Icona accesso.
 
Home
Apri discussione
Faq
Regole
Discussioni attive
Discussioni recenti

 

Lavastoviglie Hotpoint Ariston - caricamento acqua non si ferma

Dona e sostieniCi.

 


Simbolo regione Toscana Domanda inserita 24/04/2025 alle ore 00:46:32
Autore
3lnizz0 da Pisa (PI)
Letto
244

Buonasera a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.

Ho una lavastoviglie Hotpoint Ariston LTF11M121OEU (36828860200) di circa 10 anni. Da qualche mese ho riscontrato alcuni problemi che, sebbene fastidiosi, mi permettevano comunque di utilizzare la lavastoviglie. Ora, però, non riesco più a utilizzarla.

Fino a qualche mese fa, la lavastoviglie funzionava, ma almeno una volta su due non terminava il ciclo, restituendo un errore 2 sul display con una lucina verde che lampeggiava velocemente e la pompa di scarico che continuava a funzionare all'infinito. Il ciclo sembrava comunque completato, poiché le stoviglie erano pulite e asciutte e non c'era più la pasticca detergente. A lavastoviglie spenta, dopo diverse ore di inutilizzo, mi capitava di trovare il fondo della lavastoviglie pieno d'acqua e un paio di volte è fuoriuscita dal portellone.

Recentemente, invece, la lavastoviglie, dopo aver selezionato il programma, parte, effettua lo scarico iniziale e dopo circa 3 minuti dall'avvio, nel momento in cui inizia a caricare l'acqua, emette un bip che suona ogni circa 5 secondi e sul display compare la lettera "H". La lavastoviglie non si blocca, ma continua a caricare l'acqua fino a farla fuoriuscire dal portellone.

Non so se i due problemi siano collegati o meno, vorrei partire con il risolvere questo secondo problema.

Per risolvere questo secondo problema, ho già verificato che il tubo di carico non abbia strozzature e che l'elettrovalvola funzioni correttamente (ho cambiato anche il tubo con elettrovalvola perché mi sembrava fluisse poca acqua). All'attacco c'è pressione e l'acqua arriva correttamente alla lavastoviglie. 

Quale potrebbe essere il problema e quale test potrei fare per essere sicuro di cambiare realmente il componente guasto? Penso possa essere un problema legato al flussimetro/turbina integrato nel distributore di acqua posto nel lato sinistro oppure il sensore OWI (non mi sembra di vedere infatti il pressostato). Ma come posso verificare il loro corretto funzionamento? Se non sono loro penso che il problema possa essere con la scheda elettronica e a quel punto tanto vale cambiare la lavastoviglie. 

Grazie,

Fabrizio

 

 

 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 24/04/2025 alle ore 07:48:25
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

I due problemi portano alla stessa conclusione ma dalla descrizione sono causati da cose divere. L'errore 2 segnala l'elettrovalvola sfondata, mentre H segnala un problema con il caricamento dell'acqua. Ora visto che hai sostituito l'elettrovalvola, l'errore 2 non si presenta più lasciando spazio alla nuova situazione. Per questa la responsabilità può essere dell'air break con relativa turbina integrata o il sensore owi. 

Apri il pannello laterale sinistro e controlla visivamente se la turbina gira mentre carica acqua. Oltre a vedere se gira è fondamentale misurare con il multimetro che generi gli impulsi, in caso contrario non conteggia e l’acqua passa senza essere segnata. Ovviamente l’assenza di impulsi indica che è guasto. Puoi vedere un video per il controlo del reed della turbina nell'articolo linkato.

Per quanto riguarda il sensore ci potrebbe essere del calcare che copre la lente, un suo difetto elettronico che genera un segnale di acqua assente o insufficiente, generando il difetto. In tal caso lo potresti smontare e pulirlo con un po’ di aceto, poi i controlli su di esso non si riescono a fare.

Leggi questa discussione sul modello LFF 8M132 che può esserti utilissima.

 
 
 

 

Simbolo Toscana Risposta inserita 24/04/2025 alle ore 16:19:25
3lnizz0
da Pisa (PI)

Grazie mille, appena mi sarà possibile proverò a seguire questi suggerimenti.

Avevo già fatto una prova qualche giorno fà con il multimetro sulla turbina, la quale gira liberamente, e vedevo una variazione di resistenza sul multimetro. Cercherò di capire se ci possono cmq essere problemi con il contatto sul connettore.

Per il sensore esculderei la presenza di calcare visto che a monte dell'impianto ho un addolcitore, preverò cmq a smontare e pulire la parte come suggerito.

Tra che smonto può avere senso accedere anche alla scheda elettronica e valutare se ci sono difetti visibili a vista? Tipo bruciature o qualche componente saltato? Oppure è da escludere visto che la lavastoviglie si accende?

Per info ho provato anche a lanciare autotest ma appena accedo all'autotest sul display compare il numero 3 lampeggiante e lampeggia anche la lucina verde sul tasto di accensione. Premendo il tasto "P" il display passa da 3 a 4, 5, 1, 2 e di nuovo 3 ogni volta che premo "P" e chiudendo lo sportello emette un bip e subito dopo si spegne senza far partire l'autotest. Sbaglio qualcosa nella procedura? I numeri lampeggianti potrebbero essere relativi agli errori in memoria? c'è modo di resettarli e far partire un autotest? Non riesco a trovare info in merito da nessuna parte.

Grazie ancora.

 
 
 

 

Simbolo Toscana Risposta inserita 24/04/2025 alle ore 17:56:48
3lnizz0
da Pisa (PI)

Aggiornamento rispetto all'autotest: sono riuscito ad eseguire l'autotest (ho trovato un documento che mostra come fare la procedura, non so se posso linkare il documento). La procedura fatta precedentemente era per il settaggio del consumo di sale :).

L'autotest ha evidenziato Codice di errore 12 Errore di comunicazione (l'errore viene segnalato pochi secondi dopo che inizia la fase di carico dell'acqua) e nel documento suggerisce di controllare la connessione e la continuità del cavo/connettori sul conduttore tra il display LED e il modulo di controllo. Mi chiedo tuttavia cosa possa aver a che fare il display LED con la problematica che ho.

Inoltre da quel documento ho scoperto che questo modello di lavastoviglie non monta un sensore OWI ne un pressostato, ma il pressostato è stato sostituito da un sistema di "Sensori Virtuali" che rilevano la presenza o l'assenza di acqua nella vasca. In pratica, questi sensori sono la Pompa di Lavaggio BLAC e la Pompa di Scarico BLAC. I Sensori Virtuali sono in grado di rilevare le condizioni di pieno o vuoto monitorando il funzionamento della Pompa di Lavaggio BLAC e della Pompa di Scarico BLAC. Come funzioni questo sistema all'atto pratico non mi è chiaro. Ma a questo punto mi domando se anche le pompe potrebbero essere causa del mio problema.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 25/04/2025 alle ore 09:52:27
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Controllare la scheda ha sempre un senso. Tutti gli errori possono essere originati da un difetto della scheda! Per quanto rigurda il manuale che hai trovato puoi inviarlo a [email protected], e vediamo cosa dice!

 
 
 

 

Simbolo Toscana Risposta inserita 26/04/2025 alle ore 22:04:48
3lnizz0
da Pisa (PI)

Ho inviato copia del manuale all'indirizzo email comunicato. 

Oggi ho avuto un po' di tempo di fare qualche controllo sulla lavastoviglie. Ho smontato la scheda ed effettuato un controllo visivo in cerca di bruciature o componenti saltati: alla vista sembra integra. Ho controllato anche la continuità del cavo che va dalla turbina alla scheda e anche il cavo sembra integro.

Ho rieffettuato anche il controllo con multimetro sulla turbina e anche qui al muoversi della turbina vedo una variazione di resistenza sul multimetro, sia a livello di contatti sulla scheda che alle estremità del reed. Quindi sembrerebbe che anche questa stia funzionando correttamente. Potrebbe essere che nonostante questo il segnale inviato dalla turbina alla scheda sia per qualche motivo sballato?

Grazie e buona domenica!

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 28/04/2025 alle ore 07:26:13
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Dai controlli che hai eseguito sulla turbina sembra essere funzionante. Ho visto il file e dalle indicazioni riportate non abbiamo nuove cose, se non la conferma della descrizione del codice di errore: problemi di comunicazioni tra le schede. Il segnale alla scheda non può arrivare sballato, arriva il segnale che è in uscita, piuttosto la scheda può leggerlo in modo anomalo. In questo caso però l'errore 12 ci dice che la comunicazione tra le schede non va bene. In questi casi molte volte è il processore della scheda centrale ad essersi guastato. Prova a vedere cosa succede con altri cicli, quello a freddo, il prelavaggio, come si comporta?

 
 
 

 

Simbolo Toscana Risposta inserita 28/04/2025 alle ore 12:19:39
3lnizz0
da Pisa (PI)

Buongiorno, qualche giorno fa, spinto dal costo contenuto della turbina+air breaker, ho deciso di acquistare il ricambio. Riguardando anche il video di cui avevi girato il link, mi aveva insospettito il fatto che il multimetro restituisse una lettura sempre diversa da zero, anche con la turbina ferma e senza avvicinare alcun magnete. Ieri ho ricevuto il nuovo ricambio e, verificando con il multimetro, ho constatato che a differenza delle vecchia segnava zero a turbina immobile e senza magneti. Ho quindi provveduto alla sostituzione. Non vorrei cantar vittoria troppo presto, ma finora sono riuscito a completare due cicli (ammollo e normale) senza inconvenienti... speriamo che continui così!

Stasera proverò a fare anche il test di autodiagnosi e vediamo se mi restituisce qualche errore.

Grazie infinite per il supporto.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 28/04/2025 alle ore 16:52:03
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Molto bene dai... tienici informati.

 
 
Inserisci commento
Consulta sezioni
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica.
Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea