Televisori oltre la tecnologia teniamo in considerazione il consumo energetico.

Si parla già da molto tempo di consumo energetico soprattutto per la categoria dei grandi elettrodomestici, catalogati per normativa in una scala di efficienza che ne identifica i consumi.

L’attenzione ai consumi non deve però riguardare solo questi prodotti, ma anche l’elettronica di consumo che riveste un ruolo molto importante in termini di presenza nelle nostre case e quindi di consumo energetico.

Quando acquistiamo un televisore ci preoccupiamo solitamente di acquistare l’ultima tecnologia e di capire tra LCDPLASMA e LED quale possa essere la migliore per noi, in termini di qualità di immagine e funzioni, ponendo poca attenzione ai consumi energetici. C’è da tener presente che rispetto ai televisori di vecchia generazione, siamo passati a televisori con schermi molto più grandi, e conseguentemente anche a degli assorbimenti superiori. I fattori che influiscono sui consumi sono sostanzialmente due, ovvero la grandezza dello schermo e la tecnologia del televisore.

Partendo dalla tecnologia la più energivora risulta essere quella al plasma, per passare a consumi più bassi con lcd ed infine ai prodotti led con consumi inferiori mediamente fino al 50%. Questo naturalmente è un dato generico che può variare da produttore a produttore e da modello a modello, pertanto è consigliabile sempre effettuare un riscontro pratico dell’assorbimento in watt del prodotto.

Fino a poco tempo fa, l’assorbimento elettrico si poteva riscontrare leggendo l’etichetta apposta sul retro del televisore o consultando i cataloghi o le schede tecniche messe a disposizione dai produttori. A decorrere dal 30 novembre 2011 la normativa europea ha introdotto l’obbligo dell’energy label e conseguentemente, oltre alla verifica dell’assorbimento in watt, sul prodotto, che possiamo ancora effettuare, abbiamo a disposizione il consumo in kwh annui di ogni apparecchio.

Per avere fin da subito un’idea della differenza dei consumi e del risparmio ottenibile analizziamo il consumo di un grande schermo.

Abbiamo preso a riferimento un plasma 50 pollici, un lcd 55 pollici ed un led 47 pollici della stessa azienda, e confrontato i consumi abbiamo riscontrato un assorbimento rispettivamente di: 410 watt, 340 watt e 180 watt. Volendo sviluppare questo dato in consumo energetico, considerando un utilizzo medio di 6 ore al giorno per un anno, avremo: 885,6 Kwh, 734,4 Kwh e 338,8 Kwh l’anno.

Quantificando il consumo in soldi, considerando un costo medio di 0,30 € per Kwh, avremo: € 265,68 nel primo caso, € 220,32 nel secondo caso ed € 101,64 nella terza scelta. Come detto in precedenza oltre alla tecnologia anche la dimensione dello schermo incide sul consumo, pertanto consideriamo che con schermi di misura più piccola il consumo scende, mantenendo più o meno la stessa proporzione di differenza in funzione della tecnologia.

Ultima pubblicazione: 12/02/2011
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Milano
Mariagrazia da Milano giorno 20/12/2012
Per evitare i consumi anche quando la tv è spenta esistono dei dispositivi appositi che disattivano tutti gli apparecchi in standby collegati alla televisione tipo questo.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Grazie per il contributo Mariagrazia.
 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
La scelta di un asciugacapelli.
Dettagli per capire la differenza tra i vari modelli e valutare quale sia più indicato per le tue necessità.
 
 
Sacchetti aspirapolvere e scope elettriche.
Cosa avviene quando bisogna cambiare il sacchetto dell'aspirapolvere ed il nuovo sacchetto universale DUSTIE.
 
 
Ferro da stiro a ricarica.
Confronto tra i due diversi sistemi alla scoperta delle differenze per effettuare una scelta più consapevole.
 
 
Migliore piastra lisciante per capelli.
Differenze tra i vari modelli attraverso diversi aspetti tecnici e prestazioni da tenere in considerazione per un acquisto consapevole.
 
 
Collegare una televisione ad internet.
Parliamo di un apparecchietto in grado di poter far collegare un televisore alla rete, che renderà il tuo tv di ultima generazione.
 
 
Aspirapolvere robot.
Analisi del funzionamento del robot, i suoi pregi ed i suoi difetti.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea