|
|
|
|
|
|
Ariston AQC82F7TM1 non scalda |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 14/10/2021 alle ore 06:01:52 Autore Vale8913 da LATIANO (BR) |
|
Salve,
Ci siamo conosciuti tempo fa, ho un problema con la mia asciugatrice, improvvisamente non scalda più. Ho smontato tutti i pannelli, l'ho pulita dalla polvere presente all'interno, i filtri li pulisco quotidianamente, sento partire il compressore in quanto vibra, ma l'aria non è calda, i tubi in rame si o quantp meno ho avuto la percezione che fosse caldo.
L'unica anomalia che tengo a far presente che in tempi non sospetti amche quando funzionava perfettamente, la spia del filtro sporco è rimasta accesa nonostante i filtri siano pulitissimi.
Attendo riscontro.
Cordiali saluti |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 14/10/2021 alle ore 10:01:43
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
In queste macchine succede che lo sporco si infila all'interno, dove c'è il condensatore, dall'esterno riesci a pulire una parte, quello che si accumula dentro è un problema, perchè a lungo andare lo intasa e conseguentemente non avviene più scambio termico ed il risultato è che non riscalda o lo fa veramente poco. Ora per risolvere andrebbe smonatata tutta, va tolto il cestello e la parte ad esso sottostante, un involucro di plastica, aperto e pulito il condensatore che si trova al suo interno. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 14/10/2021 alle ore 13:37:31
Vale8913 da LATIANO (BR) |
|
Ok quindi devo rimuovere il cestello e troverò un cpndensatore sotto di esso? Non ricordo se l'ho già scritto ma il condensatore da 18 che si trova vicino al motore e al compressore l'ho sostituito già.
Procedo quindi a rimuovere il cestello. Gentilmente sapresti dirmi se devo fare attenzione a qualcosa? |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 14/10/2021 alle ore 14:42:49
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
In questo caso per condensatore non si intende quello che hai già sostituito da 18 µF, ma quel blocco lamellare che funge da scambiatore e condensatore del vapore acqueo. Si tratta di un intervento molto impegnativo. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 14/10/2021 alle ore 15:38:02
Vale8913 da LATIANO (BR) |
|
Ok non è un problema, vorrei sapere se devo solo pulirlo o sostituirlo. In ogni caso allego delle foto appena possibile. Grazie mille |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 15/10/2021 alle ore 08:18:12
Vale8913 da LATIANO (BR) |
|
Ho smontato il cestello e rimosso la.protezione in plastica dei radiatori tranne un pò di polvere non vedo nulla, non riesco ad allegare le foto. Come posso fare ad allegarle? Se avete una mail o un whatsapp le invio subito.
Attendo cordiale riscontro.
Saluti |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 15/10/2021 alle ore 08:44:27
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Il radiatore non va devi sostituirlo è un blocco unito e collagato al compressore dove al suo interno passa il refrigerante. Le foto puoi mandarle a [email protected] |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 15/10/2021 alle ore 14:09:43
Vale8913 da LATIANO (BR) |
|
Ho inviato le foto, avete modo di visionarle? È sicuro che non sia qualche sensore? Francamente non soso saldare i tubi in rame, in che modo dovrei sostituire nel caso il radiatore? Essendo solo dei tubi di passaggio in che modo si guastano?




|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 15/10/2021 alle ore 16:51:07
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
La sostituzione del radiatore o condensatore implica delle conoscenze tecniche relative alla gestione del gas, attrezzature per il recupero, saldatore etc etc, quindi escludiamo un eventuale sostituzione. Nel condensatore passa il gas refrigerante, così come nel resto della tubatura. Quese parti possono essere soggette a forature, che danno origine alla perdita di gas e quindi al mancto riscaldamento. Ora, tralasciando la perdita, un causa che può impedire la mancanza di riscaldamento è la lanuggine che si è accumulata sullo scambiatore (radiatore, condensatore), devi rimuoverla. Fai attenzione che se metti le mani è tagliente, usa un aspirapolvere inizialemente, poi spolveri con un pennello ed infine se ti riesce puoi lavarlo, facendo attenzione a non bagnare parti elettriche. Al termine rimonti il tutto e vedi se il difetto rimane o no. Non impiegare l'asciugatrice in ambienti freddi che non riscalda. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 15/10/2021 alle ore 21:21:44
Vale8913 da LATIANO (BR) |
|
Ok domani provvedo a pulire tutto per bene soffio con il pustolino del compressore e rimonto tutto,
Il gas che scorre internamente si ricarica come i climatizzatori e frigoriferi? |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 16/10/2021 alle ore 11:23:17
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Esattamente è la stessa cosa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|