|
|
|
|
|
|
Perdita Acqua Lavastoviglie Electrolux ESF 6240 |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 01/02/2023 alle ore 10:13:20 Autore MARCOPANCA da Macomer (NU) |
|
Buongiorno a tutti.
Ho una lavastoviglie Electrolux con più di 20 anni e di lavaggi sul groppone. Ha sempre funzionato benissimo e lo fa tuttora, il problema è che da Agosto 2022 si attiva in modo aleatorio il sensore antiallagamento per una perdita d'acqua con cui sto combattendo da mesi. Ho aperto i fianchi, ho fatto funzionare la lavastoviglie per una settimana e non ho constatato alcuna perdita. Ha funzionato fino a Dicembre, poi a Gennaio ha iniziato a perdere di nuovo. HO cambiato la pompa di scarico, il tubo di scarico e ho verificato che la perdita è dalla parte opposta, sotto all'air break. HO notato che in fase di carico c'è una piccola perdita sotto al manicotto nero che esce nella parte destra dell'air break. Ho anche constatato che l'air break è molto sporco nella parte interna, ancora originale e mai sostituito. HO anche constatato che nella parte inferiore dell'air break è collegato un tubo in silicone trasparente che scarica direttamente sul fondo e che in alcune fasi del lavaggio in effetti l'acqua fuoriesce da quel tubo e allaga il fondo. Prima di cambiare la lavastoviglie, mi piacerebbe provare a risolvere il problema per divertimento personale, per cui vi chiedo un parere tecnico. L'air break si può pulire in qualche modo? IL problema può essere questo? Grazie di qualsiasi consiglio. A presto |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 01/02/2023 alle ore 19:10:00
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
L'acqua che fuoriesce da sotto l'air break, mi pare di capire da un manicotto, non centra con il suo mal funzionamento, se trovi il modo di sigillare da dove perde direi ch eva bene. Per quanto riguarda quella che esce dall'air break dipende dallo sporco ed il tubo del troppo pieno fa il suo lavoro. L'air break si può smontare e pulire con un disincrostante, tuttavia devo dirti che nel momento in cui esegui questo lavoro possono subentrare altri problemi, come le guarnizioni o'ring che dopo smontate non calzeranno più bene e faranno fuoriuscire acqua. Se ti ci vuoi divertire puoi fare, ma dovresti avere i ricambi per sostituirle nel caso, di problemi. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 02/02/2023 alle ore 08:35:45
MARCOPANCA da Macomer (NU) |
|
Grazie per la tua risposta. Quindi mi confermi che il tubo in silicone che esce dalla parte destra dell'air break è quello del troppo pieno, legato probabilmente a qualche ostruzione dei condotti. Nella parte sinistra invece c'è un maniccoto nero ad U che perde solo in fase di caricamento dell'acqua, sotto alla fascetta in metallo che lo blocca alla sede. Credo che il manicotto abbia un costo molto esiguo, quindi potrei cambiarlo. Quello che mi preoccupa è lo smontaggio del piano inferiore della lavastoviglie. Senza il suo smontaggio avrei difficoltà ad inserire il manicotto dalla parte opposta, dove si collega. Il piano inferiore non è avvitato, ma incastrato a quattro guide ad L in metallo che fungono da sostegno per la lavastoviglie. Ho paura che sbloccando gli incastri possa fare danni a qualche dispositivo appoggiato o a collegato meccanicamrnrt al fondo. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 02/02/2023 alle ore 08:59:28
MARCOPANCA da Macomer (NU) |
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 02/02/2023 alle ore 09:27:23
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
La prima cosa da fare e togliere le fascette e sistemare o sostituire quel manicotto che perde e poi riprovare. Il sistemza di fissaggio non presenta o'ring ma semplicemente i manicotti, il ch erende l'operazione molto più semplice. Devi semplicemente staccare l'air break e pulirlo con un disincrostante, naturalemte controlla che non ci siano parti elettiche che si possono bagnare. Prima perà risolvi solo la perdita dal manicotto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|