La garanzia legale copre eventuali anomalie o difetti di funzionamenti per 24 mesi a far data dall’acquisto dell’elettrodomestico. Il presupposto per fare valere i diritti della garanzia è il possesso della prova di acquisto, ovvero lo scontrino fiscale, che deve essere custodito per tutto il periodo, pena la decadenza del diritto alla copertura.
Black & Decker indica una copertura anche per l’utilizzo professionale del prodotto, quindi con la sostituzione di componenti danneggiate o la riparazione di malfunzionamenti, fatta eccezione per alcune condizioni che ne possono causare dei guasti, come una negligenza nella sua tenuta, l’impiego in attività di vendita o di commercio, danneggiamenti causati da materiali esterni, manomissioni tecniche operate da mani non autorizzate.
In caso di difetti, per poter usufruire della garanzia e ripristinare il corretto funzionamento, bisogna riportare l’elettrodomestico presso il rivenditore, dove si è effettuato l’acquisto o direttamente ad un centro assistenza tecnico autorizzato (CAT).
Oltre alla garanzia legale, il marchio Black & Decker dona l’opportunità di effettuare una estensione di garanzia, quindi offrendone una convenzionale di 1 anno, che si va ad aggiungere a quelle legale di 2 anni, che non subisce nessun tipo di alterazione, la legge non lo consente. Tale estensione si può effettuare solo su alcuni prodotti della produzione e nello specifico una serie definita XT, nella quale rientrano per la maggior parte gli elettroutensili, ma anche alcuni piccoli elettrodomestici.
Per poter usufruire dell’estensione, bisogna tassativamente, entro 90 giorni dell’acquisto, fa riferimento la data dello scontrino, effettuare una registrazione on line del prodotto, questa la pagina da cui farla. A registrazione avvenuta, se in possesso di un indirizzo email, viene spedito il certificato di garanzia aggiuntivo, altrimenti è possibile stamparlo dopo aver effettuato la registrazione.
Per effettuarla sono necessari, oltre ai dati della prova d’acquisto, il codice prodotto e la data di produzione dell’elettrodomestico, che si trovano stampati sulla sua etichetta.
La garanzia convenzionale, però a differenza di quella legale, che per farla valere ci si può rivolgere al rivenditore, prevede che ci si rivolga direttamente al centro assistenza di territorio competente.
Pubblicato: 01 aprile 2016 |