Differenza tra pressione e potenza sonora di un condizionatore

di Antonello Careri - pubblicato il 11/06/2013 - aggiornato - lettura in minuti

L’entrata in vigore della nuova energy label per l’etichettatura energetica dei climatizzatori, ha imposto il cambiamento di parecchi dei metodi, precedentemente utilizzati per valutarne i dati tecnici, ed anche l’obbligo di dichiarare altri dati tecnici precedentemente omessi. Uno di questi obblighi è quello di indicare la potenza sonora sia della parte esterna, motore, che di quella interna, split. Diciamo che con la vecchia normativa il dato della rumorosità non veniva indicato sull’etichetta energetica, in quanto non obbligatorio, ma quasi sempre nei cataloghi, almeno delle migliori marche, i dati venivano riportati molto chiaramente, ed anzi per alcuni aziende un punto forte da mettere in evidenza, per l’assoluta silenziosità.

Quello che cambia in questo momento non è però soltanto la dichiarazione obbligatoria, ma anche l’unità di misura imposta. Comunemente veniva dichiarata la pressione sonora, mentre adesso si è passati alla potenza sonora. La differenziazione tra le due unità di misura, bisogna dire che è stata, in molti casi, non solo per i climatizzatori, ma anche per le lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi ed altro, causa di confusione, in quanto per un certo periodo, sempre a catalogo, si faceva riferimento all’una o all’altra misurazione, chiaramente con dati molto diversi. La pressione sonora è generata da un’onda sonora che crea pressione sull’aria, in buona sostanza ogni climatizzatore, così come ogni elettrodomestico o altro, durante il funzionamento crea un onda d’aria, che si trasforma nel rumore percepito, che a seconda della pressione esercitata è più alto o più basso. La pressione sonora viene misurata da un fonometro ed è indicata in decibel. La scala di interesse per la percezione dell’orecchio umano va dai 10 db, quando si comincia a percepire qualcosa, a salire, superando gli 80 db, limite oltre il quale, a seconda delle circostanze, ci può essere un danneggiamento dell’udito.

Il rilevamento dei decibel di pressione sonora è però soggetto ad alterazioni che possono dipendere da diversi fattori, quali: la distanza tra il climatizzatore e il rilevatore, la presenza di superfici riflettenti, la presenza di ostacoli lungo il percorso dell’onda, se si è in un ambiente chiuso o all’aperto ed altri fattori. La potenza sonora invece corrisponde a quella quantità di energia che viene emessa da un climatizzatore, o un apparecchio in generale, durante il funzionamento. Viene misurata in decibel e non è soggetta ad alterazioni di nessun tipo, quindi il dato rilevato diventa un valore paragonabile, tra i differenti climatizzatori, senza margine di errore, con il quale si può determinare quale è più silenzioso. La nuova regolamentazione ha imposto come unità di misura del rumore la potenza sonora in quanto con la pressione sonora, succedeva che il rilevamento del rumore, condizionato da elementi diversi, poteva restituir dei risultati diversi da quanto dichiarato, anche se c’è da dire che i diversi produttori hanno sempre effettuato le misurazioni con criteri molto simili, che in definitiva hanno portato a dichiarare dei dati rispondenti alle reali differenze tra i diversi modelli di climatizzatori.

Attualmente non siamo in grado di fornirvi una scala per identificare i diversi decibel della potenza sonora a quale condizione di rumore reale siano paragonabili. Sui cataloghi delle diverse aziende, sono indicati sia la pressione sonora che la potenza sonora, quindi il vecchi sistema per regolarsi può essere ancora valido per il momento. I decibel di potenza sonora sono superiori a quelli di pressione sonora, quindi attenzione a non paragonare gli uni agli altri.

tags: rumore

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Cosa è e come capire se un climatizzatore possiede la certificazione Eurovent
Scopriamo l'importanza in termini di garanzia delle prestazioni della certificazione Eurovent nei climatizzatori

Telecomando universale per condizionatore: come regolarsi per la scelta!
Il telecomando del condizionatore è rotto e non sai come sceglierne uno per sostituirlo? Scopri come scegliere il giusto telecomando universale condizionatore

Condizionatore portatile, perché la potenza termica in Kw non corrisponde ai btu/h e perché è importante capirlo per la scelta migliore
Spiegazione del motivo per il quale la potenza termica in Kw ed in Btu/h non corrisponde

La funzione notturna o sleep dei condizionatori d’aria non è per tutti uguale, vediamo alcune differenze
Come si differenzia la modalità notte nei diversi marchi di condizionatore [video]

Funzionamento condizionatore portatile: cosa devi sapere prima di comprarlo!
Scopri il funzionamento condizionatore portatile per comprendere se è il caso di utilizzarlo per climatizzare casa. I risvolti pratici da valutare per usarlo!

Regolamenti e leggi per installazione condizionatore in condominio
Descrizioni delle condizioni da rispettare per poter procedere con l’installazione del climatizzatore.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea