Come fare in caso di errore E31 in una lavatrice Electrolux.

di Antonello Careri - pubblicato il 04/10/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

L’errore E31 identifica un difetto al pressostato che non riesce a rilevare il livello di acqua in vasca. In sua presenza il ciclo di lavaggio viene interrotto con lo sportello della lavatrice che rimane bloccato. Non sempre il codice di errore è restituito sul display, difatti è necessario entrare nel ciclo diagnostico e raggiungere la posizione C11, sulla quale la lavatrice restituisce il codice di errore. In buona sostanza il pressostato, che ha la funzione di rilevare quante acqua è presente all’interno della vasca, restituisce alla scheda elettronica un valore fuori dai limiti e conseguentemente si verifica l’errore. Valore fuori dai limiti, significa che in uno stato di vasca piena o di vasca vuota, c’è un intervallo minimo o  massimo che può essere segnalato. In presenza di tale errore il valore è al di là di tali limiti.

Conseguentemente possiamo identificare come possibili responsabili del malfunzionamento: il pressostato, i relativi cablaggi, la trappola dell’aria ed infine la scheda elettronica. Nella maggior parte dei casi è proprio il pressostato che si è danneggiato e non è più in grado di assolvere al suo lavoro. I controlli che possiamo eseguire, passano attraverso la rimozione del top, questo dopo aver staccato l’alimentazione elettrica. Identifichiamo il pressostato che, guardando la lavatrice frontalmente, si trova nella parte alta sulla destra. Ha una forma cilindrica solitamente di colore azzurrino, ma potrebbe essere anche di un altro colore. Fissato ad incastro nel mobile, è collegato nel lato inferiore ad un tubicino, solitamente di colore nero, di gomma morbida e nella zona più alta ad un connettore a tre fili.

Il distaccamento di uno di questi due elementi: tubicino o connettore, possono mandare il pressostato fuori valori limiti, conseguentemente il primo controllo da eseguire è proprio relativo al loro corretto serraggio nei relativi innesti. Uno dei due elementi staccato non è un evento facilmente verificabile, pertanto se è tutto ok, il controllo successivo da farsi è relativo al connettore, o meglio al cablaggio, ai fili che dal connettore raggiungono la scheda elettronica. Essi sono responsabili dell’invio delle informazioni, pertanto una loro interruzione inficia la lettura e ne consegue la restituzione del codice di errore E31. Per verificare che siano integri è necessario seguirli lungo il tragitto fino a raggiungere il loro innesto al connettore della scheda elettronica.

errore E31 lavatrice Electrolux
Play

Se entrambi i controlli hanno restituito un risultato positivo, significa che da un punto di vista elettrico è tutto regolare, tuttavia verificandosi il difetto significa che ci possono essere due cose che non stanno funzionando: il pressostato o la scheda elettronica. In questi casi si procede in modo empirico, ovvero sostituendo per prima cosa il pressostato, che potrebbe presentare un difetto meccanico. Una volta sostituito possiamo avviare un ciclo di lavaggio per verificare che l’errore non si presenti più.

Pressostato lavatrice Electrolux.

Al termine della prova se l’errore continua a presentarsi, il difetto viene causato dalla scheda elettronica, che come prima cosa può passare attraverso un’ispezione visiva della parte interessata a far funzionare tale processo, possiamo capire qual è l’aria circoscrivendola a quella dove era innestato il connettore proveniente dal pressostato. In caso risulti tutto regolare è necessario sostituirla.

tags: codici errore electrolux

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Come leggere e capire i consumi della lavatrice attraverso la scheda prodotto secondo regolamento delegato europeo
Come capire con precisione quanto consuma una lavatrice prima di acquistarla

Come capire se la corrente salta a causa della resistenza in dispersione
I passaggi per usare il tester è scoprire se la resistenza è in dispersione

Cosa significa l’errore F18 o FoD in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F18 o FoD della lavatrice Whirlpool

Lavatrice in classe A non tutti i programmi garantiscono il basso consumo, vediamo come risparmiare
Consigli utili per ottimizzare in ogni lavaggio il risparmio energetico al di la della classe A

Come sostituire pompa scarico lavatrice o lavasciuga
Per sostituire la pompa di scarico della lavatrice è necessario sapere dove si trova e come trovare il ricambio giusto. Nella guida passaggi e video

Centrifuga lavatrice come si sceglie e come si usa
A cosa serve la centrifuga lavatrice nel lavaggio e come orientarsi nella scelta ottimale tra i vari modelli con potenza di centrifuga diversa

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea