Cosa genera il rumore nella lavastoviglie durante il lavaggio e come intervenire per risolvere l'anomalia

di Antonello Careri - pubblicato il 18/06/2019 - aggiornato - lettura in minuti

La rumorosità della lavastoviglie è deducibile in fase di scelta dalle indicazioni riportate sull’energy label, che ne indica chiaramente i decibel db(a) prodotti in fase di lavaggio. Pertanto se vogliamo un modello silenzioso poniamo particolare attenzione a questo dato. Succede tuttavia che una lavastoviglie silenziosa, che ha sempre lavorato soddisfacendo le nostre esigenze, relativamente al rumore, di colpo inizi a farsi sentire. Ovvero cambia improvvisamente suono, risultando rumorosa.

In questi casi la motivazione è riconducibile principalmente a due elementi della lavastoviglie. Il primo è la pompa di scarico, il secondo la pompa di ricircolo. Vediamo ora nel dettaglio il loro funzionamento per comprendere la funzione e di conseguenza perché generano del rumore. La pompa di scarico, ha il compito di eliminare l’acqua che si trova sul fondo della vasca. In buona sostanza è un motorino al cui interno c’è una girante, che spinge l’acqua che si trova al suo interno, scaricandola. La pompa di scarico entra in funzione sia al termine del lavaggio, quindi in fase conclusiva per eliminare tutta l’acqua, in delle fasi di risciacquo, ma anche immediatamente prima dell’inizio del ciclo di lavaggio. La pompa di ricircolo, che alcune volte si trova inglobata al motore, ha il compito di spingere durante la fase del lavaggio, quindi sia nella fase di carico, di risciacquo ed in generale di tutto il lavaggio, l’acqua alle condutture che la conducono attraverso le pale giranti, all’interno della vasca della lavastoviglie, per eseguire il lavaggio del carico inserito.

Quando la lavastoviglie è nuova, i due componenti non essendo mai stati usati non hanno nessun residuo al loro interno, ma con il passare del tempo si possono accumulare sia dei residui di cibo o residui in generale, per tale motivo e per tenere in buono stato tutte le condutture interne è opportuno utilizzare un cura lavastoviglie. Oppure si possono depositare dei detriti più consistenti, come dei piccoli pezzi di ceramica, di vetro, o di altro materiale che si può distaccare per rottura dalle stoviglie messe a lavare.

La presenza di sostane o componenti indesiderati all’interno della pompa di scarico o della pompa di ricircolo, sono responsabili in prima battuta della generazione di rumore, successivamente e contemporaneamente, se non rimossi, possono provocare inizialmente una diminuzione delle prestazioni e quindi della qualità del lavaggio, fino a determinare la rottura del componente e conseguentemente il non funzionamento della lavastoviglie.

In caso si avverta un rumore inusuale della lavastoviglie i due componenti da controllare sono la pompa di scarico e la pompa di ricircolo. Possiamo capire se poniamo attenzione al momento in cui avvertiamo il rumore se si tratta del primo o del secondo componente, anche se potrebbero essere entrambi o comunque una posizione particolare di un detrito solido potrebbe non farsi sentire in un momento ma solo in un altro assumendo una posizione specifica.

Ad ogni modo se il rumore viene avvertito subito, quindi ancor prima che inizi la fase del lavaggio, potremmo stabilire che proviene dalla pompa di scarico, in quanto entra in funzione ancor prima dell’inizio del lavaggio. Se lo avvertiamo successivamente allora è la pompa di ricircolo. In entrambi i casi è necessario raggiungere l’interno del pezzo e ripulirlo dai detriti. Potremmo anche trovare il loro interno perfettamente pulito, in questo caso dobbiamo porre attenzione alla girante, per valutare se gira correttamente o ha subito nel corso del tempo un allentamento, che le impedisce di girare bene e quindi provoca rumore e pertanto da sostituire l’intero pezzo.

tags: rumore

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Cartoceto
Emanuele da Cartoceto
Buongiorno, vorrei chiedervi un parere, la mia lavastoviglie inizia a fare un rumore strano soltanto ad un certo punto del lavaggio, come se la pompa principale grattasse, come se facesse difficoltà a girare. Lo stesso mi sembra accada se imposto un lavaggio a temperature alte. L'ho aperta e ripulita completamente, ma il problema persiste. Grazie per la cortese attenzione.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Emanuele, come avrai potuto leggere nell’articolo le cause che generano il rumore sono riconducibili alla pompa di scarico ed a quella di ricircolo, che sono le prime che devono essere controllate. Nel caso del rumore poi vi è da dire è necessario acuire l’udito, nel momento in cui si presenta, per focalizzare il punto dal quale proviene, che ti consentirà di capire il componente che lo provoca.

Lavastoviglie non parte: quali sono le cause e come agire 
Quando la lavastoviglie non parte ci sono delle cause ben precise ma ognuna diversa dall'altra. Scopriamo come capire quale è di esse e come risolvere

Come intervenire praticamente quando la lavastoviglie perde acqua dall’airbreak
Le principali cause che possono determinare la perdita di acqua dall’airbreak

A cosa serve il sale nella lavastoviglie, come metterlo e regolarlo
Il sale nella lavastoviglie è necessario per ottenere un buon risultato di lavaggio. Scopriamo quando, come e dove metterlo per rendere l'acqua più dolce

Trappola aria lavastoviglie e lavatrice come funziona e a cosa serve
Dove si trova la trappola dell'aria lavastoviglie e lavatrice, quale è la sua funzione e quando eseguire un controllo per capire se ci sono problemi

Come testare il corretto funzionamento del filtro antidisturbo della lavastoviglie
Componenti responsabili della mancata accensione della lavastoviglie [video]

Come sostituire la pompa di scarico della lavastoviglie
Come sostituire in maniera corretta la pompa di scarico della lavastoviglie, dove e come identificare la pompa di scarico sostitutiva

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea