tecnologie hanno poi modalità differenti di “sbloccaggio” dei canali criptati; i canali Mediaset possono essere infatti sbloccati tramite abbonamento ma anche tramite carta ricaricabile pagando solo ciò che si vuol vedere, diversamente invece Sky offre tv on demand ma non ha ancora attivato carte ricaricabili e richiede un abbonamento mensile.

Come abbiamo visto insomma parliamo di tecnologie affini che possono essere utilizzate insieme e che comunque si sposano con esigenze anche differenti tra loro.

Ultima pubblicazione: 17/04/2011
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Cottura forno a microonde.
Come avviene la cottura nel forno a microonde ed accorgimenti per effettuarla nel miglior modo possibile.
 
 
Le varie cotture del forno a microonde.
Oltre alla cottura con le microonde vengono spiegate quali altri sitemi di cottura possiamo trovare nel forno.
 
 
Come cuocere i cibi nel microonde.
Tutte le regole da seguire per effettuare una cottura nel forno a microonde.
 
 
Digitale terrestre e ricevitore satellitare.
Confronto tra due apparecchi simili ma completamente diversi alla ricerca delle differenze.
 
 
Le diverse macchina da caffè.
Distinzione e differenze tra macchine da caffè manuali ed elettroniche.
 
 
Macchina da caffè quale modello fa al caso tuo.
Un approfondimento generale per comprendere le diverse tipologie di macchine da caffè.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea