![]() |
|||||||||||
Come è strutturata e come funziona un’asciugatrice con pompa di calore. | |||||||||||
In questo articolo ci occuperemo invece di capire come funziona nella pratica una asciugatrice con la pompa di calore, in modo da poter comprendere anche eventuali anomalie che si possono verificare nel processo di asciugatura e pertanto durante tutto il ciclo. Per capirne il funzionamento dobbiamo conoscere cosa c’è all’interno del mobile, dal quale come prima cosa possiamo notare aprendo l’oblò il tamburo, ovvero il cestello, che come in una lavatrice, anche se ha una struttura leggermente diversa, è collegato tramite una cinghia ad un motore. Nella parte basse è sistemata la pompa di calore, ovvero un sistema formato da uno scambiatore, un compressore, un circuito frigorifero all’interno del quale c’è il gas refrigerante. L’asciugatrice fondamentalmente funziona come un condizionatore d’aria, dove il calore viene veicolato a seconda delle esigenze dall’interno all’esterno della casa. Nell’asciugatrice potremmo considerare il cesto come la stanza, all’interno della quale viene immesso del calore per riscaldare. Il meccanismo di funzionamento prevede che attraverso il filtro, che possiamo notare aprendo l’oblò, passi l’aria carica di umidità, il filtro che è amovibile e pulibile ha anche la funzione di trattenere della parti di lanuggine dei tessuti. L’aria raggiunge il condensatore, che è come se fosse lo split del condizionatore, da qui impatta contro la sua superficie fredda, che fa condensare l’umidità in acqua, la stessa, viene raccolta in basso e da una pompa viene spinta nel serbatoio che si trova solitamente nella parte alta del mobile. Normalmente è un cassetto estraibile ma in alcuni casi possiamo trovarlo nella parte interna dell’oblò ed in alcuni modelli si trova anche in basso, in corrispondenza dello zoccolo. Dal condensatore per effetto dei gas refrigeranti, all’aria viene sottratto il calore, quindi in buona sostanza c’è un processo che, anche se non è corretto tecnicamente definirlo così, produce aria calda, che attraverso un condotto collegato al cestello dell’asciugatrice, vi viene immessa, riscaldando i tessuti. A questo punto il ciclo si ripete e l’aria entrata nel cesto, viene convogliata nuovamente verso il condensatore, che la priva dell’umidità e reimmette nuovamente aria calda secca nel cestello. Nel durante il cestello mosso dal motore compie delle rotazioni in modo da consentire agli indumenti di potersi asciugare in tutte le loro parti. La durata di questo processo è legata al tipo di programma selezionato, che in linea di massima ha una durata stabilita, anche se la presenza di una sonda di rilevamento dell’umidità, può su alcuni modelli automatici variarne la durata fino al raggiungimento dell’asciutto. Pertanto il ciclo continua seguendo questa ciclicità fino al termine, quando una volta estratti i tessuti, bisogna svuotare l’acqua raccolta nel contenitore, pulire il filtro ed il condensatore sul quale potrebbe essersi depositata della lanuggine. Tali operazioni sono semplici da eseguire in quanto entrambi i componenti sono estraibili. È fondamentale effettuare le operazioni di pulizia, in quanto se non eseguite generano l’accumulo di lanuggine su queste parti, che provocano la mancanza di scambio e quindi l’inefficienza dell’apparecchio. Sul mercato sono commercializzati modelli di asciugatrice con il sistema di autopulizia del condensatore.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||
![]() |
|||||