|
|
|
|
|
|
Lavatrice REX RW12591W interrompe il lavaggio e torna all'inizio |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 02/02/2023 alle ore 00:15:06 Autore tolomar23 da PISA (PI) |
|
La mia lavatrice REX RWF 12591 W non completa il lavaggio sui programmi COTONE, ECO e altri che non ho ancora controllato. L'acqua sembra che venga scaldata nelle fasi di lavaggio che poi non completa. Ho potuto appurare che con il programma BABY, RISCIACQUO, CENTRIFUGA funziona tutto regolarmente. Sembra che non sopporti i programmi lunghi ( cioè quelli più usati ). Per esempio con il programma Baby fa tutte le fasi del lavaggio fino alla fine e scalda regolarmente l'acqua. Inoltre queste operazioni le replica regolarmente poiché sono costretto a far lavare con questo " programmino " per poter lavare alla meglio. Quale potrebbe essere il problema ? Fino ad oggi lavatrici e altri elettrodomestici miei, quasi sempre, li ho riparati personalmente. |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 02/02/2023 alle ore 09:24:47
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Vedo che non c'è la resituzione di un codice di errore pertanto può essere una buona cosa avviare un ciclo diagnostico per vedere se restituisce un codice. Poi prova ad eseguire i lavaggi lunghi con l'acqua fredda, quindi abolisci il riscaldamento. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 02/02/2023 alle ore 14:38:51
tolomar23 da PISA (PI) |
|
Grazie per la risposta.
Proverò a fare quanto mi suggerisci. Non viene mostrato alcun codice di errore sul display. Ho potuto vedere l'ultimo codice di errore mediante la pressione dei tasti e la rotazione della manopola programmi: è risultato E57. L'ho azzerato e poi al blocco successivo ho verificato che mi è stato mostrato sempre il solito E57. Riguarda il cablaggio, il motore, la scheda di controllo.
Mi sembra strano che alcuni programmi non funzionino e altri si pur essendoci solo software e non un programmatore elettromeccanico. E' vero che in elettronica non c'è da meravigliarsi di niente, però... Appena riesco ad effettuare i controlli ti informo sui risultati ottenuti. Spero in serata. Grazie di nuovo. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 02/02/2023 alle ore 15:45:25
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Purtroppo quando c'è di mezzo l'elettronica può essere di tutto, ad esempio la scheda potrebbe essere strutturata in modo da gestire alcuni programmi con una parte della scheda, ed essere interessati alcuni micro componenti, mentre altri programmi gestiti da altri. Ad ogni modo esegui i tuoi controlli e tienici informati. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 03/02/2023 alle ore 01:15:48
tolomar23 da PISA (PI) |
|
Ho letto la tua risposta, che condivido. La mia valutazione sulle funzioni della scheda si sono basate sul fatto che il programma “ baby “ ha le varie fasi fondamentali degli altri programmi più lunghi, che però non arrivano a completare il ciclo di lavaggio. Senz’altro la mia deduzione è piuttosto semplicistica, forse dettata dalla speranza che la scheda non sia implicata irrimediabilmente, tanto più detta da me che sono nell’elettronica e nelle telecomunicazioni da quando sono entrato nell’età della ragione.
Oggi, verso sera, sono riuscito a fare i due controlli suggeriti:
1) Ciclo diagnostico: ho constatato che per la mia lavatrice le posizioni ( CO1, CO2, ecc ) non sono sequenziali ordinate, ma “ disordinate “ e hanno una numerazione diversa, ma forse corrispondente ( C1,C2, ecc ). La prima posizione è C11, poi C9, C13,C12,C4, C20,C22,C6,C2,E57 (codice ultimo errore in corrispondenza del simbolo “ centrifuga “ ) e poi C0,C8,C24,C28,C30,C14, C15,C31, C29,C25. Dovrei cercare a cosa si riferiscono tutti questi codici anche se non sono tutti utilizzati nella mia lavatrice. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 03/02/2023 alle ore 01:17:58
tolomar23 da PISA (PI) |
|
2) Effettuato lavaggio “ Cotone “ con acqua fredda e centrifuga 700 giri. Tempo previsto 1h e 30’.
Il lavaggio si è interrotto a circa 25 minuti dalla conclusione. La lavatrice è andata in pausa e sul display è apparso il tempo iniziale di 1h e 30’. Fallito anche questo tentativo.
Però il programma “ baby “ funziona completamente. Bisognerebbe conoscere nei dettagli il percorso di un intero ciclo di lavaggio per poter capire meglio la causa che determina l’interruzione.
Detto questo devo sicuramente controllare cablaggio, contatti scheda, la scheda stessa ( visivamente ) e poi cercare il suo prezzo nuova e fare le valutazioni del caso. La lavatrice ha 13 anni e meccanicamente il cestello e il motore ad oggi sembrano in ottima forma, però non si sa mai…
Rimango in attesa dei vostri consigli. Grazie. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 03/02/2023 alle ore 08:40:11
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Dal comportamente si deduce che il difetto è riconducibile alla scheda. Tuttavia la strada è sempre quelle di terminare tutte le verifiche che pososno esserne causa, ma alla fine si passa alla scheda. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 03/02/2023 alle ore 16:07:28
tolomar23 da PISA (PI) |
|
Purtroppo penso sia come dici tu. Tra l'altro non mi è possibile fare alcuna prova di sostituzione della scheda di gestione o il modulo di controllo del motore perchè dovrei acquistarne una. Devo essere assolutamente sicuro che sia una specifica scheda per poi acquistarla e sperare che non subentri qualcos'altro. Dalla diagnostica della lavatrice riguardante il controllo della parte elettrico-elettronica non è stato evidenziato nulla. Tra l'altro non so come si dovrebbe visualizzare il rilevamento di un problema specifico: con l'accensione in rosso del led pausa/avvio ?
Vediamo dove arrivo... |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 06/02/2023 alle ore 08:52:08
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Tienici aggiornati se ha fai delle foto e vuo puoi mandarale a [email protected] |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 06/02/2023 alle ore 15:52:52
tolomar23 da PISA (PI) |
|
Come vi avevo detto, in questi giorni di fine settimana ho fatto alcune prove sulla lavatrice.
Ho controllato la scheda di gestione visivamente e l’integrità di tutti i collegamenti con essa. Inoltre gli altri collegamenti con i dispositivi visibili dopo avere tolto il coperchio della lavatrice.
Poi ho pensato di controllare i tempi di alcuni programmi per cercare di capire quale operazione non viene eseguita e blocca il lavaggio. Purtroppo non conosco numero, sequenza e durata delle varie operazioni per poterci capire qualcosa di preciso.
Spero che qualcuno che legge possa interpretare o scoprire così qual è il problema.
Alcune precisazioni: L’acqua viene scaldata quindi la resistenza e il sensore di temperatura dovrebbero essere a posto, il pressostato sembra che funzioni regolarmente, le due pompe funzionano regolarmente, l’oblò si blocca e si sblocca regolarmente, i programmi si impostano senza incertezze, il motore sembra ruotare senza problemi. Rimane sempre in memoria l’errore E57 famoso e che comunque non viene visualizzato mai sul display se non quando vado a cercare l’ultimo errore fatto.
Le prove si sono svolte così: 1) cestello vuoto ( non ho caricato niente da lavare). 2) Ho preso nota del tempo previsto dal programma e del tempo utilizzato fino al momento del blocco. Ho ripetuto alcuni test riferiti allo stesso programma in giorni diversi.
PROGRAMMA TEMPO PREVISTO TEMPO UTILIZZATO
COTONE 2h 50’ 43’
COTONE 2h 50’ 38 ‘
COTONE 2h 50’ 60’ non sicuro
SCURI 2h 55’ 50’
SCURI 2h 55’ 45’
ECO 2h 55’ 40’
ECO 2h 50’ 45’
SPORT 1h 57’ 1h 20’
SPORT 1h 57’ 1h 3’
SINTETICI 1h 20’ 52’
BABY 1h 22’ Completato lavaggio
PIUMONI 1h 34’ Completato lavaggio
Avendo questi dati è possibile fare ipotesi di cause mirate al di fuori della scheda di gestione ?
Personalmente vedo alcune convergenze, ma, non conoscendo il dettaglio dei programmi di lavaggio, non riesco a individuare l’anello debole della catena. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 07/02/2023 alle ore 09:18:06
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
I risultati ci forniscono informazioni discordantie e che sono in contrato tra loro. Potrebbe sembrare un problema della ressitenza in dispersione quando riscalda tanto, quindi ci sta che ai 40 minuti si crea il difetto ma lo stesso non avviene per il cicli che termina, quindi andrebbe visto ache la temperatura impiegata.
Tornando al codice di errore esso indica anche che la corrente che arriva sulla scheda è superiore a 16 A anche questo parzialemnte compatibile con il difetto. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 09/02/2023 alle ore 00:24:06
tolomar23 da PISA (PI) |
|
Farò nuovi test prendendo nota anche della temperatura e proverò altri programmi.
Devo precisare che nei vari programmi testati ho sempre impostato la temperatura al massimo a 40° altrimenti 30 ° ( quest'ultimo valore già preimpostato dal programma scelto e lasciato senza modificarlo ).
Proverò anche lo stesso programma a temperature diverse. Devo cercare di avere dati di riferimento che permettano di poter formulare delle ipotesi più realistiche. Non so se questo si verificherà però devo tentare perchè non ho la possibilità di fare sostituzioni di prova. Questo guasto, a mio parere, non è semplce da riparare.
Faccio le ulteriori verifiche e poi vi informo sulla situazione. Ieri non sono potuto intervenire. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|