Nel malfunzionamento della lavatrice oltre al guasto che si può manifestare in un determinato momento e che quindi è necessario riparare, si può creare un’ulteriore problematica per il mancato scarico dell’acqua. Difatti si può bloccare con il cestello pieno d’acqua. Cosa fare in questa circostanza?
Oltre ad avere la necessità di estrarre gli indumenti, c’è quella di scaricare l’acqua, che altrimenti, se andassimo ad aprire lo sportello uscirebbe al di fuori, o se sotto il livello comunque resterebbe all’interno non consentendoci di eseguire delle verifiche ed eventuali riparazioni.
Possiamo scaricare l’acqua in due o tre modi differenti a seconda del modello di lavatrice che ci troviamo difronte. L’acqua dal fondo della vasca, tramite un manicotto comunica e quindi confluisce con la pompa di scarico, quindi per caduta arriva nella parte bassa, a noi resta soltanto aprire uno sbocco per farla defluire all’esterno.
Possiamo aprire il filtro della pompa di scarico, estendere, se presente il tubicino del drenaggio, ed aprire il tappo o possiamo farla uscire dal tubo di scarico, tutti è tre gli elementi sono collegati alla pompa di scarico.
Il sistema più comodo, se abbiamo la possibilità di accedere alla parte retrostante della lavatrice, non sempre è possibile, ad esempio se è incassata, è di estrarre il tubo di scarico dal sifone o dal muro e portarlo a filo pavimento, allo stesso modo dovremmo abbassarlo dal lato dal quale esce dal mobile, sempre fino a rasentare il pavimento. In questo modo l’acqua per caduta uscirà.
Normalmente il tubo di scarico fuoriesce dal basso del mobile, tuttavia su alcuni modelli esce dall’alto. In quest’ultimo caso non possiamo utilizzare questo metodo per espellere l’acqua che si trova nel cestello.
Se nel modello è presente il tubicino di drenaggio, è il secondo metodo più comodo, leggermente più lento del precedente, in quanto la quantità di acqua, a causa di una portata del tubo sarà inferiore. In entrambi i casi, sono le soluzioni migliori anche per quanto riguarda la caduta di acqua sul pavimento. Difatti se si sta attenti ne cadrà veramente poca o per nulla.
Il tubicino di drenaggio, non è presente su tutte le lavatrici. Per completezza di informazione, ricordiamo che serve ad evacuare tutta l’acqua che ristagna nella pompa, per evitare che in zone fredde, l’acqua nella fase di non utilizzo, si congeli, aumenti di volume e spacchi la pompa di scarico.
Infine il terzo metodo è quello di far fuoriuscire l’acqua dal filtro della pompa. Svitandolo l’acqua fuoriesce copiosamente e velocemente. In questo caso è necessario sistemare degli stracci a terra sotto questo punto, in quanto dell’acqua cadrà certamente. Inoltre è necessario munirsi di un contenitore per la raccolta dell’acqua. Si potrebbe impiegare una bacinella, anche se è preferibile trovare un oggetto con una forma più adatta per potersi meglio inserire in questa posizione.