|
|
|
|
|
|
Rex Techna TT08E spia ECO 50° accesa, ma non parte |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 10/07/2017 alle ore 11:41:17 Autore stylus da Roma (RM) |
|
Ciao a tutti, la mia REX TECHNA TT08E, dopo circa 10 anni di scarso lavoro (non più di 10-15 cicli/anno) all'accensione si presenta con la spia ECO 50° (l'unico programma finora utilizzato) accesa. In genere all'accensione si accendevano tutti e 6 i led dei 6 programmi e alla selezione di uno di questi, solo questo rimaneva acceso mentre gli altri si spegnevano. Si chiudeva il portello e partiva. Stavolta rimane acceso solo quello e non c'è modo nè di farla avviare con detto programma, nè di cambiarlo.
Ho verificato il filtro del cestello dello scarico, ma è praticamente nuovo. L'acqua era ovviamente aperta (e comunque pure chiudendola non si sente la pompa che gira per richiederla). Ho provato a cancellare il programma tenendo premuti i tasti contemporaneamente, ma niente. Ho staccato la spina per 1 giorno ma nemmeno ciò ha funzionato.
Secondo voi cos'ha?
Grazie! |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 10/07/2017 alle ore 11:52:14
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Non ne ho la certezza assoluta, ma dovrebbe essere un difetto al motore o meglio il motore non va in quanto c'è il triac che lo comanda, quindi sulla scheda, che è in corto circuito. Si è bruciato. Potresti smonatre la scheda, ricordati di fare una foto prima di toglierla, così non avrai poi dubbi su come ricollegare i cavi, anche se sono a chiamata, e verificare visivamente se trovi qualcosa di bruciato. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 10/07/2017 alle ore 11:57:11
stylus da Roma (RM) |
|
Grazie mille! ...a spanne...da che parte comincio a smontarla? Sul pannello frontale? Partendo dall'alto? Nel caso trovassi tracce di bruciato, mi suggerisci di sostiutuire il singolo componente ... o di chiamare l'assistenza...? :) |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 10/07/2017 alle ore 12:30:36
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Se trovi qualcosa di bruciato, certo che se riesci a sostituire solo il componente te la togli con pochi euro. Per la scheda si inizia da lì. Questo ti può essere di aiuto, per la posizione della scheda. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 10/07/2017 alle ore 12:33:00
stylus da Roma (RM) |
|
Grazie ancora...! Ma mi stavi suggerendo il modo di approcciare alla scheda o anche di verificare i condensatori? (oltre a l triac che a capire dove trovarlo) |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 10/07/2017 alle ore 12:42:33
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Era solo per dirti dove trovare la scheda. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 13/07/2017 alle ore 16:30:46
stylus da Roma (RM) |
|
...volevo aggiungere che ho contattato un tecnico che telefonicamente ha ipotizzato che la lavastoviglie potesse essere rimasta "incastrata" in uno stato di sospensione per cui è come se non avesse raggiunto il FINE CICLO. (cosa che magari è involontariamente accaduta dal momento che l'ha aperta mia moglie). Mi ha quindi suggerito di accendenderla (con la spia del lavaggio fissa accesa) e chiuderla come se dovesse fare un lavaggio. E lasciarla così per il tempo ipotetico di un lavaggio. Così ho fatto. Poi me ne sono anche dimenticato. La mattina dopo sono andato a vedere e aveva tutte le lucine accese! Le ho quindi fatto fare un lavaggio a vuoto ed ora sembra che sia tornato tutto ok!
Cmq grazie di tutto! |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 14/07/2017 alle ore 08:41:05
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Ottimo e grazie per aver condiviso la tua esperienza, sarà utile ad altri consumatori. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|