Possiedo un frigorifero Samsung che è un frigo a doppia porta di tipo no frost ad aria forzata.
Lo scomparto freezer si trova nella parte superiore del frigo.
Premetto che tale frigo è arrivato a casa mia dopo che l'assistenza Samsung, non riuscendo a ripare quello che io avevo acquistato, ha deciso di sostituirmelo.
Ma poiché anche quello nuovo, che era lo stesso modello di quello iniziale, aveva più o meno gli stessi problemi del precedente, mi è stato sostituito una seconda volta con un modello diverso che però, sia esternamente che internamente, era pressoché identico e l'unica differenza visibile era che quest'ultimo aveva il compressore ad inverter che i due frigo precedenti non avevano.
Questo nuovo frigo ha funzionato bene e senza alcun problema per circa tre anni ma, da una decina di giorni a questa parte, ho notato che cadono delle gocce d'acqua dalla luce di illuminazione della parte frigorifero, che è a LED, e che vanno a cadere e a raccogliersi nel cassetto più alto della porta del frigo in quanto, quando la porta è chiusa, tale cassetto si trova esattamente al di sotto della luce a LED.
Questa luce è costituita una striscia di LED lunga circa 35-40 cm che ha una protezione di plastica trasparente e che io ho rimosso per evitare che si riempisse d'acqua e mandasse in corto
circuito i LED.
Poiché dopo aver rimosso la protezione trasparente, lo stillicidio continuava, e l'origine di tale stillicidio doveva necessariamente essere il freezer soprastante, ho rimosso tutto ciò che c'era all'interno per ripulirlo ma l'interno non era sporco e dentro al freezer non c'era né acqua né brina e ho anche verificato che nessuno dei cibi conservati al suo interno si era scongelato.
In conclusione:
la parte frigo funziona correttamente, la parte freezer anche, in nessuno dei due vani è presente acqua o brina, ma queste gocce d'acqua continuano a cadere dal lato destro della luce LED proprio da un punto in cui si notano i due fili elettrici che li alimentano e che sono praticamente sempre a bagno.
Tra l'altro l'acqua che gocciola non è proprio pochissima e la potrei stimare in almeno 50cc circa al giorno tant'è che quel ripiano è diventato inutilizzabile perché c'è sempre acqua.
L'ipotesi che io faccio è che tale stillicidio sia dovuto alla condensa che si genera nel freezer la quale non riesce ad essere espulsa perché forse lo scarico di tale condensa si è ostruito.
Voi cosa ne pensate? Se questa è la spiegazione, cosa si potrebbe fare per disostruirlo?
Ma in questo modello esiste davvero uno scarico della condensa del freezer?
Dove si trova, che percorso segue e dove normalmente dovrebbe essere scaricata l'acqua?
Ringrazio tutti per la collaborazione |