Icona accesso.
 
Home
Apri discussione
Faq
Regole
Discussioni attive
Discussioni recenti

 

Scelta potenza climatizzatore

Dona e sostieniCi.

 


Simbolo regione Lazio Domanda inserita 06/12/2024 alle ore 19:26:48
Autore
Ale79 da Norma (FR)
Letto
566

Salve, sono nuovo del forum, vi faccio i miei complimenti per la competenza e la disponibilita', cosa rarissima purtroppo.

Chiedo un consiglio per l'installazione di due clima :due dual split, uno al primo piano e uno nel seminterrato; impianti gia predisposti in sede di ristrutturazione.

Piano primo: soggiorno/cucina di 23mq e cmera da letto di 11mq esposti entrambe a sud est.con infissi a taglio termico in alluminio. L'abitazione consiste in villette a schiera, quindi ai lati adiacenti ad altre unita'. Anno di costruzione 1990.( secondo i miei calcoli andrebbe bene un 9000+7000 per rinfrescare e riscaldare) mi e' stato proposto un 12000+ 9000.

Seminterrato: una stanza da 16 mq e una da 17mq. La stanza di 16mq ha un ampia portafinestra 250x220cm. La stanza da 17 mq confina con un vano scala aperto che porta al piano superiore ( chiuso con porta) esposizione parziale di entrambe a sud est.( secondo miei calcoli andrebbe bene un 9000+7000 per rinfrescare e riscaldare)consigliato dall installatore 12000+9000.

Vorrei poter utilizzare contemporaneamente i due split del piano  seminterrato mentre sporaticamente entrambi quelli del piano superiore.

Sono orientato su samsung cebu o hisense hi confort.

Cosa mi consigliate?

Grazie in anticipo e ancora complimenti per il vostro meticoloso lavoro.

 

 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 06/12/2024 alle ore 20:28:28
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Grazie mille per gli apprezzamenti. In riferimento alle potenze necessarie trovo corretta la tua valutazione per entrambe le soluzioni. Ci sono tuttavia da fare due considerazioni importanti in merito alla modalità e periodo di impiego. Per l'impegno invernale è fondamentale consultare la scheda tecnica per verificare il range di funzionamento in base alla temperatura esterna. Se le temperature scendono sotto zero è necessario che anche l'impianto sia idoneo a funzionare a basse temperature. Non ho letto le schede tecniche dei prodotti che sceglierai, a proposito indica i modelli e non solo la linea, quindi potrebbero anche essere idonei. 

Seconda questione è l'impiego contemporaneo, per il quale deve essere scelto un motore con motore rapportato alla potenza degli split. Spesso in molti dual, il motore, non è pari alla potenza complessiva dei due split, sebbene sia correttamente venduto. Quando invece si fa un impiego non contemporaneo, la minore potenza non crea nessun problema di raffreddamento o riscaldamento.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 07/12/2024 alle ore 02:38:28
Ale79
da Norma (FR)

Ho pensato a questi due prodotti 9000+7000: 1) AJ040TXJ2KG

                                                                                  2) 2AMW35U4RGC

Se gentilmente potresti consigliarmi il migliore tra i due anche rapportando qualita'/prezzo.

Ovviamente sarei piu' orientato sul secondo (hisense hi comfort), ma non vorrei errare.

Vorrei precisare che la fascia climatica e' la "d" e difficilmente la temperatura scende di notte oltre i -3 gradi.

Grazie

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 07/12/2024 alle ore 08:14:52
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Per darti una risposta passiamo dalle specifiche tecniche, per le quali ti riporto il dettaglio dei due modelli in foto ed allegato il pdf di altre soluzioni.

dati tecnici aj040txj2kg

 

Come puoi notare la potenza nominale è di 4 kw in raffreddamento e di 4,2 kw in riscaldameno, ovvero 13600 btu in freddo e 14330 btu in caldo. Il range in riscaldamento che è quello che ci interessa per l'inverno va bene, funzione tra -15 e -24. Se ci soffermiamo alla potenza è al di sotto del tuo fabbisogno complessivo quando le due unità sono accese conntemporaneamente, pertanto la soluzione va bene nel caso di funzionamento alternato, come hai un primo caso. Nel secondo ti devi orientare sul motore più grande.

dati tecnici 2amw35u4rgc

 

Anche per Hisense, seguendo la tabella delle combinazioni, la tua scelta è la combinazione 20+25. Il mtore viene dichiarato con potenza nominale di 3500 watt ovvero 12000 btu, al massimo invece giunge a 4500 watt, ovvero 15000 btu, e se guardi lo specifico della ripartizione agli split, ti trovi che ad uno arrivano 5600 btu, al secondo 6300 btu. Il funzionamento invernale in questa scheda non è riportato ma leggendo sul sito indica -20 gradi. Anche in questo caso la potenza del motore è insufficiente.

 Nell'immagine ho cerchiato il raffreddamento, ma anche in caldo abbiamo al primo split 6100 btu (1800) ed al secondo 7500 btu (2200) Sul nominale, che la potenza complessiva dell'impianto abbiamo 4000 ovvero 13600 btu, al massimo ne abbiamo 17000. Quest'ultimo dato ci consnete di stabilire che se ne fai un utilizzo sporadico contemporaneo a caldo, può farcela, ma ti ricordo che lavorerebbe sempre al massimo. Il dimensionamento corretto va fatto alla potenza nominale.

P.S. oggi sono un pò impegnato, ma tornerò quanto prima su questa discussione per maggiori analisi.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 07/12/2024 alle ore 15:13:23
Ale79
da Norma (FR)

quindi è necessario un motore piu potente per volerli utilizzare contemporneamente sia al primo che al seminterrato. Ho fatto dei calcoli per stimare orientativamente, tenento conto che l'isolamento complessivamente  non è male, il fabbisogno frigorifero e termico di ambe 2 i piani.

Fabbisogno piano 1:

1) Soggiorno - cucina (23 mq per h 2,70)

Termico : 7608 btu 

Frigorifero: 5288 btu

2) Camera da letto (11mq per h 2,70)

Termico : 3684btu

Frigorifero : 2559btu

Piano seminterrato:

1) taverna 60 mc.

Raffreddamento 5118 btu

Riscaldamento 7369 btu

2) Garage 41mc

Raffreddamento 3497 btu

 Riscaldamento 5118btu 

In definitiva al piano 1 ho necessita  3,4 kw di potenza complessiva per due stanze, al piano seminterrato ho necessità di 3,6 kw complessivi per 2 stanze. Pensavo fossero sufficienti entrambi i prodotti postati prima. Comunque voglio postare altri 2 prodotti per ovviare la problematica:

2AMW52U4RXC  12000 + 7000 btu ( potenza nom. caldo 5,5 kw / fredddo 5,5 kw)

AJ040TXJ2KG/EU   12000 + 7000 btu (potenza nom. caldo 4,4 KW / fredddo kw)

Non vorrei ritrovarmi con gli on-off a causa di un sovradimensionamento, chiedo consiglio.

Grazie ancora per il vostro lavoro, di aiuto a noi profani.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 07/12/2024 alle ore 19:36:22
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Ho ripreso i calcoli delle potenze per stabilire di quanti kw dovrebbe essere la potenza nominale del motore, il risultato è che nel primo piano in riscaldamento è necessario un nominale di 3,14 kw, mentre il raffreddamento di 2,29 kw. Nel seminterrato il fabbisogno è di 2,54 kw per il riscaldamento e 3,65 kw per il raffreddamento.

1 Piano necessita in kw

termico o riscaldamento 7068 + 3684 pari a kw 3,14

frigorifero o raffreddamento 5288 + 2559 pari a kw 2,29

Piano seminterrato

termico o riscaldamento 5188+ 3497 pari a kw 2,54

frigorifero o raffreddamento 7369 + 5118 pari a kw 3,65

In funzione di questo gli split interni potrebbero stare nei 7000 + 7000 anche se la scelta di 7000 + 9000 la vedo meglio. Mi riservo in settimana di rivedere misure e calcoli per dare un parere definitivo sulle potenze, dati essenziali per poi poter scegliere gli impianti che più possono soddisfare anche le tue scelte economiche.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 07/12/2024 alle ore 19:54:02
Ale79
da Norma (FR)

quindi non sussiste il problema dell' on-off con 7000+9000 per entrambi i piani perche il sovradimensionamento e nell'ordine del 30/40% per stanza e comunque avrei potenza a sufficienza perche' possano funzionare simultaneamente per ogni piano visto il fabbisogno dei locali.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 09/12/2024 alle ore 17:08:19
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Il problema del funzionamento in on off, si pone nel momento in cui il dimensionamento è sottostimato, costringendo l'impianto a funzionare continuamente per via del mancato raggiungimento della temperatura. Nel tuo caso la soluzione che vedo corretta è 9000 + 7000. Usa il calcolatore di potenza per valutare meglio le potenze necessarie. 

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 09/12/2024 alle ore 21:10:26
Ale79
da Norma (FR)

Confermo 7000+9000. Grazie per la disponibilità e competenza.

Questo sito è gestito in modo eccellente.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 10/12/2024 alle ore 08:18:09
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Grazie mille.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 10/12/2024 alle ore 18:23:39
Ale79
da Norma (FR)

sono indeciso tra samsung cebu 9000+7000 e hisense hi confort 9000+7000.

samsung classe a+++/a+

hisense classe a++/a+

potrebbe esserci una notevole differenza di consumi tra i due?

assorbimento per riscaldamento 

samsung: nom.920 w

                min. 280 w

                max. 1190

hisense: nom. 850 w

              min. 200w

              max.2300

considerando che la potenza richiesta per riscaldare necessaria tenendo in considerazione il piano 1 e' di 3,26 kw,

potrei risparmiare con il samsung?

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 10/12/2024 alle ore 19:15:25
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La differenza di consumo, se il dimensionamento è fatto correttamente sul nominale, è lievissimo. Dai dati l'hisense ha prestazioni migliori sul nominale, parliamo di 70 watt in meno ed 80 watt in meno al minimo. Considerando che il funzionamento ottimale dovrebbe stare tra nominale e minimo, e solo in casi sporadici al massimo, per un tempo comunque limitato, con Hisense dovresti risparmiare. Poi se il dimensionamento tende a sforare il nominale e l'impianto tende ad un funzionamento tra nominale e massimo è meglio Samsung. Però posso dirti che se ti piace più Samsung sceglilo tranquillamente. Con il dimensionamento fatto stai bene con entrambi. Piuttosto valuta un pò altre caratteristiche come funzioni specifiche o plus. Non ci sono problemi con entrambi.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 11/12/2024 alle ore 20:04:00
Ale79
da Norma (FR)

sia  in freddo che in caldo tanto al primo piano quanto al seminterrato sto sotto il nominale che e' 3,5kw, con 2 split accesi contemporaneamente.

Il valore che sfiora il nominale e' al seminterrato in caldo che e' di 3,42kw su i 3,5 di nominale.

Ho pensato, con i dati alla mano, anche io, che hisense possa produrre minor consumo nonostante piu' basso di una + del samsung.

Inoltre dovendone acquistare 2, andrei a risparmiare un po'.

Riguardo alle caratteristiche hanno il wi-fi entrambi.

Rumororita' ridotta entrambi.

Penso proprio di acquistare hisense.

Grazie per questo prezioso confronto.

 

 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 12/12/2024 alle ore 17:19:45
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La conclusione è corretta così come la valutazione della classe. Molto volte si va dietro alla definizione, ma non si fa attenzione ai particolari che possono restituire una chiave di lettura e valutazione diversa.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 01/01/2025 alle ore 12:30:33
Ale79
da Norma (FR)

Buongiorno e Buon 2025!

In merito alla discussione di cui sopra ho scelto e fatto installare hisense hi confort 2AMW35U4RGC 9000+7000.

Dopo l'istallazione ho provato la macchina impostando la temperatura dai telecomandi a 20°c su entrambi gli split tenendo la porta che separa i 2 ambienti aperta.

Il termostato ambiente della caldaia a gas, posizionato proprio nel disimpegno che unisce i due locali segnava 13°c.

Le due macchine interne hanno impiegato circa 3 ore di lavoro per raggiungere la temperatura di 20°c; quindi la ventilazione e' diminuita fino a quando le alette si sono posizionate in orizzontale e la ventilazione e' cessata.

Avendo l'unita' interna sul balcone, sono andato a verificare lo stato del motore.

Il motore esterno non emetteva rumore e sembrava spento. Una cosa che mi e' parsa strana,visto che e' una macchina inverter e quindi il motore non dovrebbe arrestarsi completamente, e' proprio questa assenza di rumore. E' normale?

Passata circa 1ora1/2, quando la temperatura interna rilevata dal termostato ambiente e scesa a 18°c, le macchine interne hanno ripreso la ventilazione e le alette si sono riposizionate in posizione ( l'aria sfiorava il pavimento; per seguire il moto convettivo) e anche la macchina esterna ha cominciato ad emettere il suo rumore di funzionamento...dopo circa 1ora1/2 di lavoro, raggiunta la temperatura impostata dai telecomandi, la macchina esterna non emetteva piu' rumore e le macchine interne progressivamente si sono arrestate rimsnendo comunque accese per ripetere nuovamente il ciclo dopo un po'.

E' normale che non si sente rumore della macchina esterna una volta raggiunta la temp.int.impostata?

E' uno stan by? O uno spegnimento?

L'inverter puo' avere questi momenti di "quiete" o deve girare sempre?

Mi sembrava piu' un funzionamento on off...

La temperatura esterna ieri era di 12°c

Grazie,

Di nuovo, Buon Anno!

 

 

 

 
 
Inserisci commento
Consulta sezioni
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica.
Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea