Perché nel dosatore del detersivo della lavastoviglie rimane detersivo o non si apre

di Antonello Careri - pubblicato il 13/03/2020 - aggiornato 10/09/2024 - lettura in minuti

Per eseguire un ciclo di lavaggio con la lavastoviglie come ben sappiamo è necessario utilizzare il detersivo ed il brillantante, che vengono inseriti nello sportellino che si trova sul lato interno dello sportello. Possiamo utilizzare le pastiglie, che potrebbero includere il brillantante, o del detersivo in polvere, da dosare col misurino. Il brillantante normalmente viene inserito sempre nell’erogatore, ma su un altro scomparto. Al termine del ciclo, se tutto ha funzionato in modo corretto, troveremo il contenitore aperto e pulito. Si potrebbero però palesare delle circostanze in cui si verifica un malfunzionamento. Nello specifico potremmo trovare il cassetto aperto, ma al suo interno ravvisare la presenza di detersivo, oppure trovare il contenitore chiuso con, ovviamente, il detersivo al suo interno.

Le due circostanze sono ovviamente differenti; nel primo caso è causata da un caricamento improprio del cassetto del detersivo o della lavastoviglie, mentre nel secondo oltre ad un caricamento errato delle stoviglie, ci potrebbe essere un problema tecnico (elettronico o meccanico), che ne impedisce l’apertura. Vediamo ora quali sono queste circostanze che inavvertitamente abbiamo creato e che sono responsabili di questo risultato.

Il residuo di detersivo si può verificare nel momento in cui, utilizzando in modo particolare del detersivo in polvere, ma può succedere anche con le pastiglie, nel caso se ne utilizzassero di troppo grandi. Quindi se ne inseriamo troppo, o troppo grandi, si verifica una pressione esagerata, che ne impedisce il distaccamento e lo scioglimento. Anche un loro deterioramento, dovuto ad una confezione aperta da molto tempo o conservata in un posto umido, può avere il medesimo risultato finale.

Residuo di detersivo a fine lavaggio nel dosatore della lavastoviglie
Play

Altra causa, pratica, che determina la permanenza di residui, è il caricamento delle stoviglie e nello specifico la posizione in cui vengono messe. Quello che si verifica più comunemente è l’inserimento di una teglia o di qualcosa di voluminoso nella parte frontale del cestello inferiore. Questa diventa una barriera che non consente all’acqua spruzzata dall’erogatore, di raggiungere totalmente o parzialmente, l’erogatore aperto, e quindi di far staccare, scivolare e sciogliere il detersivo.

Anche sporgenze di stoviglie, come ad esempio manici di padelle, cucchiai alti o altro, possono quando caricati in modo inappropriato, esserne responsabili. Succede difatti che se sporgono dal cestello fino a raggiungere la pala di erogazione dell’acqua, sia quella in basso o nel mezzo, ma anche in alto, impedendone la rotazione, gli spruzzi dell’acqua giungeranno in modo non sufficiente ed appropriato sull’erogatore aperto ed il detersivo resterà nel contenitore.

Anche la mancata apertura del cassettino può dipendere dall’utilizzo di detersivo “deteriorato”, che può creare una sorta di resistenza, come se fosse colla e tenere bloccato lo sportello. In altri casi invece il modo in cui viene caricato il cestello può esserne responsabile, difatti la sporgenza di una stoviglia, solitamente il manico di una padella o cose del genere, possono andare a combaciare con questo, che viene ostruito e non si apre. In definitiva per ripristinarne il corretto utilizzo è necessario tenere a mente questi accorgimenti, che in molti casi ne sono la causa. Tuttavia come detto in fase iniziale, ci possono essere delle cause tecniche che non ne fanno scattare l’apertura, quali la mancanza di impulso dalla scheda o un difetto del cassetto dosatore.

tags: detergenti

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Rho
Laura da Rho
Nel mio caso a fine lavaggio trovo chiuso lo sportello del detersivo liquido ma lo scomparto è vuoto e il lavaggio sembra perfetto. Vorrei sapere se è il caso di richiedere l'intervento di un tecnico o se si può continuare così.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Laura, se continui ad eseguire dei lavaggi non succede nulla, pertanto puoi usarla tranquillamente. Mi dici gentilmente il modello, per indagare meglio?
Simbolo regione della città di Lecce
Eleonora da Lecce
Il cassetto del detersivo della lavastoviglie rimane semiaperto e a volte rimane della polvere di detersivo.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Eleonora, nell’articolo sono descritti le cause che possono determinare le condizioni da te descritte, se le hai vagliate ed è tutto ok, devi sostituire il cassetto.

La lavastoviglie non carica acqua cause e come riparla da solo!
Lavastoviglie non carica acqua? Tutte le cause che possono impedire il carico acqua nella lavastoviglie. Identifica la tua e ripara da solo la lavastoviglie!

Quali sono i vantaggi nel sostituire una vecchia lavastoviglie con una di nuova generazione
Analisi delle differenze di risvolto economico e pratico tra una lavastoviglie di vecchia e nuova generazione

Perché la lavastoviglie non si accende e come intervenire
Quali sono le cause per le quali la lavastoviglie non si accende e come poter intervenire concretamente in ognuno dei guasti autodiagnosticati

La lavastoviglie si accende ma il lavaggio non parte, cause principali del guasto
Analisi delle due cause che determinano il mancato avvio del ciclo di lavaggio

Lavastoviglie non scarica l’acqua: tutte le cause e come risolvere il difetto
Lavastoviglie non scarica acqua: quali sono le cause che impediscono lo scarico anche quando la pompa è attiva. Come fare per risolvere da soli il difetto!

Cosa genera il rumore nella lavastoviglie durante il lavaggio e come intervenire per risolvere l'anomalia
Le cause principali che determinano il rumore della lavastoviglie

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea