Come potrebbe essere la futura energy label del deumidificatore d’aria e quali i vantaggi per il consumatore

di Antonello Careri - pubblicato il 16/01/2018 - aggiornato - lettura in minuti

Uno degli elettrodomestici di cui si è ampiamente discusso in merito al suo rendimento al variare delle condizioni ambientali in cui è collocato, è il deumidificatore d’aria. Difatti, il suo acquisto dovrebbe essere correlato al tipo di ambiente in cui deve agire e come detto in molte circostanze questo non avviene o meglio le informazioni fornite a carattere generale, tendono a fuorviare la scelta del modello più idoneo. A tal proposito, potrebbe essere di grande aiuto una regolamentazione energetica, al momento non presente, come quella disponibile per gli altri elettrodomestici, per fornire delle informazioni immediate al consumatore ed aiutarlo nella scelta.

Una energy label per il deumidificatore riuscirebbe a dare immediatamente delle informazioni utilissime per capire le sue prestazioni in funzione delle diverse condizioni dell’ambiente. Tralasciando tutte le informazioni riguardanti, la temperatura ambiente, la percentuale di umidità ed altro, di cui chi è interessato può approfondire l’argomento leggendo gli articoli specifici, vogliamo anticipare quello che potrebbe essere la futura energy label del deumidificatore o meglio quella che riteniamo possa essere impiegata validamente per fornire le informazioni necessarie alla scelta. Precisiamo che questa energy label è attualmente impiegata in Svizzera a livello facoltativo e non è presente nel nostro paese, per il quale attualmente non è presente una regolamentazione in tal senso.

Attacco lento deumidificatore.

Come si può evincere, ripropone in linea di massima la stessa linea di tutte le altre energy label e presenta una scala di efficienza che va dalla A all G.

Il fattore che riteniamo molto importante a cui viene fatto riferimento, fondamentale per la scelta, è quello relativo al comportamento del deumidificatore in presenza di diverse temperature nell’ambiente e nello specifico a 10°C, 15°C e 20°C. I 15°C sono quelli per il riferimento di base, con i quali si considera la presenza nell’ambiente di un’umidita relativa del 60%, e la classe energetica indicata in corrispondenza della tabella arcobaleno è riferita a queste condizioni. Continuando a leggere l’energy label del deumidificatore, troviamo indicati altri quattro dati: l’ambiente per il quale è adatto, quindi i metri quadrati con indicazione dell’altezza dell’ambiente, che è fissata a 2,3 metri; la capacità di deumidificazione, ovvero l’acqua raccolta in 24 ore di impiego; il consumo riferito ad un impiego pari a 1500 ore; la rumorosità ad una distanza di 2,5 metri.

La conoscenza immediata di questi dati indicati su una ipotetica ed obbligatoria dell’energy label, fornirebbero delle informazioni basilari, che incrociate alle condizioni del proprio ambiente, consentirebbero di effettuare una scelta oculata. Ma l’energy label va ben oltre, a nostro avviso giustamente, fornendo quelle informazioni che spesso vengono trascurate e di cui sempre abbiamo parlato, in riferimento al calo di prestazioni a temperature più basse. Pertanto vengono forniti altri due riferimenti, come dicevamo in apertura, relativi al comportamento a 10° C ed a 20°C.

Riferendoci a questo modello ipotetico, possiamo leggere sulla targhetta, come al diminuire della temperatura, la resa scende a 2,02 litri di acqua raccolta in 24 ore di impiego, pertanto siamo difronte ad una perdita di efficienza dei 2/3 partendo dal dato di base. Anche il consumo diminuisce ma, quello che ci importa di più è la resa, in quanto un consumo inferiore a fronte di un mancato raggiungimento di un risultato, nulla vale. Allo stesso modo, possiamo notare, come ad una temperatura più alta, 20°C, la resa rispetto a quel primo dato di 6,6 l/24h, sale raggiungendo i 7,68 l/24 h. Notiamo in questo caso anche un aumento di consumo, che è da tenere in considerazione nel confronto tra i vari modelli.

Speranzosi che l’energy label del deumidificatore, possa essere disponibile ed obbligatoria per l’Europa e quindi l’Italia, vi invitiamo al momento a leggere sempre i dati dichiarati dai produttori sulle schede tecniche e sui cataloghi, al fine di acquisire quanti più dati tecnici, utili a comprendere le prestazioni in relazione con le necessità dell’ambiente di destinazione. Infine precisiamo che sebbene sui cataloghi siano dichiarati molti dati da alcuni produttori e da altri meno, l’energy label renderebbe univoco il metodo di calcolo di tutti i parametri interessati, cosa che ora non avviene.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Quali sono i modelli di deumidificatore dotati di filtri antiallergici
Raccolta dei modelli che sono dotati dei filtri per combattere le allergie

Dimensionamento deumidificatore: capacità in litri per tipo di ambiente
Dimensionamento deumidificatore: identificare la giusta potenza in rapporto alla grandezza dell'ambiente di destinazione. Tabella litri per metro quadro.

Come capire quando è il caso di usare un deumidificatore
Quali sono le condizioni ambientali per le quali è necessario usare un deumidificatore

Carrellata sui deumidificatori per uso residenziale della Argo e analisi delle loro caratteristiche tecniche
Approfondimento delle caratteristiche tecniche di tutti i modelli in commercio

Portata d’aria in un deumidificatore
I dati tecnici da tenere in considerazione e che possono fare la differenza nella resa

Deumidificatori Argo 2021 a confronto: capacità di deumidificazione e consumi.
Tutti i modelli dei deumidificatori Argo: specifiche tecniche a confronto per la scelta migliore.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea