|
|
|
|
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Consiglio per l'acquisto di un deumidificatore |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 17/01/2013 alle ore 15:01:44 Autore rcius da --------- (--) |
|
Salve, la mia situazione è questa : vorrei risolvere la situazione dell'umidità all'interno del mio garage in seminterrato che aumenta in maniera spropositata tanto da creare la muffa sui muri ,nelle condizioni di quando pongo le 2 auto bagnate dalla pioggia e/o neve. Volevo risolverla con un deumidificatore fisso a parete a basso consumo, da far funzionare tutta la notte e anche di giorno se necessario.Purtroppo non posso tenere aperto la basculante per arieggiare ne di giorno ne di notte. Le misure del garage sono 10 mt x 3 mt x 2,3 mt di altezza. Avevo visto in rete Olimpia spendid secco asciutto el non volendo riscaldare l'ambiente cosa ne pensate ? Un'altra domanda : adiacente al garage ho il bagno lavanderia di 4 mt x 4mt x 2,3 mt di altezza , per asciugare i panni stesi appena usciti dalla lavatrice , potrebbe andare bene anche per questo utilizzo ? Scusate della lungaggine e aspetto un vs. consiglio. Grazie e saluti Riccardo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 17/01/2013 alle ore 15:12:58
rcius da --------- (--) |
|
Scusate mi sono dimenticato di chiedere a che altezza eventualmente va installato. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 17/01/2013 alle ore 15:43:44
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Visto che parli di garage mi viene da pensare che non è riscaldato, quindi sia di giorno che di notte molto freddo? |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 17/01/2013 alle ore 16:25:04
rcius da --------- (--) |
|
Si parla di 14-15° circa in inverno (a dire la verità non li ho mai misurati con un termometro) e ho un radiatore che uso solo esclusivamente quando fuori ci sono temperature sotto zero, tarato a 15-16 gradi e devo dire che ci sono accesi in automatico poche volte. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 18/01/2013 alle ore 11:00:59
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Prima di parlare di modelli vorrei precisare che ogni deumidificatore sulla scada tecnica indica quanta acqua riesce ad asportare in 24 ore di utilizzo continuato. Tale capacità è strettamente legata alla temperatura ambiente ed alla percentuale di umidità relativa in esso presente. Il riferimento è 30/32° C e l'80% U.R.
Al variare di questi valori al ribasso, dunque adesso in autunno/inverno, le prestazioni diminuiscono sensibilmente. Le aziende non dichiarano le perdite di rese, ma secondo me in linea generale siamo su un calo almeno del 50% con una temperatura intorno ai 20°C.
E' molto importante quindi sapere la temperatura ambiente, per sovradimensionare un deumidificatore in modo da sopperire a tale perdita. Considera che se si scende di parecchio, il deumidificatore va continuamente in sbrinamento e si blocca del tutto, quindi non si ottengono risultati. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 18/01/2013 alle ore 11:08:34
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Ora facendo un veloce calcolo sulla metratura del tuo garage abbiamo un volume di: 10x3x2,3= 70 metri cubi. Per andar bene dovresti orientarti su un deumidificatore dichiarato almeno per 140 metri cubi, ma ritengo che siano ancora pochi in quanto scendiamo sotto i 20°C.
Il modello indicato può andare bene per asciugare i panni ma non certamente per fare tutto, quindi il garage e contemporaneamente i panni.
Per il garage mi orienterei su un modello con una maggiore capacità. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 18/01/2013 alle ore 12:52:48
rcius da --------- (--) |
|
Allora se non ho capito male , il deumidificatore che ho indicato potrebbe andar bene solo per il bagno per asciugare i panni. Tenendo conto delle temperature che ho indicato quindi , lo stesso modello mi potrebbe almeno aiutare a migliorare la situazione o proprio non farà nulla anche se è indicato per 130mc ? Cosa mi consiglieresti allora come marca e modello per star tranquilli sempre "a parete" ? Grazie ancora |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 18/01/2013 alle ore 14:02:48
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Nel bagno va bene ed anche per il garage fa qualcosa, considera però che se lo metti nel bagno ad asciugare i panni al contempo non riesce a fare, direi nulla, nel garage, in quanto ha già da fare un bel lavoro lì. Poi se lo utilizzi nel garage nel momento in cui non ti serve più nel bagno, il suo lavoro lo fa anche li. Non conosco i modelli di deumidificatori fissi quindi non saprei consigliarti quale scegliere.
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 18/01/2013 alle ore 15:00:54
rcius da --------- (--) |
|
No no ....allora mi sono spiegato male scusami. Il bagno è una camera a parte con porta di accesso a parte e chiusa. Tra l'altro nel bagno risiede anche una caldaia a pavimento con serbatoio di accumulo di 60 lt dove la temperatura è sempre mite. Diventa umida d'inverno quando metto a stendere i "tanti" panni e vorrei di conseguenza risparmiare i soldi per l'acquisto di una asciugatrice con quello menzionato della Olimpia mettendolo a parete fissa. Per quanto riguarda il garage che è una camera a parte chiedevo se un'altro modello come quello del bagno montato sempre a parete fissa poteva risolvere o migliorae la mia situazione. Spero di essere stato chiaro e grazie ancora della disponibilità. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 18/01/2013 alle ore 18:51:56
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Per il bagno il modello indicato va bene, eviti l'asciugabiancheria, ok.
Per il garage mi orienterei su un modello più potente, in particolar modo per quanto riguarda i litri asportati in 24/h. Il garage è un ambiente più freddo ed a contatto con il terreno, dove la trasmissione di freddo e la formazione di umidità è maggiore. Anche dalle porte c'è certamente un minore isolamento, rispetto a quello che ci può essere con una parete ben coibentata. Mi orienterei quindi su un deumidificatore con una capacità di 20 litri. Nella pagina "confronto deumidificatori" puoi trovare un deumidificatore con la potenza indicata, se puoi non metterlo fisso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|