Icona accesso.
 
Home
Apri discussione
Faq
Regole
Discussioni attive
Discussioni recenti

 

Corrosione della crociera: da cosa è causata?

Dona e sostieniCi.

 


Simbolo regione Marche Domanda inserita 15/10/2024 alle ore 18:02:04
Autore
Zorban62 da San Lorenzo in Campo (PU)
Letto
480

Lavatrice Electrolux RWP10170 10 anni di onorato lavoro poi il cestello è andato fuori asse e striscia sulla vasca. Dopo immane lavoro di smontaggio della vasca e taglio a metà per poterla aprire la brutta sorpresa che i cuscinetti erano a posto mentre la crociera in lega di alluminio presso fusa corrosa vicino al mozzo. Nella parte centrale dove poi o trovato la corrosione c'era un deposito di sostanza bianca ammuffita ma non era calcare perché molto friabile come se fosse un deposito di detersivo in polvere compatto. L'ho tolta con un semplice cacciavite senza fare troppa forza. La crociera, corrosa vicino al mozzo, si è indebolita e durante una centrifuga il mozzo ed è andato fuori asse facendo strisciare il cestello nella vasca.

La mia domanda adesso è cosa ha provocato la corrosione della lega di alluminio? Se non altro per allungare la vita alla lavatrice nuova che ho già installato. Sicuramente è legata alla sostanza bianca depositata ma che io sappia l'alluminio non si dovrebbe corrodere. Cosa può essere stata la causa? A casa ho l'addolcitore che produce acqua a 0°F senza calcio infatti la resistenza era perfetta senza un'ombra di incrostazione.

Secondo voi qual è stata la causa della corrosione? Nei primi anni mia moglie usava detersivi in polvere ma ultimamente è passata a quelli liquidi. In rete ho letto che possono essere stati proprio questi ultimi usati a basse temperature a fare il deposito sulla crociera e a corroderla.

C'è qualche verità in quest'ultima affermazione?

danno alla crociera

 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 16/10/2024 alle ore 07:56:01
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La crociera della lavatrice, può corrodersi a causa di diversi fattori. L'acqua dura, ricca di minerali come calcio e magnesio (calcare), deposita incrostazioni sulle superfici che favoriscono la corrosione. L'uso eccessivo di detersivi aggressivi, contenenti sostanze chimiche corrosive, contribuisce alla formazione di residui che accelerano il deterioramento dell'alluminio. Inoltre, l'uso di prodotti anticalcare troppo aggressivi, soprattutto in soluzioni concentrate, possono peggiorare la situazione.

In relazione all'uso di detersivi liquidi, c'è una base di verità nell'affermazione che potrebbero essere stati responsabili della corrosione. I detersivi liquidi, usati a basse temperature, potrebbero non dissolversi completamente, lasciando residui sui componenti interni, inclusa la crociera. Questi residui trattengono umidità e sostanze chimiche, creando un ambiente favorevole alla corrosione.

In definitiva sarebbe opportuno usare quantità sufficienti di detersivo, non eccedere mai, anche con l’impiego di altri prodotti per la pulizia, usare detersivi che si sciolgono più facilmente e temperature che ne facilitano lo scioglimento, ad esempio il lavaggio a freddo non scioglie affatto bene il detersivo. Infine una nota sui lavaggi brevi, fanno poco risciacquo rispetto ad uno lungo e possono essere responsabili del deposito dei residui di cui abbiamo detto.

 
 
Inserisci commento
Consulta sezioni
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica.
Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea