Sangiorgio Anita A6 - Rumore cestello quando ruota
Domanda inserita 06/02/2021 alle ore 13:02:42 Autore eagletronicda aosta (AO)
Una Sangiorgio Anita A6 produce un rumore metallico quando ruota il cestello. L'ho registrato e questo è il file audio mp3 (1.09min) https://drive.google.com/file/d/1CvmA2nIYGzEAFsX9OSaSwc8ltTQrqjus/ A partire da 25" metto il registratore sul retro e si sente meglio, poi a 58" si sento uno scatto e l'acqua viene scaricata.
La lavatrice ha 10 anni di vita e solo da qualche anno è cominciato questo rumore. E' stato già chiamato il tecnico in passato ed ha detto che è l'età ma ha sconsigliato interventi. Vi chiedo prima di tutto a cosa è dovuto, soprattutto per capire se indica un guasto che andrà a peggiorare nel tempo qualora non si interviene, accorciando quindi la vita della lavatrice, infine come si può risolvere.
Grazie in anticipo.
Risposta inserita 08/02/2021 alle ore 09:28:20
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED)
Si sentono più rumori metallici, il primo è dei cuscientti della vasca che sono usurati, controlla se il cestello si muove, potrebbe scendere o esserlo già ed urtare contro la resistenza, mi pare di sentire anche quello. Poi c'è uno scatto in avvio rotazione motore, credo siano le spazzole. L'usura dei cuscinetti col tempo aumenta, ci sarebbe da guardare se la vasca è apribile per sostituirli oppure se si tratat di un gruppo vasca termosaldato sarebbe da sostituire quest'ultimo, solo che è costoso, più della lavatrice stessa. Credo che devi sfruttarla così fin che va, poi sostituirla.
Risposta inserita 11/02/2021 alle ore 20:55:28
eagletronic da aosta (AO)
Ciao e grazie per la replica Ho aperto sia il retro sia il top della lavatrice. Cominciamo col top, che è questo
Mi sai dire se la vasca è apribile o no?
Riguado il retro, dopo che l'ho aperto, ho fatto la prova di rimuovere la cinghia (optibelt-rb 4epj 1225) e far girare a mano la puleggia (quella che ha 5 bracci per capirci meglio), per sentire se quel rumore continuava ad essere prodotto. Questo è ciò che ho registrato
Considera che fino ad 11 secondi si sente un suono metallico particolare dato dalla mia mano che gira la puleggia, poi si sentono dei "crik-crik" piuttosto leggeri, ma nulla di paragonabile al frastuono metallico che fa quando lavora e che avevo postato sopra nel precedente audio. Dopo questa prova, secondo te si può capire se la responsabilità è dei cuscinetti o forse della cinghia? Infine metto anche una foto del motore, forse tu che sei esperto riesci a capire se c'è qualche componente usurato che può avere responsabilità
Risposta inserita 12/02/2021 alle ore 09:25:30
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED)
La vasca sembra apribile, vedi quell'anello di metallo che sta sul davanti, una volta tolto dovresti vedere la giunzione tra i due pezzi. Ad ogni modo per aprirla è necessario estrarre la vasca e non è un lavoro semplice.
Per quanto riguarda il rumore è forse più ridotto perchè hai aperto, ma è quello, c'è un'usura dei cuscinetti. Si sente pure altro, come ti ho detto anche su. La cinghia non centra, ha solo un compito di trazione, quindi va bene.
Il motore ad occhio si vede bene.
La macchina è vecchiotta, parliamo di un modello con timer meccanico, è normale che sia abbastanza usurata dal tempo.
Risposta inserita 13/02/2021 alle ore 10:58:34
eagletronic da aosta (AO)
Ok, riguardo invece quello che avevi scritto su "c'è uno scatto in avvio rotazione motore, credo siano le spazzole" vado tranquillo che almeno il motore va bene? Insomma l'unica responsabilità di questo rumore sono solo i cuscinetti?
Poi, ma solo per rendermi conto delle cifre in gioco e valutare il rapporto costi/benefici con un eventuale nuovo acquisto, posso chiederti quanto chiederesti tu per sostituire i cuscinetti a questa lavatrice?
Infine volevo chiederti se ci sono rischi a livello di sicurezza a far lavorare la lavatrice in questo stato finchè potrà, in altre parole: cosa succederà quando i cuscinetti saranno del tutto andati? Il cestello non girerà più e basta o c'è da aspettarsi altro?
Risposta inserita 15/02/2021 alle ore 10:45:42
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED)
Come specificato sopra si sentono diversi motori metallici, il cesto sembra urtare anche contro la resistenza. Ovviamente la diagnosi andrebbe eseguita sul posto, l'orecchio in quel caso percepisce di più, meglio e localizza il rumore.
Guardando il motore, dalla foto, non è a spazzole, ma induzione, quindi c'è con il condensatore di spunto.
Una sostituzione di cuscinetto può variare dalle 70 alle 100 euro. Considera che il cuscinetto costa dalle 20 alle 40 euro e poi cìè tutto il lavoro da fare.
In generale se un prodotto non è pienamente efficiente può essere non sicuro utilizzarlo, nel caso dei cuscinetti se si bloccano creano una difficoltà al motore nel ruotare e questo può andare sotto sforzo, si può semplicemente bloccare o fare altro, questo non è prevedibile.
Posso dirti di usarla, nel momento in cui sei presente in casa e quando ti renderai conto che il rumore è elevato ed il cestello ha difficoltà a girare, lo puoi verificare facendolo ruotare manualmente, non usarla più.