|
|
|
|
|
|
Electrolux EWW1686HDW errore E11 in diagnostica C2 |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 04/01/2022 alle ore 09:59:13 Autore Monte da Jesolo (VE) |
|
Ciao a tutti…la mia lavatrice ha iniziato ad avere qualche problema, naturalmente dopo la scadenza della garanzia, che avevo prorogato a 5 anni. Il primo problema l’ho risolta grazie alle dritte trovate nel forum: i fili che collegano il termostato installato sul condotto dell’asciugatura erano spezzati al livello della fascetta, stagnati e protetti con guaina termorestringente il problema si è risolto.
Ora mi compare l’errore E11, ma solo quando avvio la diagnostica C2, con livello di acqua nel cestello di circa 170 (valore pressostato), mentre quando l’utilizzo normalmente non mi da nessun errore.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e come l’avete risolo???
Grazie
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 04/01/2022 alle ore 12:20:12
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Guarda il video sull'errore indicato:
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 04/01/2022 alle ore 13:44:11
Monte da Jesolo (VE) |
|
Grazie....il video lo avevo già visto, ma prima di fare le prove sulla elettrovalvola, volevo capire se è normale che l'errore esca solo in modalità diagnostica, mentre quando la uso normalmente non mi da nessun errore.
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 04/01/2022 alle ore 14:14:42
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Di norma durante il ciclo l'errore non viene segnalato ma si ferma il lavaggio se viene riscontrato, cosa che da te mi pare non accada, nel senso che il lavaggio procede e si conclude regolarmente. Nei casi in cui si blocca per visualizzare l'errore si entra nella diagnostica. Nel tuo caso hai eseguito i vari test e su C2 ti ha restituito l'errore, che tuttavia se non lo riscontri nel lavaggio e tutto procede bene, puoi non fare nulla, nel senso che l'elettronica può rilevare una leggera anomalia che durante il normale procedimento non si manifesta. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 04/01/2022 alle ore 14:30:07
Monte da Jesolo (VE) |
|
Grazie per la dritta....Ho anche un'altro problema che pensavo di avere risolto aggiustando i fili del termostato che si trovano sul collettore dell'asciugatrice, i programmi dell'asciugatrice non terminano, arrivano ad 1minuto dalla fine e continuano all'infinito. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 05/01/2022 alle ore 08:54:27
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Potrebbe dipendere da un difetto della scheda elettronica oppure dalla sonda di umidità che non rileva il raggiungimento dell'asciutto degli indumenti. Si tratta del pezzo numero 471.

|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 05/01/2022 alle ore 09:01:23
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Fai una prova a non impiegare programmi di asciugatura automatici, laddove è la macchina che in base al livello di asciugatura decide il tempo necessario al termine, ma utilizza un ciclo a tempo prestabilito, in modo da escludere il funzionamento della predetta sonda. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 07/01/2022 alle ore 13:00:36
Monte da Jesolo (VE) |
|
Se ho capito bene, quando seleziono il programma di asciugatura in base al tessuto e al grado di asciugatura voluta, il tempo che mi compare sul display è relativo, ossia si allunga o accorcia in base a quanto rilevato dalla sonda. Mentre se selezione manualmente il tempo, il sensore non lo modifica.
Ci sono altri modi per verificare la sonda di umidità??...è possibile con il tester e quali valori devo rilevare??
Grazie infinite |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 01/02/2023 alle ore 08:56:12
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Non ho il dato del valore esatto, ma deve restituire continuià quando misurata con il multimetro in scala ohmica. Tale conduzione con il riscaldamento del sensore e la diminuzione di umidità diminuisce, non comunicando più con la scheda che comprende che le condizioni ideali sono state raggiunte. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|