La direttiva 92/75/CEE del 22 settembre del 1992, riguardante l'indicazione del consumo degli apparecchi domestici e di altri dati tecnici, tramite una etichettatura uniforme relativamente ai prodotti, ci ha guidato a fare delle scelte consapevoli per l’acquisto di un elettrodomestico.
L’etichettatura energetica dalla sua messa in campo, ha portato notevoli benefici nel settore degli elettrodomestici spingendo le aziende a produrre prodotti sempre più performanti. Già nel 2003, rivedendo la stesura iniziale dell’energy label, sono state introdotte per la refrigerazione altre due classi sopra la classe A ovvero A+ ed A++ per dare luce a prodotti sempre più efficienti e spingere le aziende ad un continuo miglioramento.
Il 19 giugno del 2010, è stata introdotto un nuovo aspetto per l’etichettatura energetica, necessario per dare più trasparenza e valorizzare alcuni dati tecnici, che possono fare la differenza in un prodotto, che la vecchia etichetta non era più in grado di evidenziare. Con questa regolamentazione sono coinvolti solo alcuni elettrodomestici, quali lavabiancheria, lavastoviglie, frigorifero, congelatore, cantinetta e televisore.
L' 1 gennaio del 2013, entra in vigore la nuova etichettatura energetica per i climatizzatori d'aria, che li vede distinti in differenti tecnologie, quindi con l'inserimento di una etichetta per ognuna di esse.
Il 29 maggio del 2013, vede l'entrata in vigore della nuova energy label per le asciugatrici, con tre distinte etichettature, una per le asciugatrici a espulsione per uso domestico, una per quelle a condensazione per uso domestico ed una per le asciugatrici a gas per uso domestico.
Obblighi dei rivenditori di elettrodomestici
Attaccare in modo chiaro e visibile sulla parte esterna dell'elettrodomestico l'etichetta presente nel prodotto fornita dal produttore.
Rendere disponibile la scheda tecnica dei prodotti all'utente finale.
In caso di vendite a distanza, dove non può essere visionato il prodotto, deve accertarsi che l'acquirente sia provvisto delle informazioni obbligatorie prima dell'acquisto.
Messaggi pubblicitari, volantini promozionale o qualsiasi altro strumento comunicativo dove indicate caratteristiche tecniche del prodotto deve necessariamente indicare la classe energetica.
Obblighi dei produttori di elettrodomestici
Dovranno fornire in ogni prodotto l'etichettatura energetica gratuitamente.
Dovranno rendere disponibile ad integrazione di materiale pubblicitario di qualsiasi tipo la scheda tecnica del prodotto.
Sono responsabili della esattezza delle informazioni fornite.
Novità importante è l’eliminazione della lingua nazionale con l’introduzione di pittogrammi identificativi dei dati tecnici, così da poter garantire una lettura in tutti i paesi europei. Rimane sempre la scala della classe energetica con la solita evidenziazione dei colori dal verde acceso (alta efficienza energetica) al rosso (bassa efficienza). Rimangono le sette classi energetiche con l’eliminazione delle classi E, F e G ad esclusione per i frigoriferi 10 classi, l’introduzione di nuove classi quali A+, A++, ed A+++ nel lavaggio mentre per il freddo l’introduzione della classe A+++.
Tra le varie novità nei dati tecnici importante è l’introduzione della rumorosità, parametro molto importante, spesso richiesto dai consumatori, che nella vecchia energy label non veniva indicato per il mancato obbligo da parte delle aziende di dichiararlo.
L’iter di introduzione della nuova Energy label è il seguente:
Novembre 2010 è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea;
Dicembre 2010 la possibilità, facoltativa, per i produttori di usare la nuova etichettatura, la prima azienda ad utilizzarla è la Miele, mentre tutte le altre cominceranno ad utilizzarla nei primi tre, quattro mesi del 2011;
Entro dicembre 2011 tutti i produttori dovranno fornirla obbligatoriamente;
Aprile 2012 obbligo di menzione della classe energetica nel materiale promozionale.
Fino a fine 2011 potranno coesistere vecchie e nuove energy label, dal 2012 in poi potranno ancora essere commercializzati, i prodotti con la vecchia energy label senza nessun limite temporale.
Confronto vecchia e nuova etichetta energetica:
frigorifero vecchia etichetta |
|
|
frigorifero nuova etichetta |
|
|
*Frigorifero 10 classi nuova etichetta |
|
|
*Sono dei frigoriferi che utilizzano una diversa tecnologia per il raffreddamento, la quale comporta un consumo energetico elevato, che attualmente li posiziona nella classe energetica che va dalla D alla G. Il loro punto di forza è la rumorosità estremamente bassa. L’energy label per i frigoriferi a dieci classi è stata creata per consentire una facile individuazione di questi prodotti. |
|
|
Consumo annuale di energia basato su risultati di test standard di 24 ore. |
|
Capacità di conservazione in litri. |
|
Capacità di congelazione in litri. |
|
Emissione di rumore in decibel. |
|
Congelatore vecchia etichetta |
|
|
Congelatore nuova etichetta |
|
|
|
Il dettaglio dei pittogrammi è uguale al frigorifero. |
lavatrice vecchia etichetta |
|
|
lavatrice nuova etichetta |
|
|
|
|
Consumo annuale di energia basato su 220 cicli di lavaggio standard. |
|
Consumo annuale di acqua basato su 220 cicli di lavaggio standard. |
|
Capacità di carico in Kg per il programma cotone standard a 60° o a 40° e a pieno carico. |
|
Classe energetica di centrifuga. |
|
Emissione rumore in decibel durante la fase di lavaggio e centrifuga per il programma cotone a 60° e a pieno carico. |
|
lavastoviglie vecchia etichetta |
|
|
lavastoviglie nuova etichetta |
|
|
|
|
Consumo annuale di energia basato su 280 cicli di lavaggio standard. |
|
Consumo annuale di acqua in litri basato su 280 cicli standard di lavaggio. |
|
Efficacia di asciugatura. |
|
Capacità in numero di coperti per lavaggio standard. |
|
Emissione di rumore in decibel. |
|
etichetta Cantinetta vini |
|
|
|
|
Consumo annuale di energia basato su risultati di test standard di 24 ore. |
|
Capacità in numero di bottiglie standard. |
|
Emissione di rumore in decibel. |
|
|
|
Consumo annuale di energia basato sull'accensione del televisore per 4 ore al giorno per 365 giorni. |
|
Consumo energetico on-mode in watt. |
|
hard switch off |
|
Dimensione della diagonale dello schermo visibile misurata in centimetri e pollici. |
|
Climatizzatore d'aria split reversibile |
|
|
|
Climatizzatore d’aria split solo raffreddamento e solo riscaldamento |
|
|
|
Climatizzatore d’aria con singolo e doppio condotto, reversibili, solo freddo o solo riscaldamento |
|
|
|
Climatizzatore vecchia etichetta |
|
|
|
asciugatrice ad espulsione |
|
|
|
asciugatrice a condensazione |
|
|
|
|
forno elettrico dal 01/01/2015 |
|
|
|
forno a gas dal 01/01/2015 |
|
|
|
forno elettrico fino al 31/12/2014 |
|
|
|
ASPIRAPOLVERE AD USO GENERALE |
|
|
|
ASPIRAPOLVERE PER PAVIMENTI DURI |
|
|
|
ASPIRAPOLVERE PER TAPPETI |
|
|
|
|
Etichette invariate |
|