Icona accesso.
 
Home
Apri discussione
Faq
Regole
Discussioni attive
Discussioni recenti

 

Frigo Candy combinato raffredda troppo, mentre d'estate si blocca

Dona e sostieniCi.

 


Simbolo regione Lazio Domanda inserita 27/11/2024 alle ore 17:41:25
Autore
Davide R da ROMA (FR)
Letto
385

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e sono qui prevalentemente per risolvere un problema che mi perseguita da un paio di anni. Ho un frigorifero combinato Candy CMGN 6184W che ha iniziato a darmi problemi l'estate scorsa quando periodicamente ghiacciava talmente tanto il congelatore che il frigo si bloccava e pian piano si riscaldava. Il problema lo risolvevo spegnendolo e lasciando la porta aperta del congelatore, lo lasciavo sghiacciare e dopo circa 3 ore ripartiva senza problemi ma dopo un mese risuccedeva la stessa cosa. Mentre d'inverno il problema del blocco non avviene ma la temperatura del frigo è talmente elevata da ghiacciare tutti gli alimenti delicati, inoltre il display per la temperatura per non avere effetto sul reale funzionamento del frigo che è come se andasse sempre al massimo. Grazie mille a chi mi saprà rispondere ed aiutarmi.

 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 27/11/2024 alle ore 18:36:52
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Non è una situazione di facile risoluzione, in quanto ci sono più componenti che possono determinarla o esserne concausa. Tra i componenti incriminati ci sono la resistenza di sbrinamento, che scioglie il ghiaccio periodicamente, e se non funziona il ghiaccio si accumula; il termostato di sbrinamento, che rileva la presenza di ghiaccio e attiva la resistenza; la scheda di controllo, che gestisce i cicli di sbrinamento e, se guasta, può impedire il corretto funzionamento. Un altro problema potrebbe essere un sensore di temperatura o un termostato guasto: se il frigorifero ghiaccia i cibi nel vano refrigerato, il sensore potrebbe non segnalare al sistema di fermare il raffreddamento, causando il funzionamento continuo del compressore e il congelamento dei cibi, anche se il display mostra temperature normali. Inoltre, una ventola bloccata o guasta, che è responsabile della circolazione dell'aria fredda tra il congelatore e il frigorifero, potrebbe impedire il raffreddamento del frigorifero. Così come il damper, ovvero la bocchetta che apre e chiude il condotto tra le due celle.

La pratica di tenere aperto lo sportello o sbrinare periodicamente, consente di eliminare il blocco di ghiaccio e far riprendere a funzionare correttamente il frigo, fino a quando le variabili citate, non ricreano il ghiaccio con le conseguenze viste.  

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 30/11/2024 alle ore 10:25:07
Davide R
da ROMA (FR)

Innanzitutto grazie mille per la risposta. Allora io il problema credo sia generato dal termostato che non rilevando la temperatura corretta spinge il compressore a funzionare sempre al massimo. Un mese fà si bloccò per l'ultima volta e smontai la parete del congelatore ma non trovai grandi quantità di ghiaccio. Esiste qualche test per capire se il termostato non funziona? La casa madre mi ha chiesto 199 euro per far venire un tecnico perché fuori garanzia di un anno.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 01/12/2024 alle ore 09:24:36
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Un termostato meccanico lo puoi testare facilmente dopo averlo smontato dal frigorifero: collegando i puntali di un multimetro, impostato su modalità Ohm, ai terminali del termostato. A temperatura ambiente, il termostato dovrebbe mostrare continuità, raffreddando la sonda, immergendola in acqua  fredda, qui dovresti stabilire la temperatura dell'acqua, per capire se stacca quando dovuto, il multimetro dovrebbe indicare una variazione, fino a staccare il circuito, alla temperatura di stacco.

Per un termostato elettronico, la situazione è leggermente più complessa, perchè è necessario replicare il tipo di alimentazione, solitamente a 12 volt, ma potrebbe anche essere diversa. Una volta alimentato bisogna controllare sui terminali in uscita se c'è tensione, sempre in riferimento alla temperatura rilevata dalla sonda, che anche in questo caso è necessario simulare come nel caso precedente.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 03/12/2024 alle ore 15:21:32
Davide R
da ROMA (FR)

Ipotizzo che il termostato sia elettronico avendo il display esterno, quindi per me sarebbe troppo complesso da poter testare. Lei cosa mi consiglia di fare? 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 03/12/2024 alle ore 17:21:42
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Nel tuo caso è elettronico, si. Purtroppo essendoci più elementi in ballo a mio avviso hai due strade: la prima è per forza affidarti ad un intervento tecnico e la seconda di andare avanti così come stai facendo. Considera che il primo richiede tempo ed è pure costoso e se poi c'è una componente elettronica che ne è pure concausa diventa complesso. Sono spesso interventi scomodi che si preferisce non fare proprio per la complessità e l'esito non certo.

 
 
Inserisci commento
Consulta sezioni
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica.
Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea