Sostituzione termostato frigorifero: quali i sintomi e come farlo

di Antonello Careri - pubblicato il 12/05/2024 - aggiornato 08/09/2024 - lettura in 6 minuti

Un componente cruciale nel funzionamento del frigorifero è il termostato, il quale regola la temperatura interna per garantire la freschezza degli alimenti conservati. Quando il termostato inizia a presentare problemi, possono verificarsi variazioni non desiderate della temperatura, compromettendo la qualità degli alimenti. Se si nota che non raffredda correttamente o che la temperatura interna non è stabile, potrebbe essere necessario sostituire il termostato del frigorifero. Ma come fare? In questa guida, esploreremo i passaggi da seguire per effettuare questa sostituzione in modo efficace e sicuro, permettendo al frigorifero di tornare a funzionare correttamente.
sostituzione termostato frigorifero

Tempo di lettura: 6 minuti
Cosa trovi in questo articolo

Sintomi del termostato da sostituire

Tipologie di termostati per frigoriferi

Identificare il termostato adatto per la sostituzione

Costo del termostato del frigorifero

Costo e considerazioni sulla sostituzione del termostato del frigorifero

Procedura per la sostituzione del termostato del frigorifero

Video dimostrativo sulla sostituzione del termostato del frigorifero

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Sintomi del termostato da sostituire

Il termostato nel frigorifero svolge un ruolo fondamentale nel controllo della temperatura e nel regolare le accensioni e gli spegnimenti del motore. Essenzialmente, fornisce l'imput all'avvio del processo refrigerante, in tal modo il compressore inizia a pompare il gas refrigerante fino a quando le celle interne non raggiungono la temperatura impostata. Tuttavia, se il termostato presenta un guasto, possono verificarsi diversi problemi, identificabili con dei sintomi che possono farci capire che il termostato va sostituito. Immaginatevi: il frigorifero che resta acceso anche quando non è necessario, oppure che decide di non accendersi proprio quando ne avete più bisogno, come durante una calda giornata estiva, o ancora che si accende e si spegne in modo intermittente, rendendo difficile mantenere una temperatura costante. Se il frigorifero non avvia il compressore, un metodo comune per verificare se il termostato è il problema è dargli un colpo con la mano: in alcuni casi questo può sbloccarlo temporaneamente. Se il frigorifero si avvia dopo il colpo, è probabile che il termostato sia il colpevole e quindi è necessario procedere con la sua sostituzione. Tuttavia, se non c'è alcun cambiamento dopo il colpo, è consigliabile eseguire una verifica più accurata del termostato utilizzando un multimetro.

Tipologie di termostati per frigoriferi

Il termostato del frigorifero varia a seconda della tipologia di apparecchio, come il monoporta, il doppio porta e il combinato. Queste differenze influenzano il tipo di attacco, la lunghezza del bulbo e il posizionamento del termostato. In generale, possiamo distinguere i termostati in base al loro posizionamento:

Montaggio a vite: in questo tipo di montaggio, il bulbo del termostato rimane all'interno della cella del frigorifero. Dopo essere stato collegato ai cavi elettrici e sistemato sotto il portalampada, il bulbo viene arrotolato per una certa lunghezza all'interno, sporgendo poi all'esterno e incastrandosi sulla parete della cella tramite una vite.

Montaggio a centro (center post): in questa configurazione, il bulbo del termostato viene inserito in un condotto all'interno dello spessore della parete del frigorifero. Il condotto termina in un punto più centrale, noto come "center post", dove il termostato rileva la temperatura. Queste distinzioni sono cruciali nella scelta del termostato corretto per il proprio frigorifero, poiché garantiranno un funzionamento ottimale del sistema di refrigerazione in base alla tipologia di apparecchio utilizzato.

Identificare il termostato adatto per la sostituzione

Per identificare il termostato corretto, è importante comprendere alcune differenze fondamentali per evitare errori nella scelta del ricambio. Innanzitutto, è necessario considerare che esistono tre tipologie di frigoriferi: monoporta, doppia porta e combinati. Ognuno di essi presenta punti di attacco e stacco differenti per il termostato, il che significa che un termostato progettato per uno specifico tipo di frigorifero non può essere montato su un altro. Inoltre, all'interno di queste categorie, possono esserci ulteriori variazioni basate sulla capacità in litri del frigorifero. Quindi, anche se due frigoriferi possono sembrare simili esteticamente, modelli diversi potrebbero avere punti di attacco e stacco del termostato diversi. Per identificare il termostato corretto, è necessario fare riferimento al modello esatto riportato sul termostato vecchio. In alternativa, durante la ricerca online o presso il rivenditore, è fondamentale comunicare il modello del frigorifero e il codice seriale di produzione. Questi dati consentiranno al rivenditore di identificare con esattezza il ricambio adatto. Prestare attenzione a queste differenze è essenziale per garantire la corretta sostituzione del termostato del frigorifero. Riportiamo a titolo di esempio una tabella dove è possibile notare i diversi dati tecnici.

tabella dati tecnici termostato

Costo del termostato del frigorifero

Il costo del termostato del frigorifero può variare in base a diversi fattori, tra cui il marchio, il modello e le caratteristiche specifiche. In linea di massima, si può stabilire che il prezzo oscilla tipicamente da circa 15 a 50 euro, anche se ci possono essere casi in cui il costo può essere più elevato. È importante tenere presente che queste sono indicazioni generali e i prezzi effettivi possono variare a seconda del venditore, delle promozioni in corso e della disponibilità. Prima di effettuare un acquisto, è consigliabile fare ricerche approfondite online e presso i rivenditori per confrontare le opzioni disponibili e assicurarsi che il termostato identificato sia compatibile con quello da sostituire. Questo aiuterà a garantire una sostituzione efficace e senza problemi.

Costo e considerazioni sulla sostituzione del termostato del frigorifero

Ora che conosciamo il prezzo approssimativo del termostato del frigorifero, possiamo anche fare una stima preventiva dei costi per la sostituzione, soprattutto se decidiamo di affidare l'intervento a un tecnico specializzato. Considerando un costo medio del termostato di circa 30 euro e una tariffa oraria media per l'intervento del tecnico di 40 euro, è possibile stabilire una stima orientativa della spesa complessiva. Tuttavia, è importante tenere presente che i costi effettivi possono variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di intervento richiesto e le eventuali complicazioni riscontrate durante il processo di sostituzione. Ad esempio, potrebbero essere necessarie tariffe aggiuntive per particolari tipi di intervento o per l'aggiunta del diritto di chiamata. In generale, i costi per la sostituzione del termostato del frigorifero possono variare da un minimo di circa 70 euro a un massimo di circa 200 euro. Questa stima tiene conto sia del costo del termostato che delle eventuali tariffe aggiuntive per l'intervento del tecnico. Il tempo stimato per completare il lavoro di sostituzione è di circa un'ora.

Costi per la sostituzione del termostato del frigo
Quanto costa sostituire il termostato? Min Max
Se lo fai da solo 15,00 50,00
Se lo fai fare da un tecnico 70,00 200,00

Il costo minimo del tecnico per la sostituzione del termostato, considerando un prezzo medio del ricambio di 30 euro e una tariffa oraria di 40 euro, ammonterebbe a 70 euro. Tuttavia, va precisato che questa cifra non include il costo del diritto di chiamata, il quale potrebbe non essere richiesto nel caso di tecnici nelle vicinanze. Il costo massimo previsto potrebbe raggiungere i 200 euro, considerando il prezzo massimo del termostato (50 euro), la tariffa massima per l'intervento di sostituzione (70 euro) e il costo massimo per il diritto di chiamata (80 euro). È importante notare che i costi effettivi possono variare in base a diversi fattori e potrebbero essere inferiori se si opta per l'autosostituzione del termostato seguendo le indicazioni appropriate. Questo potrebbe rappresentare un risparmio significativo rispetto alla chiamata di un tecnico. Il nostro consiglio? Continua a leggere e cambia da solo il termostato!

Procedura per la sostituzione del termostato del frigorifero

Prima di procedere con la sostituzione del termostato del frigorifero, è essenziale seguire attentamente una serie di passaggi per garantire un'installazione corretta e un funzionamento ottimale del dispositivo. Inizialmente, spegnere completamente il frigorifero e scollegarlo dalla presa di corrente per lavorare in sicurezza. Successivamente, individuare la posizione del termostato all'interno dell'apparecchio. Di solito è situato all'interno della scatola del frigorifero, dalla quale fuoriesce la rotella che consente di regolare la temperatura. Con cura, scollegare i cavi elettrici collegati al termostato utilizzando un cacciavite o un paio di pinze, facendo attenzione a memorizzare, annotare o scattare una foto della disposizione dei cavi per semplificare il collegamento del nuovo termostato. Una volta scollegati i fili elettrici, bisogna estrarre il filo in metallo inserito nella cavità interna della parete del frigo. Si tratta della diramazione che conduce i dati all'interno della scatola e che rileva la temperatura tramite la parte finale: il bulbo. In alcuni modelli più datati, il filo del bulbo potrebbe essere esterno e avvitato direttamente sulla parete del frigorifero. Successivamente, posizionare il nuovo termostato nel punto in cui era situato quello vecchio, assicurandosi che sia saldamente fissato e che i cavi siano collegati correttamente. Nel caso di termostati con posizionamento centre post, fare attenzione al corretto inserimento del bulbo all'interno della guaina per un rilevamento preciso della temperatura. Se il nuovo termostato non ha una bandierina di riferimento, prima di estrarre il vecchio bulbo, segnare il punto in cui il filo del bulbo si ferma all'esterno della parete del frigorifero. Tale posizione andrà riportata sul nuovo bulbo per avere il riferimento esatto durante l'inserimento del nuovo termostato. Infine, riaccendere il frigorifero e verificare che funzioni correttamente, controllando che il compressore si attivi e che la temperatura all'interno del frigorifero si regoli come previsto. Seguendo attentamente questi passaggi, è possibile sostituire il termostato del frigorifero in modo sicuro e ripristinare il corretto funzionamento dell'apparecchio.

Video dimostrativo sulla sostituzione del termostato del frigorifero

Nel video dimostrativo incluso, viene mostrato il processo dettagliato per la sostituzione del termostato del frigorifero. Dallo spegnimento del frigorifero e la preparazione degli strumenti necessari, alla rimozione del termostato difettoso e l'installazione del nuovo termostato, ogni passaggio è illustrato chiaramente. I consigli utili durante la procedura e la verifica finale del corretto funzionamento del frigorifero sono inclusi per garantire un risultato ottimale.

Sostituzione termostato frigorifero
Play

tags: sostituzione termostato

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Reggio Calabria
Natalina da Reggio Calabria
Buonasera, se il mio frigo arriva a una certa temperatura, stacca e poi non riattacca più, il problema potrebbe essere il termostato?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Natalina, se il termostato non funziona impedisce al frigo di ripartire, quindi può essere. Tuttavia devi considerare che in questi giorni molto freddi, se il frigorifero si trova in ambienti al di sotto della propria classe climatica, va in blocco.
Simbolo regione della città di Roma
Francesca da Roma
Buongiorno, dovrei sostituire il termostato al mio frigo Ariston BCB 331 e vorrei sapere a quale spesa andrei in contro compresa la mano d'opera. Grazie, visto che l' ultima volta per un intervento alla lavatrice mi hanno fatto pagare una cifra spropositata!
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Francesca, considera che il ricambio costa circa 30 euro, aggiungi circa 50 euro di manodopera. Ti possono chiedere grosso modo questa cifra.

Frigorifero piccolo: modelli e misure da incasso e libera installazione
Quali sono le tipologie di frigorifero piccolo disponibili in commercio. Da quelli da incasso alla libera installazione tutti i modelli e le misure

Classe F frigorifero: quale la differenza di consumo rispetto alla vecchia classe A
Classe F frigorifero e vecchia classe A: comparazione reale tra le due. Il consumo non cambia ma vediamo nel dettaglio cosa cambia nelle classi dei frigo.

Differenza tra motore tradizionale e digital inverter Samsung e compressore lineare Lg
Analisi delle differenze tra i diversi motori di un frigorifero

6th sense Whirlpool o 6° senso Whirlpool come agisce nei diversi elettrodomestici
6th sense whirlpool o 6° senso è una tecnologia applicata al funzionamento di molti elettrodomestici di marca Whirlpool. Vediamo nel dettaglio cosa fa!

Litri del frigorifero per quante persone vanno bene.
Consigli su quale frigorifero è più indicato in base al numero di persone e accorgimenti per risparmiare energia elettrica.

Come viene stabilito a quale classe energetica appartiene un frigorifero
La procedura effettuata per identificare la classe energetica del frigorifero

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea