Cosa è e come capire se un climatizzatore possiede la certificazione Eurovent

di Antonello Careri - pubblicato il 02/04/2012 - aggiornato - lettura in minuti

cosa significa eurovent condizionatori
Un aspetto molto importante nella scelta di un climatizzatore è l’analisi delle caratteristiche tecniche, della potenza, del consumo e di tutti quei dati che rendono un climatizzatore migliore rispetto ad un altro. La loro identificazione passa attraverso le schede tecniche diffuse dai produttori, che effettuate le prove del caso, ne dichiarano i dati. Quindi per effettuare una scelta consapevole, basta confrontare le schede tecniche dei vari climatizzatori, per identificare quello con le migliori prestazioni.

Fin qui niente di nuovo, o di non deducibile, ma trattiamo il tema per portare l’attenzione su un particolare molto importante, che nella quasi totalità delle vendite non viene mai preso in considerazione, ovvero la certificazione Eurovent. In altri articoli ne abbiamo fatto un piccolo accenno ma ora vogliamo andare un po’ più nel dettaglio per capire fino in fondo come orientarci in tal senso.

Innanzi tutto diciamo che Eurovent è una certificazione volontaria che sancisce la veridicità dei dati tecnici dichiarati a catalogo dalle aziende che aderiscono al programma. Questo significa che il prodotto con la certificazione ha sostenuto dei test specifici per valutare se i dati dichiarati dal produttore corrispondono al vero. La certificazione ha valore di un anno e se il prodotto sottoposto a test non risponde alle caratteristiche dichiarate l’azienda è tenuta a cambiare i dati dichiarati. La certificazione è uno strumento di valutazione indiscutibilmente selettivo che consente alle migliori aziende di differenziarsi in positivo sul mercato.

Considerato tutto questo è fondamentale capire come muoversi per identificare i climatizzatori che possiedono la certificazione. Gli strumenti sono tre, anche se in realtà ce n’è solo uno che in maniera inequivocabile ci consente di non commettere nessun errore di valutazione.

Il primo modo è quello di sfogliare il catalogo del produttore di nostro interesse e vedere se sulle sue pagine, solitamente alla fine, c’è il logo eurovent. Questo metodo tuttavia può fuorviarci, nel senso che la presenza della certificazione potrebbe rivolgersi solo ad alcuni climatizzatori presenti sul catalogo e non all’intera gamma.

Se possiamo fisicamente vedere il climatizzatore, basta constatare sullo split la presenza del logo certificante. Anche qui c’è però da dire che non tutti i prodotti certificati lo evidenziano e quindi potremmo sempre indurre in errore.

I primi due metodi riteniamo siano utili per identificare in prima battuta una prima cernita di prodotti, ma in assoluto la scelta più consapevole, deve essere effettuata con il tempo necessario ad effettuare le verifiche dovute per constatare esattamente lo stato reale delle cose.

Lo strumento risolutore, consiste nel consultare il sito di eurovent e tramite l’apposito modulo effettuare la ricerca desiderata. La ricerca può essere effettuata per modello specifico, per marchio o costruttore e per numero di certificato. Abbiamo effettuato delle prove riscontrando difficoltà nella ricerca per modello, che non ci ha portato nessun risultato, non essendo a conoscenza del numero di certificato lo abbiamo sorvolato. Per marca vengono restituiti tutti i climatizzatori sottoposti a certificazione, l’operazione di filtraggio nell’individuare il modello specifico richiede qualche minuto, abbiamo per velocità utilizzato lo strumento trova del browser per essere più veloci e dopo alcuni minuti abbiamo si è in grado di stabilire se il climatizzatore di nostro interesse è certificato eurovent.

tags: certificazioni

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Come scegliere il motore multi split più adatto a climatizzare più ambienti
Dopo il dimensionamento perché non basarsi sulla potenza degli split

Posizione unità esterna condizionatore: installazione unità esterna condizionatore
Posizione unità esterna condizionatore: punti corretti dove posizionarla. Casi frequenti di cosa avviene se posizionata in un punto sbagliato. Verifica la tua!

Differenza tra pressione e potenza sonora di un condizionatore
La differenza che c’è tra la pressione sonora e la potenza sonora di un climatizzatore ed in generale su tutti gli elettrodomestici

Come recuperare le tubazioni impiegate per un climatizzatore ad R22 passando all’installazione di uno nuovo a gas R410A
Come funziona la tecnologia mitsubishi electric replace technology per il recupero di vecchie tubature a gas R22

Come verificare se la potenza termica del condizionatore è rapportata al dimensionamento del locale da climatizzare
Dove trovare i dati che esprimono la potenza termica del condizionatore

Cosa tenere presente, sull’energy label del condizionatore, in riferimento alle temperature medie delle diverse aree geografiche per scegliere il clima ideale
La divisione delle aree geografiche dell’Europa in base alle temperature medie di stagione

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea