|
|
|
|
|
|
Lavastoviglie LF 70 X IT parte il lavaggio ma poi si interrompe |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 08/11/2016 alle ore 17:20:15 Autore dexe da san michele al tagliamento (VE) |
|
Buongiorno.
Da qualche giorno la su detta macchina,la lastoviglie LF 70 X IT funziona in maniera al quanto particolare. Dopo averla accesa, impostato qualsiasi lavaggio, scarica, pesca l'acqua, attende, credo per scaldare l'acqua ed inizia il lavaggio che dopo circa un minuto si interrompe. Ripete l'attesa, riprende il lavaggio e come prima sospende. Passato, forse il tempo dovuto, scarica per poi ripetere la sequenza fino ad completare tutta la durata del tempo impostato. Da controllo, sembra che l'acqua non sia così calda e che a mio parere sembra un pò poca (potrebbe essere solo una mia impressione). Preciso che, sul display non compare alcuna segnalazione, la pasticca non si scioglie bene, e il lavaggio risulta quindi insufficiente.
In attesa di un vostro parere o consiglio vi ringrazio in anticipo e vi porgo i miei saluti. Massimo |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 08/11/2016 alle ore 19:26:19
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Se c'è un malfunzionamento di qualche componente, viene restituito l'errore con un codice o dei led accesi sul display, ma mi sembra che non sia così?
In questo caso è mi sembra proprio il tipico comportamento è la scheda che non va, in questi casi non segnala errori, semplicemente fa cose strane. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 15/11/2016 alle ore 22:23:31
alfaville.beta da Bari (BA) |
|
Buonasera !
Sono nuovo del forum e sono alla ricerca di aiuto . Ho lo stesso modello di lavastoviglie ed oggi mi si è bloccata con codice A10 (cortocircuito triac valvola riempimento) .
Mi è prima scattato un interruttore di protezione del quadro elettrico di casa e alla riaccensione la lavastoviglie dava quel codice .
Poi ho provato a far ripartire la lavastoviglie , sembra riprendere a funzionare normalmente ma dopo 2/3minuti si blocca e riappare il codice A10.
Vorrei capire cosa è accaduto e soprattutto come e dove intervenire.
Non ho intenzione di farmi salassare da qualche tecnico , considerato che sarei in grado di intervenire .
Ringrazio anticipatamente per l'eventuale cortese risposta ed attendo fiducioso.
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 16/11/2016 alle ore 12:02:15
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Nello specifico l'errore corrisponde a: cavi scollegati o tranciati sul timer o sulla resistenza. Timer difettoso. Triac interrotto.
In buona sostanza puoi verificare se è avvenuta una interruzione sui fili, se non è questo ed il problema è il triac non c'è da fare altro se non provare a sostituirlo, in questo caso bisogna rivolgersi ad un elettronico. Oppure sostituire la scheda elettronica. Il triac si trova sulla scheda.
Se vuoi sapere della scheda mandami i codici commerciali. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 21/11/2016 alle ore 15:59:07
alfaville.beta da Bari (BA) |
|
Buonasera .
Grazie per l'attenzione , di seguito i link con le foto della scheda e dei codici .
P.s. Nella foto il condensatore in alto a dx, era dissaldato. Siccome mi si è staccato quasi in mano non sono sicuro della polarità. Comunque anche saldato la lavastoviglie non va ed i cavi sono in ordine.



|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 22/11/2016 alle ore 12:26:09
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
La fascetta nera corrisponde al negativo. Ad ogni modo questa è la scheda display, tu dovresti controllare quella di sotto, che comanda tutto.
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 22/11/2016 alle ore 14:42:24
alfaville.beta da Bari (BA) |
|
Buongiorno
Mi era sorto il dubbio, ma quella sotto l'avevo vista ma essendo in posizione scomoda e non avendo tempo , avevo tralasciato momentaneamente il controllo.....grazie. Terrò aggiornato! |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 29/11/2016 alle ore 08:16:51
alfaville.beta da Bari (BA) |
|
Buongiorno
Volevo ringraziarti per il fattivo aiuto . Grazie ai tuoi suggerimenti, sono riuscito a trovare il problema ed a risolverlo.
In pratica sulla scheda lato circuito stampato, il cortocircuito aveva distrutto la pista di rame creando l'interruzione , in corrispondenza di un relè. Ho ricreato, con stagno e piccoli pezzi di filo di rame rigido , il circuito e ho fatto una breve prova .......funzionava !!
Oggi la faremo andare in funzione con il ciclo normale e verifichero' se regge .
Mi auguro che il relè non abbia perso l'isolamento e che non sia la causa del cortocircuito.
Ancora grazie!!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|