Cosa trovi in questo articolo Cosa vuol dire mancata chiusura dello sportello Come funziona il meccanismo di chiusura Cosa può impedire la chiusura dello sportello |
Cosa vuol dire mancata chiusura dello sportello
Per comprendere appieno il significato di mancata chiusura dello sportello è essenziale riprendere la definizione di chiusura nella sua corretta accezione. La chiusura dello sportello della lavatrice indica la condizione in cui lo sportello non riesce ad agganciarsi saldamente al telaio dell'elettrodomestico, non garantendo così una tenuta ermetica. Quando ci riferiamo a uno sportello che non si chiude, ciò significa che il meccanismo di chiusura non funziona come previsto: lo sportello non si aggancia al telaio oppure lo fa in modo non corretto, lasciando spazio o non creando una tenuta sufficiente. Questo stato di mancata chiusura compromette l'efficacia del meccanismo di sigillatura, consentendo l'eventuale fuoriuscita di acqua e detergenti durante il funzionamento della lavatrice. Ma quali sono i motivi che determinano tale situazione? Per comprenderli è necessario conoscere il meccanismo di chiusura e con esso tutti gli elementi che concorrono affinché avvenga nel modo corretto. Avendo una piena conoscenza di essi saremo in gradi di diagnosticare la causa della non chiusura ed agire per rispristinarne il buon funzionamento.
Come funziona il meccanismo di chiusura
Il meccanismo di chiusura è costituito dalla serratura e dal perno di aggancio. Il primo si trova sul telaio della lavatrice, nella parte interna. Il secondo si trova sullo sportello in corrispondenza della piccola fessura di inserto sul telaio dello sportello, per l'appunto la serratura. Essa si attiva quando il gancio dello sportello viene spinto al suo interno. La serratura è dotata di un meccanismo di blocco che si attiva quando lo sportello viene chiuso correttamente. La maniglia di chiusura è il punto di contatto tra l'utente e il meccanismo di chiusura. Quando si vuole chiudere lo sportello, si afferra la maniglia e si esercita una pressione verso il telaio della lavatrice. Questo aziona il meccanismo di blocco, facendo sì che la serratura si chiuda. In tale frangente si sente uno scatto che fa capire che il gancio ha afferrato la serratura. La guarnizione dello sportello è una parte fondamentale del meccanismo di chiusura. Si tratta di una striscia di gomma che si trova intorno alla circonferenza dello sportello. Quando lo sportello si chiude, la guarnizione si comprime contro il telaio della lavatrice, creando una tenuta ermetica che impedisce alle sostanze liquide di fuoriuscire durante il lavaggio.
Fino a qui abbiamo visto come si chiude lo sportello e allo stesso tempo tutte le parti chiamate in causa in tale processo. Siamo quindi in grado di stabilire che esse sono anche la causa della non chiusura dello sportello. A queste ne aggiungeremo tra poco un'altra, non presente su tutte le lavatrici, ma anch'essa causa della mancata chiusura. Ora analizzeremo come questi elementi possono impedire di chiudere lo sportello, ricordando che la mancata chiusura significa che lo sportello non aggancia, qualora invece l'aggancio avvenga, ma non si avverte il blocco, si riamanda alla lettura dell'articolo sulla sostituzione del bloccoporta.
Cosa può impedire la chiusura dello sportello
Nel paragrafo precedente, abbiamo identificato i fattori che possono impedire la corretta chiusura dello sportello della lavatrice. Ora, esamineremo nel dettaglio come questi elementi possono essere responsabili di tale problema e aggiungeremo ulteriori condizioni che possono contribuire alla mancata chiusura dello sportello:
Serratura difettosa: una serratura difettosa può essere causa della mancata chiusura dello sportello della lavatrice. Quando la serratura non funziona correttamente, può accadere che il gancio di chiusura non riesca a fare presa in modo efficace. Questo significa che, anche se il gancio sembra entrare nella posizione corretta quando si chiude lo sportello, non riesce a bloccarsi in modo sicuro. Un segnale evidente di una serratura difettosa è quando, una volta chiuso lo sportello, se si tira leggermente indietro, il gancio risulta completamente libero, senza alcuna resistenza. La serratura difettosa può anche impedire al gancio di chiusura di entrare correttamente. In questa situazione, anche se si tenta di forzare l'inserimento del gancio, si avverte un netto impedimento alla sua entrata. Questo è un chiaro segnale di un malfunzionamento della serratura, che impedisce al perno di effettuare correttamente l'aggancio. In sostanza, la serratura difettosa crea una barriera fisica che impedisce al meccanismo di blocco di operare come dovrebbe, impedendo la chiusura dello sportello della lavatrice.
Perno di aggancio danneggiato: il perno di aggancio sul telaio della lavatrice è progettato per interagire con la serratura dello sportello e assicurare una chiusura sicura. Se il perno di aggancio è danneggiato o usurato, potrebbe non riuscire ad agganciarsi correttamente con la serratura, impedendo la chiusura dello sportello.
Maniglia difettosa: la maniglia difettosa rappresenta un'altra possibile causa della mancata chiusura dello sportello della lavatrice. In alcuni modelli di lavatrice, la maniglia ha una funzione particolare: quando viene premuta, questa azione porta il gancio di chiusura in una posizione specifica, allineandolo con la fessura corrispondente alla serratura di blocco. Quando tutto funziona correttamente, questa azione della maniglia garantisce che il perno di chiusura si allinei perfettamente con la serratura, permettendo così una chiusura sicura dello sportello. Tuttavia, se la maniglia è difettosa o danneggiata, potrebbe non essere in grado di eseguire questo movimento in modo efficace. Di conseguenza, il perno di chiusura non si allinea con la serratura, impedendo la chiusura dello sportello.
Guarnizione danneggiata: se la guarnizione è danneggiata o non è ben inserita, potrebbe creare uno spessore irregolare lungo il perimetro dello sportello. Questo spessore aggiuntivo può impedire allo sportello di chiudersi correttamente, poiché non sarà in grado di aderire saldamente al telaio della lavatrice.
Problemi di livellamento: una condizione molto più rara, ma comunque possibile, è una lavatrice non perfettamente livellata. Questo potrebbe creare uno squilibrio che non consnete la chiusura dello sportello.
Un'altra possibile causa che può impedire la chiusura dello sportello della lavatrice è la presenza del dispositivo di sicurezza per bambini, tipicamente presente sui modelli di lavatrice Electrolux. Questo dispositivo è progettato per prevenire che i bambini possano chiudere accidentalmente lo sportello della lavatrice e accedere al suo interno, riducendo così il rischio di incidenti o lesioni. Il dispositivo di sicurezza per bambini è costituito da un pulsante o un meccanismo di rotazione che può essere attivato manualmente.
Per attivare il dispositivo, è necessario ruotarlo in senso orario fino a quando la scanalatura non si trova in posizione orizzontale. In questa posizione, il dispositivo è attivo e impedisce la chiusura dello sportello. Al contrario, per disattivare il dispositivo, è sufficiente ruotarlo in senso antiorario fino a quando la scanalatura non si trova in posizione verticale. Quando il dispositivo è disattivato, lo sportello può essere chiuso normalmente. Nonostante sia un elemento di sicurezza importante per proteggere i bambini, è importante notare che la presenza di questo dispositivo può impedire la chiusura dello sportello se attivato accidentalmente.
Sportello lavatrice non si chiude: video con le cause
Nel video, vengono affrontate diverse tematiche relative alle cause che impediscono la chiusura dello sportello della lavatrice. Saranno illustrati casi pratici e mostrate soluzioni concrete per risolvere diverse problematiche.
|
| |||||
![]() |