|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sostituzione pannello anteriore lavastoviglie a scomparsa SMEG |
|
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita mercoledì 9 gennaio 2019 alle ore 14:49:36 |
Autore Luciano da Povegliano (TV) |
|
Salve a tutti ho acquistato una lavastoviglie a scomparsa totale SMEG st5335L , vorrei cambiare il pannello anteriore quello della mia cucina e sostituirlo con uno più stretto delle stewsse misure in larghezza della lavastoviglie . Questo perchè il mio pannello si appoggia alla struttura e compromette l'apertura della porta stessa.
Sapete se è possibile e se si trova in commercio ?
grazie per la risposta
Saluti
Luciano |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita mercoledì 9 gennaio 2019 alle ore 15:14:21 |
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Mi pare di capire che quello che non va bene è lo sportello, l'anta della cucina? Vorresti mettere un'altra anta meno spessa? In questo caso mi viene da chiederti ma la tua cucina non ha una profondità standard? La lavastovilgie in tal caso dovrebbe entrare.
Non credo che esistano pannelli come intendi tu, meno spessi. Direi che se non risolvi potresti portare il tuo ad un falegname e farlo sfilare, per togliere i cm che ci sono in eccesso. Anche in questo caso andrà valutata la fattibilità dal mastro falegname. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita mercoledì 9 gennaio 2019 alle ore 15:57:05 |
Luciano da Povegliano (TV) |
|
Grazie per la risposta effettivamente il mio problema è la larghezza dell'anta che prima entrava perfettamente , ma da quello che mi ha detto il montatore ,probabilomente c'è stato un cedimento della struttura portante , perciò l'anta che è più larga di 0,8 cm ca (0,4 per parte) sforza per chiudersi. per evitare danni me l'hanno incassata un po' all'esterno. A livello estetica non è bello ma comunque funziona lo stesso. A questo punto per risolvere volevo toglire l'anta e sostituirla con un pannello delle stesse misure della porta della lavastoviglie se si può. Altrimenti non mi resta che portare l'anta da un falegname e farmela rifilare e poi staccare gli attacchi e incassarla nella giusta posizione.
Secondo te la SMEG potrebbe avere un pannello sostitutivo ?
Che ne pensi ?
Grazie
Luciano |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita mercoledì 9 gennaio 2019 alle ore 17:51:45 |
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Secondo me la Smeg non ha dei pannelli sostitutivi, ritengo che devi percorrere una soluzione fai da te, nel senso che devi vedere come risolvere col pannello che hai o confrontarti con il tuo falegname. Peccato però che non riesca ad andare più dietro, avete provato tutto per poterlo fare o c'è ancora margine di recupero? Secondo me anche questa è una strada percorribile. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita mercoledì 9 gennaio 2019 alle ore 17:51:46 |
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Secondo me la Smeg non ha dei pannelli sostitutivi, ritengo che devi percorrere una soluzione fai da te, nel senso che devi vedere come risolvere col pannello che hai o confrontarti con il tuo falegname. Peccato però che non riesca ad andare più dietro, avete provato tutto per poterlo fare o c'è ancora margine di recupero? Secondo me anche questa è una strada percorribile. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita giovedì 10 gennaio 2019 alle ore 10:52:54 |
Luciano da Povegliano (TV) |
|
grazie per la consulenza penso andrò da un falegname per ridurre il pannello e rifinirlo
un caro saluto
Luciano |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita giovedì 10 gennaio 2019 alle ore 16:00:12 |
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Nel caso facci sapere se sei riuscito a risolvere, grazie a te. |
|
|
|
|
|
|