Non è una situazione di facile risoluzione, in quanto ci sono più componenti che possono determinarla o esserne concausa. Tra i componenti incriminati ci sono la resistenza di sbrinamento, che scioglie il ghiaccio periodicamente, e se non funziona il ghiaccio si accumula; il termostato di sbrinamento, che rileva la presenza di ghiaccio e attiva la resistenza; la scheda di controllo, che gestisce i cicli di sbrinamento e, se guasta, può impedire il corretto funzionamento. Un altro problema potrebbe essere un sensore di temperatura o un termostato guasto: se il frigorifero ghiaccia i cibi nel vano refrigerato, il sensore potrebbe non segnalare al sistema di fermare il raffreddamento, causando il funzionamento continuo del compressore e il congelamento dei cibi, anche se il display mostra temperature normali. Inoltre, una ventola bloccata o guasta, che è responsabile della circolazione dell'aria fredda tra il congelatore e il frigorifero, potrebbe impedire il raffreddamento del frigorifero. Così come il damper, ovvero la bocchetta che apre e chiude il condotto tra le due celle.
La pratica di tenere aperto lo sportello o sbrinare periodicamente, consente di eliminare il blocco di ghiaccio e far riprendere a funzionare correttamente il frigo, fino a quando le variabili citate, non ricreano il ghiaccio con le conseguenze viste. |