Al termine del lavaggio dopo lo scarico, entra in funzione la centrifuga, che con la sua azione estrare l'acqua dai tessuti. Ora maggiore è la velocità di rotazione in questa fase, i famosi giri, e maggiore è la quantità di acqua che viene asportata, quindi minore umidità residua all'interno dei tessuti.

Come puoi notare a mille giri siamo intorno al 60%, mentre con i 1600 giri al 44%, quindi quella differenza che dici grosso modo ci può stare.
Detto questo il fatto di avere una macchina da 1600 giri, non sempre equivale a strizzare i tessuti a tale velocità, in quanto alcuni più delicati o comunque per non volerli stressare eccessivamente si sceglie spesso una rotazione più bassa.
Per asciugare un carico, il minimo è possedere una lavatrice da 800 giri, con 1000 giri già vai bene. Al di sotto degli 800 giri il carico è troppo bagnato e non può andare in asciugatrice.
Detto questo ti rimando alla lettura dell'articolo "Lavasciuga o lavatrice e asciugatrice separata" dove vengono spiegati altre cose.
|