|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Electrolux rww168543 lavaggio infinito |
|
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita venerdì 26 marzo 2021 alle ore 17:50:03 |
Autore Marioca da Milano (MI) |
|
Buongiorno a tutti.
Da qualche giorno la ns. Lavasciuga si comporta in modo strano:
- per qualche giorno sembrava impiegare troppo tempo per concludere il suo lavoro. - poi in un paio di occasioni si è bloccata ed il display segnala l'errore E20. Azzerato il selettore dei programmi e poi impostato risciacquo/scarico siamo arrivati in fondo. - qualche lavaggio è andato senza intoppi o errori, a parte impiegare più tempo del solito. - entrando in modalità diagnosis per alcuni giorni co.e ultimo errore segnalava E21. - smontato e pulito il tubo di scarico, tutto sommato abbastanza pulito e comunque l'acqua visivamente sembra si scarichi bene. - smontato e pulito filtro, pompa di scarico e manicotto vasca-pompa. Stupidamente non ho pensato di testare la pompa, che comunque anche se rumorosa sembra funzionare. - oggi altro lavaggio infinito, stoppato e fatto ripartire come derro sopra per giungere alla conclusione. Ora entrando in modalità diagnosi come ultimo errore indica E23.
Purtroppo non si comporta sempre allo stesso modo e il momento del lavaggio in cui decide di perdere tempo, con l'indicazione del tempo residuo che rimane uguale per parecchio tempo, è variabile Cosa posso fare?
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita sabato 27 marzo 2021 alle ore 10:02:51 |
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
I tre codici indicatiidentificano in linea di massima uno stesso problema allo scarico, sono però leggermente differenti:
E20: indica una difficoltà nello scarico dell'acqua, che può dipendere da strozzature sul tubo o problemi alla condotta;
E21: difficoltà scarico acqua nella fase di asciugatura oppure può riguardare il condensatore asciugatura intasato;
E23: viene riscontrato un difetto della pompa relativamente al triac che la gestisce, quindi sulla scheda.
La prima cosa che ti direi di fare è testare la pompa, che deve stare tra i 150 ed i 200 Ω, poi il resto dei controlli indicati. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita martedì 30 marzo 2021 alle ore 19:07:49 |
Marioca da Milano (MI) |
|
Ciao.
Ho testato la pompa con il multimetro impostato su 2000 e il risultato è 250 ohm.
Ho anche simulato un breve lavaggio con il tubo di scarico in un secchio e direi che scarica bene e senza intoppi.
Ripristinato il tutto, per ora abbiamo fatto 3 lavaggi senza alcun intoppo, per me inspiegabilmente.
Staremo a vedere
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 09:10:17 |
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Potrebbe dipendere semplicemente da due cose:
1) Il connettore o faston della pompa non comunicava adeguatamente, staccandoli si è ripristinata una corretta comunicazione;
2) Il tubo di scarico era basso e creava un effetto sifonaggio.
P.S. il valore della pompa sembra alto, di norma è tra i 160 ed i 200 ohm, ma dipende dal modello. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 11:17:29 |
Marioca da Milano (MI) |
|
Ciao e grazie.
1) sarebbe bellissimo. Anche se la pompa l'avevo già smontata/ricollegata una settimana prima
2) ti chiedo: è possibile che per diversi anni abbia funzionato regolarmente e che di punto in bianco e senza toccare il tubo di scarico si sia verificato l'effetto sifonaggio?
La pompa è una Askoll M109 cod. 132.663.000, l'ho misurata dapprima a 200 ohm ma andava fuori scala, poi per diverse volte a 2000 segnava tipo 249,X stabile |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita giovedì 1 aprile 2021 alle ore 08:46:33 |
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Se il tubo stava messo bene da sempre non crea quell'effetto. La probabilità conduce alla pompa di scarico ad ogni modo se non da altri problemi non fare nulla. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita giovedì 1 aprile 2021 alle ore 15:06:51 |
Marioca da Milano (MI) |
|
|
|
|
|
|
|