|
|
|
|
|
|
Electrolux EDH3898SDE errore 50 Motore, come è stato risolto? |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 13/08/2019 alle ore 11:32:52 Autore andrew da paderno d'adda (LC) |
|
Ciao, dopo circa 3 anni, guarda caso a ridosso della scadenza garanzia, ( Obsolescenza programmata ? ) Asciugatrice costata € 700 spunta rumore inquietante dal motore e si ferma. Smontando il motore è successo che si sono " scollati " i magneti dall'indotto. Ok. rincollati con atack. Verificato condensatore di avvio motore: OK. C'è n'è forse un altro ? A parte quello in alto con 2 spinotti e che potrebbe essere un antidisturbo ??!!
Il cestello fa un 1/4 di giro, sempre nella stessa direzione per 3 volte e dopo appare ancora E50. Ho visto che già a qualcuno altro è capitata la stessa problematica, nella cui discussione è stato descritto la mia stessa problematica, ma senza alcun seguito.
Sarei grato se potessi conoscere la CAUSA per poter intervenire. GRAZIE MILLE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 13/08/2019 alle ore 12:41:00
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Il codice di errore è generico, si riferisce ad un problema che riguarda il motore, ma non dice esattamente quale. Dovresti entrare in diagnostica, per scoprire l'errore specifico, che può essere:
E51: il motore è difettoso o c'è un problema al cablaggio oppure alla scheda;
E52: uguale a prima con l'aggiunta di un difetto al protettore termico del motore;
E53: scheda elettronica difettosa;
E54: il carico di biancheria è eccessivo oppure la tensione elettrica è bassa. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 13/08/2019 alle ore 18:12:06
andrew da paderno d'adda (LC) |
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 14/08/2019 alle ore 09:11:20
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
E59: riguarda un'assenza di segnale della tachimetrica del motore. Questa ha la funzione di regolare la velocità del motore. Il difetto può riguardare la parte dei cablaggi, oppure porprio il motore. Puoi provare a staccare i collegamenti elettrici al motore e poi ripristinarli. Controllare comunque i cablaggi, che lo alimenatano. Se comunque è la tachimetrica, è necessario sostituire il motore, è un tutt'uno con esso. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 14/08/2019 alle ore 10:55:21
andrew da paderno d'adda (LC) |
|

Motore codice 807252401 La telemetrica "sembrerebbe " che non ci sia esternamente. I cablaggi sono a posto. Vorrei ricordare che il tutto è iniziato con gli strani rumori del motore dove si è verificato lo scollamento dei magneti . Il fatto che inizia a girare regolarmente facendo 1/4 di giro e poi si ferma può escludere che il motore sia difettato ? Boh !
Avevo letto che già a qualcun altro era successo il medesimo guasto; magari aver la fortuna che leggendo questa discussione mi sappia dare una dritta. Grazie
Riporto le indicazioni di errore
E59 Scheda controllo motore non risponde Assenza di segnale dal generatore tachimetrico per 3 secondi dopo l'impostazione di una nuova velocità diversa da zero. Questo avviene all'avviamento del motore, e potrebbe essere causato dal cablaggio del motore (fasi motore e/o generatore tachimetrico) o da danni alle parti elettroniche. Se il problema riguarda il circuito del generatore tachimetrico (cablaggio/parte elettronica), la scheda di controllo del motore alimenta il motore con una corrente limitata. In queste condizioni, il motore gira a velocità molto bassa fino a che la protezione software lo spegne. Di conseguenza, il software di controllo motore si pone uno stato di sicurezza in attesa di un segnale di ripristino allarme dalla scheda principale. La scheda principale attende 1 minuto, per poi tentare di nuovo di eseguire il ciclo. Dopo 5 tentativi, viene generato l'allarme. Se l'apparecchiatura rileva questo allarme, il ciclo viene interrotto e la chiusura della porta viene 'forzata' |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 15/08/2019 alle ore 08:06:03
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Il fatto che inizia a girare non significa che il motore non possa essere difettato, se c'è un difetto tachimetrico questo si può presentare in una fase diversa da quella iniziale. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 02/09/2019 alle ore 20:02:40
andrew da paderno d'adda (LC) |
|
RISOLTO : Il guasto causato dal MOTORE. Dopo il chiaro segnale di sferragliamento del motore ho proceduto al RIATTACCO delle barre magnetiche sull'indotto pensando che potesse andar bene- Forse mi è venuto il dubbio che tali barre magnetiche avessero una "polarità". Comunque montato il nuovo motore risolto il guasto. Pagato €73, spedizione compresa, originale come l'imballo. Nello store di Electrolux € 105 + 30 di spedizione !!!
Grazie |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 03/09/2019 alle ore 08:40:05
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Ottomo lavoro  |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|