La centrifuga della lavatrice è una fase molto importante del ciclo di lavaggio, durante la quale il cestello ruota ad alta velocità. Questa rotazione, misurata in giri al minuto o rmp, genera una forza centrifuga, che spinge l'acqua residua, ovvero quella che si trova all'interno dei tessuti, attraverso i fori del cestello nella vasca, dalla quale poi verrà eliminata con lo scarico. Tecnicamente la centrifuga lavora di pari passo con la pompa di scarico, che resta attiva durante il suo svolgimento. In sostanza, la centrifuga serve per rimuovere l'acqua in eccesso dai tessuti lavati, rendendoli meno bagnati al termine del ciclo di lavaggio. Questo processo facilita notevolmente le operazioni di asciugatura successiva, sia essa naturale o mediante l'utilizzo di un'asciugatrice. La centrifuga contribuisce anche a ridurre il tempo complessivo necessario per completare il ciclo di lavaggio, migliorando l'efficienza complessiva della lavatrice.
La centrifuga della lavatrice, fatta eccezione per quando viene impostato un ciclo specifico come scarico e centrifuga, si attiva alla fine del lavaggio. In sostanza, al termine del processo di lavaggio, il cestello inizia a ruotare ad alta velocità generando una potente forza centrifuga. Il raggiungimento della velocità massima, tuttavia, non è immediato, ma attraversa delle piccole fasi in cui il cestello aumenta gradualmente l'intensità di rotazione. Questa forza spinge ed elimina dapprima la maggiore concentrazione di acqua dei tessuti e successivamente quella minore rimasta al loro interno, contro le pareti del cestello, causando l'espulsione dell'acqua attraverso i fori del cestello. L'acqua così raccolta nella vasca della lavatrice viene scaricata tramite il sistema di scarico. Una volta completata la fase di centrifuga, la lavatrice prosegue ancora per qualche minuto con lo scarico per poi fermarsi, avendo concluso tutto il programma. Va notato che la centrifuga non viene impiegata in alcuni programmi delicati o nel caso in cui viene esclusa da un apposito tasto.
Per garantire i migliori risultati durante la centrifuga della lavatrice, adottare alcune pratiche consigliate può fare la differenza nel risultato del lavaggio e nella cura dei tessuti. Innanzitutto, separare i tessuti in base al tipo di materiale e al colore prima di avviare la lavatrice, evitando così influenze indesiderate tra capi delicati o colori intensi durante la centrifuga. È fondamentale distribuire in modo uniforme i vestiti all'interno del cestello per mantenere un carico bilanciato, riducendo le vibrazioni e massimizzando l'efficacia del processo. Inoltre, evitare di sovraccaricare la lavatrice, poiché un carico eccessivo potrebbe compromettere l'efficacia della centrifuga; è consigliabile seguire le indicazioni riportate nel manuale sulla capacità massima di carico per ogni tipo di programma selezionato. Infine, selezionare il programma di centrifuga più adatto alle esigenze specifiche, tenendo conto delle raccomandazioni per i tessuti presenti nel cestello. Seguendo questi semplici consigli, è possibile ottenere prestazioni ottimali dalla centrifuga, garantendo risultati di lavaggio impeccabili. Vediamo ora una indicazione concreta di come impostare la centrifuga seguendo le istruzioni di lavaggio fornite dagli stessi produttori di lavatrici.
Tessuto | Giri leggeri | Giri medi | Giri alti |
---|---|---|---|
Cotone | 800 | 1000 | 1200 - 1400 |
Sintetico | 600 | 800 | 1000 |
Lana | 400 | 600 | 800 |
Seta | 300 | 400 | 600 |
Dalla tabella possiamo constatare come per ogni tessuto sia necessario usare i giri lavatrice più appropriati, tale pratica è essenziale che venga eseguita per non rovinare i tessuti. Ricordiamo che queste valide indicazioni, devono trovare riscontro con quelle riportate sul libretto di istruzione di ogni singolo modello di lavatrice, dove per ogni programma vengono riportati i giri della centrifuga indicati. Inoltre, è importante precisare che in molti modelli di lavatrice, la selezione dei giri, per quanto visualizzata sul display con diverse velocità, è circoscritta alle sole opzioni possibili per il ciclo in base al programma selezionato. Così, ad esempio, con un programma per il cotone sarà possibile selezionare i giri massimi. In un programma sintetico, tuttavia, i giri massimi saranno ridotti a 1000 giri o a 800, così come nei programmi delicati o lana, dove la selezione massima sarà di 800 giri, ma molto più spesso sarà ridotta a 600 o 400 giri, mentre in programmi come la seta può essere completamente azzerata. Ovviamente su ogni programma la selezione consentirà anche di escludere completamente la centrifuga. Sta all'utilizzatore valutare le migliori soluzioni da adottare al fine di un buon lavaggio, considerando anche la successiva necessità di asciugare la biancheria. Una buona prassi e consultare l'etichetta dei tessuti per scoprire le indicazioni specifiche per il capo di abbigliamento.
La selezione del numero ideale di giri per la centrifuga della lavatrice, lo abbiamo anche visto, insieme ad altre caratteristiche da tenere in considerazione, nella scelta della lavatrice, dipende principalmente dal tipo di tessuto e dalle esigenze specifiche del bucato. Per i capi in cotone, noti per la loro robustezza, ci si potrebbe orientare verso giri più elevati, come 1200 o 1600, per garantire una rapida eliminazione dell'acqua. Per tessuti sintetici, sarebbe consigliabile ridurre leggermente i giri, mantenendoli intorno a 800 o 1200, per evitare danni. Nel caso di capi delicati, come lana o seta, optare per giri più bassi, attorno ai 600 o 800, risulterà più delicato sui tessuti. Tuttavia, considerando che in casa si hanno esigenze di bucato varie, potrebbe essere opportuno orientarsi verso una scelta di giri più versatile. Ad esempio, selezionare giri intermedi, intorno ai 800 o 1200, può rappresentare un compromesso ideale che soddisfa una gamma più ampia di tessuti, consentendo poi di regolare la velocità in base alle necessità specifiche. È importante notare che, se si ha l'intenzione di utilizzare un'asciugatrice dopo la centrifuga, è consigliabile selezionare lavatrici con almeno 1000 giri. Questo assicura una riduzione significativa dell'umidità residua nei tessuti, accelerando il processo di asciugatura e contribuendo a un bucato più veloce e pratico. Per fornire un'idea più tangibile di come i giri della centrifuga della lavatrice influiscano sul residuo di acqua nei tessuti, forniamo un grafico esplicativo.
Come abbiamo detto i modelli di lavatrici più complete sono dotati di una velocità di centrifuga che può raggiungere i 1600 giri al minuto. Tuttavia, le lavatrici più comuni sul mercato solitamente sono quelle da 1000 o più spesso da 1200 giri al minuto; in entrambi i casi si dimostrano completamente funzionali e adatte allo scopo. Difatti la maggior parte di esse consente di regolare manualmente il numero di giri (1) per ciascun ciclo di lavaggio. Grazie a questa opzione di centrifuga variabile, si può personalizzare la velocità del cestello (nel caso specifico 800, 600, 400) in base ai tessuti caricati o al tipo di risultato desiderato. Questa flessibilità consente di ridurre o aumentare la velocità di centrifuga, tramite il tasto di selezione (2) a seconda delle esigenze specifiche di pulizia, oppure di escluderla con la selezione del simbolo esclusione centrifuga(3).
È importante notare che alcune lavatrici possiedono una velocità di centrifuga fissa, non consentendo di regolare tale parametro per ogni singolo carico di bucato. Si tratta di modelli oramai in minoranza sul mercato, tuttavia ancora presenti, pertanto in fase di valutazione di tale parametro è un fattore da considerare essenziale nella valutazione finale.
La durata della centrifuga nella lavatrice generalmente varia dai 5 ai 10 minuti. Tuttavia, è importante notare che i tempi specifici possono dipendere dal modello di lavatrice, dal programma selezionato e dalle impostazioni personalizzate. Alcuni modelli più avanzati possono offrire funzioni di regolazione del tempo di centrifuga in base al tipo di tessuto o al livello di asciugatura desiderato. In generale, la durata della centrifuga è progettata per garantire una rimozione efficace dell'acqua in eccesso dai tessuti, facilitando le fasi successive di asciugatura. Nella lavatrice oltre alla centrifuga standard spesso di fa riferimento anche alla centrifuga breve. Essa è una fase specifica durante il ciclo di lavaggio della lavatrice. Contrariamente alla centrifuga completa, che si verifica alla fine del ciclo, la centrifuga breve avviene durante il processo di lavaggio mentre i panni vengono insaponati e sciacquati per rimuovere lo sporco.
Durante la centrifuga breve, il cestello ruota a una velocità ridotta, compiendo circa una decina di giri al minuto. Questo movimento permette ai panni di ruotare da una parte all'altra del cestello, favorendo uno sfregamento più intenso con le pareti della lavatrice e tra di loro. Questo sfregamento è cruciale per consentire al detersivo di svolgere il suo dovere igienizzante. La centrifuga breve ha una durata più prolungata rispetto alla centrifuga completa e occupa una parte significativa del ciclo di lavaggio. La sua funzione principale è migliorare l'efficacia della pulizia prima della fase finale di centrifuga completa.
Nelle lavatrici è disponibile il programma di centrifuga e scarico (2). In caso questo non sia presente (1), è comunque possibile trovare il programma di centrifuga e, separatamente, il programma di scarico. Ma a cosa serve il programma centrifuga e scarico e cosa ha che fare con la centrifuga vera e propria?
Indipendentemente dalle due opzioni, è possibile usufruire delle stesse impostazioni della centrifuga, permettendo di selezionare in anticipo il numero di giri desiderato. Nel caso del programma combinato di centrifuga e scarico, l'operazione prevede la centrifugazione degli indumenti insieme allo scarico dell'acqua. Questo processo è analogo anche nel caso in cui sia presente solo il programma di centrifuga, poiché, come accennato in precedenza, la centrifuga e la pompa di scarico lavorano in sincronia; di conseguenza, l'acqua estratta durante la centrifuga viene automaticamente scaricata. Al contrario, nel solo programma di scarico, viene esclusa la fase di centrifuga, avviando solo lo scarico dell'acqua e lasciando i tessuti ancora carichi di acqua. Ora che abbiamo chiarito il funzionamento, possiamo capire quando utilizzarli. Possono essere impiegati quando interrompiamo un programma molto lungo, per varie ragioni, e abbiamo la necessità di completare il ciclo.
Regolare in modo appropriato il numero di giri della centrifuga è importante per ottimizzare i consumi ed il rumore della lavatrice. La centrifuga non solo influisce sulla quantità di acqua estratta dai tessuti, ma ha anche un impatto significativo sulla rumorosità complessiva dell'elettrodomestico. Ovviamente la centrifuga deve essere usata quando e se il tessuto lo richiede, e per quanto le lavatrici moderne posseggono dei motori molto silenziosi in grado di limitare il rumore è consigliabile limitare l'inquinamento acustico nell'ambiente circostante soprattutto nelle ore di maggior silenzio, quando il minimo rumore puà essere percepito più facilmente e risultare anche fastidioso.
tags: centrifuga funzionamento
|
| |||||
![]() |