Aspirapolvere a traino e scopa elettrica quale è più indicata per le nostre esigenze

di Antonello Careri - pubblicato il 28/04/2011 - aggiornato - lettura in minuti

Abbandonate scopa e paletta, per sopperire alla loro mancanza, dobbiamo scegliere come nostro valido supporto per questa ed altre operazioni di pulizia da effettuare in casa, un aspirapolvere a traino o una scopa elettrica. Per capire quale è meglio per le nostre esigenze, ci addentriamo nel merito del funzionamento e delle caratteristiche generali dell’una e dell’altra, in modo da identificare in quale dei due prodotti può ricadere la nostra scelta.L'aspirapolvere a traino per diverse tipologie di superfici, con estrema comodità di maneggio, come pavimenti, tappeti, tendaggi, poltrone, divani, per gli interni dell’automobile ed altro, e grazie al tubo di prolunga ed agli accessori si riescono si riescono a raggiungere punti più difficili come angoli e soffitti.

Il beccuccio finale del tubo in gomma, può essere sostituito con la lancia lunga in grado di raggiungere comodamente gli angoli, permettendoci di arrivare in quelle posizioni altrimenti non raggiungibili e non pulibili.

Con la bocchetta per i tessuti, di forma rettangolare, possiamo pulire divani e materassi.

Il pennello con setole morbide sarà ideale per le superfici più delicate che necessitano di maggiore riguardo, come i mobili.

Alcuni modelli sono dotati di spazzola per il parquet, e una turbo spazzola, che a differenza della spazzola per i tappeti e pavimenti è di dimensioni maggiori ed ha delle setole rotanti all’interno che permettono con il loro movimento di rimuovere la polvere dalla zone più profonde dei tappeti, fino alla superficie.

La maggior parte delle aspirapolvere sono dotate di una speciale filtro (Hepa) capace di trattenere il 99,9% dei batteri. Il filtro è lavabile ed è consigliato sostituirlo almeno 1 volta l’anno.

Il traino permette la regolazione della potenza assorbita e di aspirazione, così da garantire un adeguamento alle esigenze del momento, tramite un selettore di potenza che in alcuni modelli è posizionato sull’impugnatura. Il sacco di raccolta della polvere, ha una portata media di 3 litri e il suo livello di riempimento viene indicato da una spia luminosa.

La scopa elettrica trova la sua naturale applicazione nell’utilizzo giornaliero, è molto più pratica nello spostamento tra i vari ambienti essendo guidata direttamente dall’utilizzatore. Alcune scope elettriche per un adattamento ad un diverso utilizzo, sono predisposte affinché il manico si possa sganciare, per poterla usare con maggiore maneggevolezza per pulire divani, materassi, l’interno dell’auto e tutte le superfici che necessitano una presa del prodotto a braccia.

La scopa elettrica va interpretata come una sostituzione totale della scopa tradizionale, riponendola dopo ogni utilizzo in un punto di facile presa. Ancora più pratiche risultano le ricaricabili, una volta utilizzata si ripone nel supporto, che fa da ricarica e rimane sempre pronta per un nuovo utilizzo.

Alcuni modelli sono dotati di accessori quali lancia, bocchetta per tessuti, spazzola parquet, pennello, turbo spazzola e mini turbo spazzola. Il sacco di raccolta è intorno ai 2 litri.

tags: pulizia

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Aspirapolvere a traino e scopa elettrica quale scegliere in base all’importanza della potenza in watt
Confronto tra un aspirapolvere a traino ed una scopa elettrica in base alla loro potenza in watt

Come funziona ed il vantaggio di aver un robot come aspirapolvere
Analisi del funzionamento del robot, i suoi pregi ed i suoi difetti

Come è strutturata e come leggere i dati tecnici dell’energy label dell’apirapolvere ad uso generale
Dettagli per la lettura dell’etichettatura energetica delle aspirapolveri ad uso generale

Differenza e come riconoscere i ricambi compatibili e originali Folletto Vorwerk
Analisi della differenza pratica riscontrate tra l’impiego di ricambi compatibili ed originali della Vorwerk

Come è strutturata e come leggere i dati tecnici dell’energy label dell’aspirapolvere utilizzata per pulire i pavimenti duri.
Dettagli per la lettura dell’etichettatura energetica dell’ aspirapolvere utilizzata per pulire pavimenti duri

La soluzione ideale per sostituire il vecchio sacchetto dell’aspirapolvere o della scopa elettrica
Cosa avviene quando bisogna cambiare il sacchetto dell'aspirapolvere ed il nuovo sacchetto universale DUSTIE

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea