A cosa serve il termostato del frigo
Il termostato del frigorifero è un componente di controllo e di gestione della temperatura. Serve a rilevare la temperatura all'interno della cella ed una volta che è stata raggiunta fa staccare il frigorifero. Continua a rilevare la temperatura e nel momento in cui si alza al di sopra della soglia di impostazione fa attaccare nuovamente il frigo. Il termostato tiene costantemente monitorata la temperatura nel frigo gestisce le fasi di attacco e stacco del frigo.
Termostato frigorifero come funziona
Nel caso in cui il compressore frigorifero non parte o se il motore frigo non stacca mai potrebbe esserci il termostato frigo rotto. Per capirlo, dopo vedremo anche come testarlo, dobbiamo prima di tutto comprendere il funzionamento del termostato. Lo facciamo con schema termostato frigorifero sotto riportato dove sono riportati tutti gli elementi che lo compongono. Sulla scatola termostato (frigo termostato) ci sono tre collegamenti evidenziati (A-B-C) ed un quarto non messo in evidenza per il filo di terra. Dal cavo di alimentazione escono quattro fili: blu, marrone, giallo e nero. Il filo blu è il neutro che arriva direttamente dal cavo di alimentazione e si unisce ad un polo del portalampada del frigo. Il filo marrone che arriva dal cavo è la fase che si collega al faston centrale (B) della scatola del termostato. A seconda del termostato il connettore o faston di collegamento può essere in una posizione diversa. Ad ogni modo seguendo la logica di come funziona un termostato per frigorifero si riesce a dedurre il corretto faston di collegamento. Dal terzo faston (C) viene collegato un filo che raggiunge e si collega ad uno dei due faston (E), dell'interruttore luce. Dal secondo faston (D) un altro filo raggiunge l'altro ingresso del portalampada. Se viene invertita la posizione tra E e D funziona ugualmente. Se seguiamo il filo marrone possiamo vedere come non ci sia nessuna interruzione nel suo percorso fino all'interruttore luce, dove il circuito è aperto (2). Aprendo lo sportello del frigorifero il contatto (2) si chiude e consente il passaggio di corrente. La lampadina si accende.

Spostandoci nella scatola termostato il filo che porta la fase sul connettore centrale (B), nel momento in cui la manopola della regolazione della temperatura è su zero (spenta), il contatto (1) resta aperto e non c'è passaggio di correte. Per capire come il termostato agisce sul motore facciamo un piccolo passo indietro, dicendo che il filo del neutro, quello blu, arriva direttamente al motore dal cavo di alimentazione, mentre la fase al motore arriva dal termostato. Quando il frigorifero viene acceso ruotando la manopola su una posizione, il contatto (1), chiude il circuito tra (A) e (B) e la fase continua il suo percorso attraverso il filo nero che porta la corrente al motore, passando prima dal relè. La sonda della temperatura attraverso il bulbo rileva quando all'interno della cella si è raggiunta la temperatura e in quel momento riapre il contatto (1) ed il compressore si ferma.
Cosa succede se il termostato non funziona
Ovviamente se c'è un guasto del termostato del frigorifero si ripercuote sul normale funzionamento del frigorifero. A seconda del tipo di guasto si possono verificare delle anomalie o malfunzionamenti diversi. Nello specifico potrebbe capitare che:
a) Il frigorifero non stacca. Per frigo che non stacca si intende che il compressore del frigo non stacca mai o stacca veramente dopo ore ed ore in cui è rimasto in funzione. In questo caso il fermo del compressore può avvenire a causa di un eccessivo riscaldamento.
b) Il frigo raffredda troppo. In questo caso da un punto di vista elettrico il termostato è funzionante ma una anomalia nel rilevamento della temperatura non apre il contatto (1) ed il compressore continua nella sua azione di raffreddamento. Il rilevamento della temperatura è sfasato rispetto alla reale temperatura interna e il termostato apre il contatto in ritardo ed il frigo raffredda troppo.
c) Il compressore del frigorifero non si avvia ed il frigo non raffredda.
Frigo non funziona: come controllare un termostato con il tester
Ora che siamo in grado di stabilire il termostato frigorifero come funziona siamo anche in grado di stabilire i punti in cui si potrebbe verificare un guasto. Ma come testare il termostato frigo? Per farlo come prima cosa portiamo la manopola frigo su zero (spento) e poi stacchiamo la spina di alimentazione. Sul lato destro del mobile del frigo troviamo una scatola all'interno della quale c'è il termostato, la smontiamo.
Per lavora comodi stacchiamo i fili, prima scattiamo una foto per ricordare la posizione e successivamente dopo aver riportato la manopola del termostato in posizione di ON (acceso) accendiamo il multimetro posizionandolo sulla scala più bassa degli ohm (Ω). Posizioniamo un puntale su dove era inserito il filo di ingresso marrone (B) e l’altro marrone (C) il tester deve restituire un valore, in caso contrario significa che non passa corrente alla lampadina. Successivamente togliamo il puntale dal marrone (C) della lampadina e spostiamo l'altro puntale sull'altro innesto (A), quello del filo nero. Anche in questo caso ci deve essere una continuità, quindi un valore, altrimenti il termostato non è funzionante. Se riusciamo a tenere fissi i puntali sulle anzidette posizioni oppure ci facciamo aiutare, portiamo il selettore su zero (spento) il valore sul tester si deve azzerare.

Se non disponiamo di un multimetro, possiamo eseguire una prova empirica, diretta, per la quale dobbiamo fare molta attenzione in quanto avremo a che fare con la corrente elettrica. Lasciamola sempre staccata e con un pezzo di filo elettrico, spelato alle estremità, eventualmente possiamo anche innestarvi dei faston maschio, mettiamo in comunicazione il filo marrone (B), che giunge dal cavo, e quello nero (A).

Attacchiamo la corrente e se sentiamo avviarsi il motore, avendo bypassato il termostato, possiamo stabilire che non era funzionante. Nel caso in cui riscontriamo che è rotto è necessario procedere alla sostituzione del termostato frigo.
Video verifica funzionamento termostato frigo