Il parametro principale per valutare un deumidificatore è la capacità di raccolta di acqua nell’arco di 24 ore di utilizzo. Questo dato può essere scritto sul deumidificatore stesso, evidenziato su di esso con un adesivo e comunque anche nel caso in cui non si faccia riferimento esplicito, può essere dedotto dal nome del modello, che al suo interno contiene un numero, ad esempio DES 16, dove il numero 16, identifica la sua capacità di raccolta di acqua nel detto periodo. Ma a parte queste indicazioni deducibili, il riferimento esatto è dichiarato sul catalogo o libretto di istruzione nei dati tecnici.
Convinti dell’acquisto e della sua capacità di raccolta della condensa, ci troviamo, facendo due calcoli, dopo aver utilizzato per le 24 ore il deumidificatore, a riscontrare una discordanza tra quanto eravamo convinti fosse la sua capacità di raccogliere acqua e quanta realmente ne riesce a recuperare.
Sorgono i primi dubbi, siamo noi a non adoperalo nel modo corretto o il prodotto non funziona? In realtà utilizziamo il prodotto in modo corretto e funziona perfettamente.
Per capire questa perdita di efficienza, dobbiamo leggere con attenzione la scheda tecnica del prodotto, sulla quale è indicata la sua capacità massima di raccogliere acqua. Una lettura attenta ci fa soffermare su alcuni altri dati che sono vicino alla quantità di litri asportati, ovvero la presenza di una gradazione ed una percentuale seguita dalla dicitura U.R.
Per essere più pratici riportiamo, non facendo riferimento ad un prodotto specifico, utilizzando dei dati indicativi, un esempio di quello che possiamo trovare scritto sulla scheda tecnica di un deumidificatore. Prendiamo ad esempio uno che ha una capacità di deumidificazione di 10l/24h e accanto c’è scritto 30° 80% U.R.
Bene, questo deumidificatore è venduto è dichiarato di avere una capacità di 10l/24h, ma continuando nella lettura tecnica, si evince che questa sua performance viene raggiunta nella condizione in cui nell’ambiente in cui è collocato c’è una temperatura di 30°C e che l’umidità presente è dell’80%.
Tutto questo significa che se il deumidificatore si trova ad essere collocato in un ambiente con temperatura e percentuale di umidità diversi rispetto a quanto sopra indicato, la sua capacità di raccolta di umidità può variare notevolmente.
Ci possiamo trovare in due casi diametralmente opposti in base al periodo in cui viene utilizzato. D’inverno, quasi sicuramente le prestazioni saranno inferiori, più scende la temperatura più avremo una perdita di resa, d’estate possono essere confermate le prestazioni o anche essere migliorate.
Per comprendere il perché avviene tutto questo dobbiamo comprendere il suo funzionamento. Per sintetizzare, ma comunque per dare l’idea, nel deumidificatore il motore, simile a quello di un frigorifero, comprime del gas refrigerante che si raffredda notevolmente e viene fatto passare attraverso una piastra, anche se non è il nome tecnico, raffreddandola. A questo punto l’aria dell’ambiente al contatto con la piastra fredda cede umidità.
Pensiamo al periodo estivo o comunque nell’ipotesi in cui nell’ambiente ci sono 30° gradi, la piastra è fredda e l’aria carica di umidità viene a contatto con la piastra. Il contatto dell’aria con il freddo cristallizza immediatamente l’umidità che diventa acqua.
Per fare un esempio ancor più esemplificativo, e quello che succede quando versiamo in un bicchiere di vetro a temperatura ambiente dell’acqua fredda, il contrasto tra caldo e freddo genera immediatamente la brina.
Anche nel deumidificatore avviene la stessa cosa, con la conseguenza che più la temperatura della piastra e quella dell’ambiente si avvicinano e minore è l’umidità che si crea e quindi che sarà asportata dall’ambiente.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |