Abbiamo già parlato in altri articoli della funzione della lavasciuga e quella dell’asciugatrice, due elettrodomestici indirizzati a risolvere il problema dell’asciugatura degli indumenti, ma che sebbene abbiano lo stesso fine, sono molto differenti.
È diffuso il dubbio nello scegliere tra la sola lavasciuga, che assolve sia alla funzione del lavaggio che dell’asciugatura, o di una lavatrice ed una asciugatrice separate, ognuna destinata ad un compito ben preciso.
La prima considerazione che viene spontanea a chiunque si avvicina a tale scelta, senza avere una competenza specifica in merito, è quella del vantaggio palesato dalla lavasciuga rispetto all’altra soluzione, ovvero la possibilità di effettuare un solo acquisto, quindi ottenere un risparmio sulla spesa ed allo stesso tempo occupare meno spazio in casa.
In linea generale questo tipo di ragionamento può essere considerato valido, però addentrandosi nel dettaglio degli aspetti economici e pratici, delle due soluzioni, le cose cambiano.
Per rendere il concetto pratico dal punto di vista economico, effettuiamo un confronto delle diverse soluzioni, tra il costo d’acquisto e il consumo, prendendo come riferimento una lavatrice, una lavasciuga, una asciugatrice pompa di calore ed una a condensazione della Rex-Electrolux.
I prezzi sono stati recuperati dal sito Euronics e possono subire della variazioni nel corso del tempo. I dati del consumo energetico e di acqua si riferiscono al carico standard di cotone. La lavatrice ha una portata di lavaggio di 7 kg, la lavasciuga 8 kg in lavaggio e 7 in asciugatura, l’asciugatrice in pompa di calore ha una portata di 8 Kg, mentre quella a condensazione di 7 kg.
Modello |
Prezzo € |
|
Consumo acqua |
Lavatrice RWP 1072 TDW |
399,00 |
1,07 kw/h |
45,4 litri |
Lavasciuga RWW 1686 HDW |
749,00 |
5,44 kw/h |
97 litri |
Asciugatrice pompa di calore RDH 3386 GDW |
749,00 |
2,1 kw/h |
|
Asciugatrice a condensazione RDP 2074 PEW |
399,00 |
3,92 kw/h |
|
1) Solo lavasciuga, abbiamo un costo iniziale di 749,00 euro ed un costo per un ciclo completo di lavaggio ed asciugatura pari a 5,44 kw/h X 0,30 = 1,632 €. Il consumo di acqua è di 97 litri per ciclo completo, ovvero 0,1067 € considerando un costo medio di 1,10 € per metro cubo di acqua.
2) Lavatrice e asciugatrice a condensazione, abbiamo una spesa iniziale di 798,00 € ed un costo energetico per ciclo completo di (1,07 + 3,92) x 0,30 = 1,497 € ed un consumo di acqua di 45,4 litri, ovvero 0,05 €.
3) Lavatrice e asciugatrice con pompa di calore, abbiamo una spesa iniziale di 1148,00 € ed un costo energetico per ciclo completo di (1,07 + 2,1) x 0,30 = 0,95 € ed un consumo di acqua di 45,4 litri, ovvero 0,05 €.
Soluzione |
Lavasciuga |
Lb + As cond |
Lb + As p.d.c |
Costo iniziale € |
749,00 |
798,00 |
1.148,00 |
Costo per ciclo € |
1,74 |
1,55 |
1 |
Costo ciclo annuale €* |
382,80 |
341 |
220 |
Costo 1° anno € |
1.131,80 |
1.139,00 |
1.368,00 |
Costo 2° anno € |
1.514,60 |
1.480,00 |
1.588,00 |
Costo 3° anno € |
1.897,40 |
1.821,00 |
1.808,00 |
*basato su un totale di 220 cicli completi.
Dalla tabella si evince un guadagno nel primo anno per la scelta della lavasciuga, nel secondo anno la scelta migliore risulta l’abbinamento lavatrice più asciugatrice a condensazione, mentre dal terzo anno in poi la soluzione indicata è lavatrice e asciugatrice con pompa di calore. Considerando che la vita media è abbondantemente superiore ai tre anni possiamo concludere affermando che da un punto di vista economico la terza soluzione è la migliore.
Questo calcolo è da considerarsi indicativo di quello che può essere una condizione generale, è tuttavia consigliabile effettuare una valutazione dei modelli specifici verso i quali si ha interesse per l’acquisto.
Dal punto di vista pratico, l’asciugatrice separata è dotata di più programmi di asciugatura, proponendone una varietà abbastanza ampia, utile a soddisfare le necessità di asciugatura dei diversi tipi di tessuto. I programmi di asciugatura, tra le asciugatrici separate, variano ad ulteriore vantaggio della pompa di calore che può essere definita il prodotto più completo, permettendo di asciugare la lana, scarpe da ginnastica, piumini, camice e tanto altro con cicli specificatamente dedicati.
Altro vantaggio di avere i due elettrodomestici separati, che come abbiamo visto nascendo in modo specifico per adempiere ad un determinato lavoro, hanno prestazioni migliori, è che l’eventuale rottura di uno dei due non pregiudica il funzionamento dell’altro, cosa che può avvenire nella sola lavasciuga. Inoltre c’è da considerare che l’utilizzo dell’asciugatrice è molte volte di parecchio inferiore a quello della lavatrice, ciò significa che la sua usura è inferiore e pertanto, dopo anni di utilizzo ci si può trovare nella condizione in cui la lavatrice deve essere sostituita, mentre l’asciugatrice è ancora in buono stato, cosa differente avviene con la lavasciuga.
In definitiva può essere consigliabile la lavasciuga se si ha necessità di effettuare pochi cicli di asciugatura e non si dispone dello spazio per due elettrodomestici separati, anche se comunque è da tenere presente che l’asciugatrice e sovrapponibile alla lavatrice, quindi lo spazio che si va ad occupare è in verticale e non in orizzontale. Se non ci sono problemi di spazio la scelta migliore sono lavatrice e asciugatrice separate, potendo protendere per la scelta del modello a condensazione solo nel caso in cui si effettuano pochi cicli di asciugatura, altrimenti assolutamente pompa di calore.
Altro paragone con estensione alla lavasciuga in pompa di calore:
Modello |
Prezzo € |
|
Consumo acqua |
|
599,00 |
0,86 kw/h |
54 litri |
Lavasciuga Aeg L9WEC169KC (10 + 6 kg) "Pompa di calore" |
1099,00 |
4,07 kw/h |
77 litri |
Lavasciuga Electrolux EW7W396S (9 + 6 kg) "Condensazione" |
670,00 |
6,06 kw/h |
99 litri |
Asciugatrice Electrolux EW8HL92ST (9 kg) "Pompa di calore" |
729,00 |
1,17 kw/h |
|
|
289,00 |
2,8 kw/h |
|
Tabella confronto:
Soluzione |
Lavasciuga cond. |
Lavasciuga p.d.c |
Lb + As cond. |
Lb + As p.d.c |
Costo iniziale € |
670,00 |
1099,00 |
888,00 |
1.328,00 |
Costo per ciclo € |
1,818 |
1,22 |
1,10 |
0,61 |
Costo ciclo annuale energia elettrica €* |
399,96 |
268,40 |
242,00 |
134,20 |
Costo ciclo annuale acqua €* |
24,00 |
18,60 |
13,00 |
13,00 |
Costo complessivo annuale energia + acqua € |
423,96 |
287,00 |
255,00 |
147,20 |
Costo 1° anno € |
1093,96 |
1386,00 |
1143,00 |
1475,20 |
Costo 2° anno € |
1517,92 |
1673,00 |
1398,00 |
1622,40 |
Costo 3° anno € |
1941,88 |
1960,00 |
1653,00 |
1769,60 |
Costo 4° anno € |
2365,84 |
2247,00 |
1908,00 |
1916,80 |
Costo 5° anno € |
2789,80 |
2534,00 |
2163,00 |
2064,00 |
Costo 6 ° anno € |
3213,76 |
2821,00 |
2418,00 |
2211,20 |
Costo 7° anno € |
3637,72 |
3108,00 |
2673,00 |
2358,40 |
Costo 8° anno € |
4061,68 |
3395,00 |
2928,00 |
2505,60 |
|
*basato su un totale di 220 cicli completi. Il costo del Kwh è stato considerato di 0,30 centesimi. Il costo dell'acqua considerato è di 1,10 € per metro cubo di acqua. |
|