Tra i produttori di deumidificatori certamente Argo, prodotto di ingegneristica italiana, vanta un’esperienza decennale nel settore, che nel corso degli anni ha visto crescere notevolmente l’interesse per questo prodotto e con esso l’ampiezza della gamma di prodotti. Ben 22 modelli!!
Ma passiamo subito a parlare di prodotti e come sempre lo facciamo iniziando da una tabella riepilogativa, che mette a confronto le specifiche tecniche di ogni singolo modello. Questo consente di valutare il prodotto in modo oggettivo e spesso avere spunti di valutazione che senza dati non potrebbero essere evinti.
l/24h = litri asportati nell'arco di 24 ore in una condizione di 32°C/Umidità relativa 80%.
watt = consumo di energia elettrico del deumidificatore.
m3/h = portata d'aria in metri cubi all'ora.
dB(A) = pressione sonora percepita dall'orecchio umano, rumore.
Rur = range umidità relativa.
t.e.°C = temperatura di esercizio, entro la quale il deumidificatore funziona.
Metri = copertura metri quadrati/cubi. Per metri quadrati si presume una altezza di 2,5 metri.
L = capienza contenitore acqua.
Modello |
l/24h |
watt |
m3/h |
Dba |
Rur |
t.e.°C |
Metri |
L |
Dettagli |
|
11 |
210 |
90 |
39 |
40%-80% |
5-32 |
12/30 |
1,5 |
|
|
11 |
205 |
105 |
45 |
40%-80% |
7-35 |
12/30 |
2,5 |
|
|
11 |
180 |
95 |
39 |
30%-80% |
5-32 |
16/40 |
1,5 |
|
|
11 |
210 |
95 |
39 |
30%-80% |
5-32 |
12/30 |
1,4 |
|
|
11 |
210 |
90 |
39 |
35%-80% |
5-32 |
12/30 |
1,5 |
|
|
11 |
200 |
120 |
40 |
30%-80% |
5-32 |
15/37,5 |
2,2 |
|
|
13 |
210 |
105 |
45 |
40%-80% |
7-35 |
15/37,5 |
2,5 |
|
|
13 |
220 |
115 |
43 |
35%-80% |
5-32 |
15/37,5 |
3 |
|
|
13 |
220 |
115 |
43 |
35%-80% |
5-32 |
15/37,5 |
3 |
|
|
13 |
210 |
120 |
42 |
30%-80% |
5-32 |
20/50 |
2,2 |
|
|
13 |
180 |
105 |
41 |
30%-80% |
5-32 |
22/55 |
1,5 |
|
|
13 |
210 |
95 |
39 |
30%-80% |
5-32 |
15/37,5 |
1,4 |
|
|
17 |
330 |
120 |
44 |
30%-80% |
5-32 |
28/70 |
1,5 |
|
|
17 |
260 |
250 |
47 |
40%-80% |
5-35 |
20/50 |
3,8 |
|
|
17 |
320 |
115 |
45 |
35%-80% |
5-32 |
20/50 |
3 |
|
|
17 |
320 |
115 |
45 |
35%-80% |
5-32 |
20/50 |
3 |
|
|
21 |
350 |
170 |
44 |
30%-80% |
5-32 |
36/90 |
2,6 |
|
|
21 |
310 |
250 |
47 |
40%-80% |
5-35 |
24/60 |
3,8 |
|
|
21 |
500 |
140 |
42 |
30%-80% |
5-32 |
24/60 |
4 |
|
|
21 |
345 |
130 |
43 |
30%-80% |
5-35 |
24/60 |
4 |
|
|
25 |
355 |
220 |
44 |
30%-80% |
5-32 |
42/105 |
2,6 |
|
|
25 |
330 |
190 |
47 |
35%-80% |
5-35 |
35/87,5 |
3,6 |
|
|
41 |
570 |
230 |
46 |
30%-80% |
5-35 |
48/120 |
7 |
|
Deumidificatore ALICE BABE
Con una dimensione di 31 cm di larghezza, 24,3 cm di profondità e 40 cm di altezza, dispone di un semplicissimo quadro programmi sulla parte superiore colorata di un azzurro che gli conferisce un tono rilassante; il suo peso è di 11,5 kg. La tanica per raccogliere l'acqua è sul davanti, trasparente in un punto per consentire di vedere il livello di acqua raccolta. Il filtro anti polvere si trova sempre sul frontale ed è estaribile dopo aver tolto la vascheatta dell'acqua, dietro la quale è posizionato. L'attacco rapido per lo smaltimento continuo della condensa è sul lato.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Ha un solo livello di ventilazione, mentre possiede la modalità di funzionamento continua, che lo fa funzionare ininterrottamente e quella smart, che lavora per mantenere un livello di umidità relativa compreso tra il 40% ed il 60%. Si può impostare dai tasti (+) e (-) una percentuale di umidità compresa tra il 35% e l'80% con spostamente del 5% per ogni scatto. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche il modello viene indicato valido fino a 30 metri cubi, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche.
Deumidificatore DRY NATURE 11/13
Con una dimensione di 28,8 cm di larghezza, 19,8 cm di profondità e 50,9 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è di 10 kg. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta posteriormente dove è presente il filtro anti polvere e l'innesto per lo scarico continuo. Sul quadro comandi, in finitura silver, è possibile visualizzare la spia della tanica piena ed i tasti di programmazione.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Sono due le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 40% all'80% con spostamenti del 5% per volta. Il timer può essere utilizzato per l'accensione o lo spegnimento programmato da 1 a 24 ore. Sul display viene visualizzata la percentuale di umidità relativa rilevata al momento, così come la temperatuta ambiente. Lo sbrinamento avviene ciclicamente ogni 30 minuti nel momento in cui la temperatura dell'ambiente scende al di sotto dei 12°C e fino ai 7°C, mentre tra i 12°C ed i 20°C avviene ogni 45 minuti. Nello sbrinamento il compressore si ferma mentre la ventilazione continua. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Il modello è prodotto nella versione 11 e 13, che si differenziano per le specificiche tecniche riportate nella tabella, le caratteristiche sono uguali.
Dalla specifiche tecniche il modello viene indicato valido fino a 30/37,5 metri cubi a seconda del modello, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 11 o 13
Deumidificatore DRY PURY 11/13/17
Con una dimensione di 35 cm di larghezza, 20,6 cm di profondità e 40 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è rispettivamente di 12/12/13 Kg. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta lateralmente mentre lo scarico della condensa è dietro. Oltre al filtro antipolvere dispone di iltri aggiuntivi per la purificazione dell’aria, ovvero uno alla catechina più ioni d’argento più antibatterico, il ch erendono questo/i modello/i adatti alla purificazione dell'aria.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Due sono le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 35% all'80%, con spostamenti al suo interno del 5% per volta. Dal quadro comando il tasto timer consente di programmare accensione o spegnimento da 1 a 24 ore. Una spia indica quando è necessario procedere alla pulizia del filtro. Il tasto auto consente di far funzionare il deumidificatore in modalità automatica, ovvero lavora per raggiungere l'umidità relativa più adatta in base alle condizioni dell'ambiente. Sul quadro comandi una spia indica la tanica piena, la velocità di ventilazione.Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche i modelli vengono indicati esser validi fino ad una certa metratura, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 11, 13, 17.
Deumidificatore DRY CLOUD 11/13
Con una dimensione di 35 cm di larghezza, 20,6 cm di profondità e 40 cm di altezza, in una forma molto classica ma dalle linee morbide ed arrotondate, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso in entrambe le versioni è 12 Kg. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta lateralmente mentre lo scarico della condensa è dietro. Il filtro antipolvere si trova sulla parte posteriore.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Due sono le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 30% all'80%, con spostamenti al suo interno del 5% per volta. Dal quadro comando il tasto timer consente di programmare accensione o spegnimento da 1 a 24 ore. Una spia indica quando è necessario procedere alla pulizia del filtro. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche i modelli vengono indicati esser validi fino ad una certa metratura, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 11 o 13
Deumidificatore BABY DRY EVO 11
Con una dimensione di 31 cm di larghezza, 24,3 cm di profondità e 40 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è di 11,5 kg. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta anteriormente ed uno spazio trasparente consente di visualizzare il livello raggiunto dall'acqua. Il filtro anti polvere si trova dietro la tanica e per rimuoverlo, dopo aver tolto questa sarà necessario tirarlo verso il basso. Lo scarico continuo avviene grazie ad un tubicino che si innesta sul lato, dove all'interno di uno sportellino c'è l'innesto.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Una sola è la velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 35% all'80% con spostamenti del 5% per volta, può funzionare anche in modalità continua. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche il modello viene indicato valido fino a 30 metri cubi, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche.
Deumidificatore LILIUM EVO 11/13
Con una dimensione di 24,8 cm di larghezza, 32 cm di profondità e 52,5 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è di 9,5 nella versione da 11 litri e di 11 kg in quella da 13 litri. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta anteriormente. Il filtro anti polvere si trova dietro la tanica e per rimuoverlo, dopo aver tolto questa sarà necessario tirarlo verso il basso. Lo scarico continuo avviene grazie ad un tubicino che si innesta dalla parte posteriore.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Due sono le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 30% all'80%, può funzionare anche in modalità continua o in modalità automatica, in questo caso lavora per raggiungere la soglia obiettivo del 55% di umidità relativa. Previsto anche l funzionamento in sola ventilazione. Sul quadro comandi una spia indica la tanica piena, la velocità di ventilazione, lo sbrinamento. Dipsone di un blocco bambini, ovvero il blocco dei tasti che si attiva tenendo premuti contemporaneamente per 3 secondi il tasto (+) e (-); l'impostazione andata a buon fine viene segnalata con beep e sul display compare la scritta LC. Per disinserirla si procede allo stesso modo: tasto (+) e (-) per 3 secondi. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno. Timer spegnimento da 1 a 24 ore.
Dalla specifiche tecniche il modello viene indicato valido fino a 37,5/50 metri cubi a seconda del modello, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 11 o 13.
Deumidificatore DRY DIGIT EVO 13/17
Con una dimensione di 35,3 cm di larghezza, 22,5 cm di profondità e 49,6 cm di altezza, compatto e con una forma dalle linee curve è un modello che si integra armoniosamente in tutti gli ambienti, dispone di comode prese laterali e rotelle per un facile spostamento; il suo peso è rispettivamente di 11,5 kg e 12 Kg. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta frontalmente e consente di vedere il livello dell'acqua raccolta. Il filtro antipolvere si trova dietro dove è presente l'innesto per il drenaggio continuo.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Due sono le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 35% all'80%, con spostamenti al suo interno del 5% per volta. Modalità di funzionamento continua. Dal quadro comando il tasto timer consente di programmare accensione o spegnimento a 2 o 4 ore. Una led indica quando è necessario procedere alla pulizia del filtro. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche i modelli vengono indicati esser validi fino ad una certa metratura, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 13 o 17
Deumidificatore ALICE 13/17
Con una dimensione di 35,3 cm di larghezza, 22,5 cm di profondità e 49,6 cm di altezza, compatto e con una forma dalle linee curve associate ad una colorazione azzurra è un modello che si integra armoniosamente in tutti gli ambienti, dispone di comode prese laterali e rotelle per un facile spostamento; il suo peso è rispettivamente di 11,5 kg e 12 Kg. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta frontalmente e consente di vedere il livello dell'acqua raccolta. Il filtro antipolvere si trova dietro dove è presente l'innesto per il drenaggio continuo.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Due sono le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 35% all'80%, con spostamenti al suo interno del 5% per volta. Modalità di funzionamento continua. Dal quadro comando il tasto timer consente di programmare accensione o spegnimento a 2 o 4 ore. Una led indica quando è necessario procedere alla pulizia del filtro. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche i modelli vengono indicati esser validi fino ad una certa metratura, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 13 o 17
Deumidificatore DRY PURY 21/25
Con una dimensione di 36 cm di larghezza, 24,4 cm di profondità e 48,2 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è di 9,5 nella versione da 11 litri e di 11 kg in quella da 13 litri. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta anteriormente. Il filtro anti polvere si trova dietro la tanica e per rimuoverlo, dopo aver tolto questa sarà necessario tirarlo verso il basso. Lo scarico continuo avviene grazie ad un tubicino che si innesta dalla parte posteriore.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Due sono le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 30% all'80%, può funzionare anche in modalità continua o in modalità automatica, in questo caso lavora per raggiungere la soglia obiettivo del 55% di umidità relativa. Previsto anche l funzionamento in sola ventilazione. Sul quadro comandi una spia indica la tanica piena, la velocità di ventilazione, lo sbrinamento. Dipsone di un blocco bambini, ovvero il blocco dei tasti che si attiva tenendo premuti contemporaneamente per 3 secondi il tasto (+) e (-); l'impostazione andata a buon fine viene segnalata con beep e sul display compare la scritta LC. Per disinserirla si procede allo stesso modo: tasto (+) e (-) per 3 secondi. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno. Timer spegnimento da 1 a 24 ore.
Dalla specifiche tecniche il modello viene indicato valido fino a 37,5/50 metri cubi a seconda del modello, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 21 o 25
Deumidificatore DRY NATURE 17/21
Con una dimensione di 34,2 cm di larghezza, 23,4 cm di profondità e 56 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è rispettivamente di 13 kg e 15 kg. Nella parte posteriore sono posizionati la tanica per la raccolta dell'acqua di condensa, il filtro anti polvere lavabile e l'innesto per lo scarico diretto dell'acqua.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Sono due le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un intervallo, con scatti di 5% per volte, compreso tra il 40% all'80%. Il timer può essere utilizzato sia per l'accensione o lo spegnimento programmandolo da 1 a 24 ore. Sul display viene visualizzata la percentuale di umidità relativa rilevata al momento.Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche i modelli vengono indicati esser validi fino ad una certa metratura, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 17 o 21
Deumidificatore DRY Compact 21
Con una dimensione di 34 cm di larghezza, 25 cm di profondità e 49,5 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è di 13,5 kg. La tanica per la raccolta dell'acqua posta sul davanti dispone di uno spazio trasparente che consente di visualizzare il livello dell'acqua. Il filtro anti polvere lavabile è posizionato dietro la tanica. L'innesto per lo scarico della condensa è posto sul lato.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Sono tre le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 35% all'80% con spostamenti del 5% per volta. Può funzionare in modalità continua. Il timer può essere utilizzato per l'accensione o lo spegnimento programmato per 2, 4 o 6 ore. Sul display viene visualizzata la percentuale di umidità relativa rilevata al momento. Una spia indica il raggiungimento del pieno della tanica ed una che è necessario pulire il filtro. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche il modello viene indicato valido fino a 60 metri cubi, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche.
Deumidificatore PLATINUM EVO 21/41
Con una dimensione di 36,3 cm di larghezza, 24,5 cm di profondità e 57,7 cm di altezza, si presenta con molta eleganze grazie finiture raffinate; il suo peso è di 15 kg. Tanica per la raccolta dell'acqua e filtro sono posti posteriormente, lo scarico continuo su un lato. Sul quadro comandi, è possibile visualizzare la spia della tanica piena, del filtro da pulire, l'umidità relativa rilevata al momento, la velocità di ventilazione, posizione del deflettore e modalità di funzionamento.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Sono tre le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 30% all'80% con spostamenti del 10% per volta. Quattro sono le modalità di deumidificazione, smart, continua, quiet, dry. La prima regola automaticamente il livello di temperatura ottimale, la seconda funziona continuamente per raggiungere il 50% di U.R., la terza è simile alla prima, ma a differenza mantiene il livello di ventilazione al minimo, l'ultima indicata per l'asciugatura degli indumenti prevede che il flusso dell'aria in uscita dal deumidificatore sia indirizzato verso l'alto. Il pulsante "Wind Ddirec" permette di orientare il flusso dell'aria in modo fisso o oscillante. Il timer può essere utilizzato per l'accensione o lo spegnimento programmato da 1 a 24 ore.Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno. Infine la tastiera può essere bloccata per evitare programmazioni accidentali o in caso in cui venga toccata dai bambini.
Il modello 41 ha le medesime caratteristiche tecniche, sono diverse le dimensioni: 39,6 cm di larghezza, 28,6 cm di profondità e 62,5 cm di altezza ed il peso che è di 23 kg.
Dalla specifiche tecniche i modelli vengono indicati esser validi fino ad una certa metratura, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche del modello 21 o 41
Deumidificatore DRY PLUS 25
Con una dimensione di 34,3 cm di larghezza, 26 cm di profondità e 52,3 cm di altezza, in una forma molto classica, dispone di comode prese laterali e di rotelle per un facile spostamento; il suo peso è di 16 kg. La tanica per la raccolta dell'acqua è posta sul davanti ed è possibile visualizzare il livello raggiunto dall'acqua, grazie ad una parte trasparente. Il filtro anti polvere è sul retro mentre l'innesto per lo scarico continuo è su un lato. Sul quadro comandi è possibile visualizzare la spia della tanica piena ed il led che indica la necessità di pulire il filtro.
Dal punto di vista delle prestazioni, si parla di un modello a condensazione, con sistema di sbrinamento automatico. Sono tre le velocità di ventilazione, mentre il livello di umidità relativa può essere impostato in un arco che va dal 38% all'80% con spostamenti del 5% per volta. Può funzionare anche in modalità continua. Il timer può essere utilizzato per l'accensione o lo spegnimento programmato per 2 o 4 ore. Sul display viene visualizzata la percentuale di umidità relativa rilevata al momento. Dispone della funzione memory, che gli consente di riprendere a funzionare, secondo le impostazioni presenti prima di una interruzione elettrica, al suo ritorno.
Dalla specifiche tecniche il modello viene indicato valido fino a 30/37,5 metri cubi a seconda del modello, tuttavia non viene fornito un dato relativo al comportamento alle diverse temperature, pertanto al calo di prestazioni e di resa alle differenti condizioni ambientali.
Torna alle specifiche tecniche.