Come scegliere un asciugacapelli, quali caratteristiche tenere d'occhio non sottovalutando la sicurezza.

Sugli scaffali dei negozi sia fisici che on-line ce ne sono un’infinità. A priva vista sembrano tutti uguali se non per differenze estetiche, alcuni con colori accattivanti, altri con forme armoniose, ma oltre a come si presentano ci sono molte altre differenze da valutare. Innanzi tutto scegliamo un asciugacapelli dotato di un cavo abbastanza lungo che ci dia la possibilità di utilizzarlo con disinvoltura, e che abbia un comodo occhiello per poterlo appendere quando lo riponiamo durante il suo utilizzo.

Assicuriamoci che la ventilazione e la potenza siano regolabili con varie combinazioni, in modo da poter avere potenza variabile in base alle nostre necessità, al tipo di piega che abbiamo intenzione di fissare. Infine orientiamoci su un phon dotato di una buona potenza, almeno 1800/2000 watt.

Valutati questi aspetti tecnici generali entriamo nel merito di caratteristiche tecniche innovative che ci aiutano ad avere una chioma rinvigorita e lucente ad ogni asciugatura.

La ricerca del benessere passa attraversa la cura del proprio corpo e dei propri capelli. Ricci, lisci o ondulati, biondi, castani, neri o rossi l’importante e che siano in ottima forma.

Avere dei capelli curati è sempre più facile grazie all’innovazione tecnologica, che ha portato tante novità.
Prima grande innovazione da tenere in considerazione è il sistema ionizzante. Ioni negativi vengono emessi contemporaneamente all’erogazione di aria calda, scomponendo, così, l’acqua sui capelli in microscopiche goccioline, che a loro volta vengono in parte assorbite dai capelli ed in parte evaporate.

Questo processo permette di eliminare il fastidioso effetto elettrostatico che assume la chioma dopo l’asciugatura, e comporta anche una riduzione di tempo per asciugare i capelli lasciandoli morbidi e lucenti.

Altra caratteristica importante, per avere durante il processo di asciugatura uniformità di calore, è il rivestimento in ceramica con cristalli di giada.

Ancora per nutrire il capello durante l’emanazione dell’aria, alcuni phon rilasciano proteine della seta.

Per i viaggiatori o per chi ha poco spazio si può scegliere un asciugacapelli con la maniglia pieghevole.

Gli accessori che non devono mai mancare sono il diffusore per dare volume ed il concentratore per fissare una pettinatura.

Per la sicurezza scegliamo apparecchi dotati di spina salvavita che ci protegge dai contatti accidentali con l’acqua isolandoci dalla corrente elettrica. Ancora scegliere un prodotto dotato di un dispositivo antisurriscaldamento, blocca il funzionamento se la resistenza si surriscalda oltre una certa temperatura o se il passaggio di aria viene ostruito dalla presenza di polvere accumulata, capelli depositati o altro.

I prodotti che rispondono a caratteristiche di sicurezza elevate hanno il marchio IMQ.

Ultima pubblicazione: 26/01/2011
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Aspirapolvere robot.
Analisi del funzionamento del robot, i suoi pregi ed i suoi difetti.
 
 
Migliore piastra lisciante per capelli.
Differenze tra i vari modelli attraverso diversi aspetti tecnici e prestazioni da tenere in considerazione per un acquisto consapevole.
 
 
Aspirapolvere a traino e scopa elettrica.
Confronto tra due sistemi aspiranti per evidenziare le differenze e scegliere quella più indicata per le tue esigenze.
 
 
La scelta di un asciugacapelli.
Dettagli per capire la differenza tra i vari modelli e valutare quale sia più indicato per le tue necessità.
 
 
Sacchetti aspirapolvere e scope elettriche.
Cosa avviene quando bisogna cambiare il sacchetto dell'aspirapolvere ed il nuovo sacchetto universale DUSTIE.
 
 
Vantaggi e differenze del digitale terrestre.
Differenza di funzioni tra i vari modelli di digitale terrestre, qualità di immagine e contenuti per i telespettatori.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea