|
|
|
|
|
|
[RISOLTO] Lavastoviglie Rex TT990 si blocca dopo lo scarico iniziale |
|
|
|
|
|
 |
Domanda inserita 15/01/2022 alle ore 17:34:53 Autore Nuvolari da Bertinoro (FO) |
|
Salve, la lavastoviglie in questione parte con lo scarico acqua per poi bloccarsi , l'unica cosa che riesco a fare è l'ammollo e quando finisce fa 5 bip che solitamente a fine ciclo fa un bip un po'più lungo, gli ho pulito la trappola dell'aria ma non è servito a niente, il pozzetto è pulito a nuovo e quindi non saprei che pesci prendere.
Grazie. |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 16/01/2022 alle ore 19:59:52
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Dopo lo scarico dell'acqua, che ha lo scopo di togliere tutta l'acqua residua in vasca ed allineare il pressostato sul vuoto, si attiva il carico dell'acqua, pertanto la scheda manda corrente all'elettrovalvola che si apre e lascia passare l'acqua. Il controllo che si dovrebbe eseguire è quello di veriifcare che a questa arrivi corrente nel momento in cui deve (dopo lo scarico). |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 17/01/2022 alle ore 20:17:10
Nuvolari da Bertinoro (FO) |
|
ciao, intanto grazie,
dopo il controllo dell'errore che da sul display (che neanche ero a conoscenza di premere i 3 tasti in contemporanea) il numero 6 e quindi ho programmato un lavaggio a caldo (visto che l'ammollo funziona) e la macchina scarica l'acqua per poi ricaricarsi (l'acqua ariva fino a due centimetri sopra al fondo della lavastoviglie) ma li si blocca perchè non riesce a scaldare l'acqua e andando di nuovo a vedere che errore da il display, ma ai mè non visualizza nulla solo i 2 trattini.
grazie di nuovo. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 18/01/2022 alle ore 09:37:51
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Probabilmente è un problema di riscaldamento ma legato alla scheda elettronica. Puoi eseguire un test diagnostico per vedere se esce fuori qualche indicazione, poi eseguire una verifca dello stato della resistenza. Ispezionare la scheda elettronica, dove, se segui i cablaggi provenienti dalla resistenza e dalla sonda, indicano la zona dove ci sono i componenti interessati al riscaldamento. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 19/01/2022 alle ore 21:01:13
Nuvolari da Bertinoro (FO) |
|
perfetto, molto gentile.
ho provato i test diagnostica e gli errori sono: b1 e 61 o forse meglio bi e 6i , e in fase del test numero 7 (riscaldamento) la lavastovigli e esce dal progamma test dopo 2 secondi che visualizza il numero 7 e torna ai programmi iniziando a lavare (per sicurezza ho aggiunto acqua per essere sicuro che ce ne fosse troppo poca per far funzionare la resistenza)
nel weeckend provo a dare un occhiata alla resistenza e alla scheda.
Grazie. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 21/01/2022 alle ore 11:40:49
Nuvolari da Bertinoro (FO) |
|
ciao buongiorno,
sono riuscito a fare anche il test della resistenza e anche sul termostato di sicurezza e la risposta è 26,5 su tutti e due.
quindi ora cosa faccio? per la scheda elettronica?
speravo tanto fosse la resisesta...........
P.S. ho visto un po dei tuoi video..... Complimenti!! |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 22/01/2022 alle ore 09:08:52
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Il valore della resistenza è in linea, quindi ok, quello della sonda non ho un riferimento, qui vedi quelli whirlpool. Guarda se su di essa è stampigliato. Se entrambe sono ok può essere la scheda. Per capire dovresti se riesci a misurare la ressitenza con un multimetro se arriva la tensione. In questo caso dovresti disporre di prolunghe con pinze a coccodrillo per allungare i puntali e agganciarle sugli innesti della resistenza. In questo modo puoi capire con certezza se la scheda fa il suo lavoro.
Se non lo fa, puoi fare una sua ispezione visiva dell'aria che controlla il riscaldamento, per identificarla basta seguire i connettori che giungono dalla resistenza e dalla sonda, per delinearla.
P.S. grazie per gli apprezzamenti. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 23/01/2022 alle ore 10:26:30
Nuvolari da Bertinoro (FO) |
|
ciao buongiorno,
ieri ho cambiato i 3 condensatori (quelli piuù picccoli ) due erano gonfi mentre c'è un altro condesatore più grande che non ho trovato il ricambio e comunque a occhio non era gonfio, ora dopo aver ricollegato la schede la macchina riparte regolarme e arriva a fine ciclo con qualsiasi programma impostato ma il problema rimane sul riscaldamento dell'acqua , infatti lava freddo......... mentre prima la macchina si bloccava dopo 2\3 minuti dall'accensione.
per la sonda purtroppo non ha i collegamenti faston ma un collegamento a 4 pin e quindi non sapei cosa controllare con il tester ,
in più ho un tester della mutua cinese che non ha le pinze a coccodrillo e quindi non riesco a verificare se sulla resistenza arriva corrente, ma sicuramente no visto che ora il lavvaggio arriva a fine ciclio con l'acqua fredda (bisogna che prendo un tester più serio)
questo è quanto. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 25/01/2022 alle ore 08:26:22
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Il mancato riscaldamento normalmente viene rilevato dalla scheda che blocca il ciclo, quindi è la scheda che non rileva il mancato riscaldamento e non manda corrente alla resistenza. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 05/04/2022 alle ore 21:03:56
Nuvolari da Bertinoro (FO) |
|
Aggiornamento:
sostituito anche il relè (la causa che che non apriva il passaggio della corrente)
la lavastoviglie è tornata perfettamente funzionante.
Grazie dei consigli. |
|
|
|
|
|
 |
Risposta inserita 06/04/2022 alle ore 09:30:41
Amministratore da Elettro-domestici.com (ED) |
|
Ben fatto, non dimenticare di passare la discussione a risolto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|