Come impostare nella lavastoviglie, in base al tipo di sporco, il lavaggio e come comportarsi in base al tipo di materiale delle stoviglie.

di Antonello Careri - pubblicato il 03/09/2012 - aggiornato - lettura in minuti

Quando si imposta un ciclo di lavaggio, a meno che non si possieda una lavastoviglie con il programma automatico, capace di adeguare la temperatura di lavaggio al tipo sporco, bisogna scegliere tra i cicli proposti, quello più appropriato per il tipo di sporco che abbiamo necessità di pulire.

Per utilizzare al meglio la lavastoviglie, è importante conoscere i diversi tipi di sporco che andremo a lavare e le proprietà del materiale di cui sono composte le stoviglie, al fine di ottimizzare la qualità del lavaggio, riducendo i consumi energetici, ed evitare spiacevoli inconvenienti alle stoviglie, per le quali non abbiamo adottato gli accorgimenti necessari a preservare il loro stato di conservazione.

Prima di analizzare i differenti tipi di sporco, vogliamo sottolineare che il lavaggio deve essere preceduto dalla preparazione delle stoviglie, ovvero la rimozione dei residui di sporco con un tovagliolo, senza passare le stoviglie sotto l’acqua corrente. Se non si effettua subito un lavaggio bisogna lasciare le stoviglie in ammollo per evitare che lo sporco si secchi.

Le tipologie di sporco più comuni sono:

1) grassi, in questa categoria rientrano quegli alimenti che sono insolubili al contatto con l’acqua, prendiamo ad esempio i diversi tipi di olio e i loro derivati, necessitano di una fase di ammollo, che ne consenta un loro indebolimento e di una temperatura di lavaggio non bassa, per asportare lo sporco;

2) zuccheri, residui zuccherosi come quelli della frutta sono facilmente lavabili con le alte temperature;

3) amidi, il residuo di amido più comune in cucina è quello che rimane nel tegame dove abbiamo fatto bollire della pasta. La maggior parte delle volte non viene notato in quanto l’acqua viene scolata, ma se invece di scolare l’acqua togliamo la pasta e lasciamo l’acqua a raffreddarsi noteremo il crearsi di una patina di amido. Si lavano facilmente in acqua fredda a meno che non si siano seccati sulle stoviglie;

Per quanto riguarda le stoviglie in base al materiale di costruzione per essere lavate nel miglior modo possibile necessitano di temperature ed in certi casi anche di posizioni diverse, vediamo alcuni dei materiali più comunemente diffusi nelle nostre case:

1) plastica, non deve essere posizionata vicino alla resistenza elettrica quando questa si trovi all’esterno della vasca anche se ormai nella quasi totalità delle lavastoviglie la resistenza non è più esterna, ma interna alla vasca, quindi questo problema si pone limitatamente a modelli più obsoleti. Bisogna verificare che riporti l’indicazione che può essere lavata nella lavastoviglie.

La conferma è data da questo simbolo che ne sancisce l’idoneità del materiale.

icona lavare in lavastoviglie

Su alcune plastiche invece è espressamente indicato il contrario dalla presenza di questo simbolo.

icona non lavare in lavastoviglie
 
2) argento, può essere lavato avendo l’accortezza di rimuovere i residui di cibi acidi come il condimento di insalate, di frutta e di sale che causano a contatto prolungato la loro ossidazione. Non deve venire in contatto con altri metalli per evitare l’ossidazione e l’insorgere di macchie di ruggine;

3) acciaio inox, può essere lavato senza nessun problema;

4) legno, per le stoviglie costruite interamente o parzialmente in legno è preferibile evitare il lavaggio in lavastoviglie, il legno tende ad assorbire acqua e le alte temperature in fase di lavaggio e di asciugatura possono farle seccare e spaccare. Quelle parzialmente in legno sono in alcuni casi assemblati con l’ausilio di colla che con il calore perde forza e tende a staccarsi;

5) porcellana, anche la porcellana è un materiale molto delicato che può essere lavato a basse temperature, tuttavia e bene sincerarsi se è espressamente indicato su di essa tale possibilità e nel caso in cui è decorato è consigliabile non procedere con la fase di asciugatura per evitare delle decolorazioni;

6) vetro, può essere lavato senza nessun problema, sono da evitare solo gli oggetti dipinti o decorati;

7) cristallo, è opportuno non lavarlo nella lavastoviglie se non espressamente indicata tale possibilità sul prodotto ed è consigliabile l’impiego di programmi, appositamente studiati per questa tipologia di materiale, in grado di controllare elettronicamente la temperatura evitando sbalzi di gradi responsabili di shock termici, che possono generare la spaccatura del cristallo. La temperatura del lavaggio è sempre molto bassa.

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Cesena
Enrico da Cesena
Ho una lavastoviglie marca IKEA, credo prodotta da Rex, che mi lascia coltelli e forchette con delle orribili incrostazioni marroni, sebbene quando le metta dentro siano solo sporche di olio al massimo. Finito il lavaggio, apro lo sportello e tutto è pulito e asciutto alla perfezione, eccetto forchette e coltelli (i cucchiai raramente) che hanno queste incrostazioni. Non macchie o aloni ma proprio incrostazioni, che vanno via se le si strega forte. Non so esattamente cosa fare, ho provato a cambiare detersivo ma il problema permane. Le posate appartengono tutte allo stesso servizio.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Enrico, è un avvenimento anomalo al quale non so darti una spiegazione specifica. Suppongo anche se è ovvio che il problema sia generato dalle posate stesse, di che materiale sono? Hanno dei manici in qualche materiale particolare?

Significato led accesi o codici di errore lavastoviglie Beko
Quali sono e cosa indicano i codici di errore della lavastoviglie Beko

Quali sono e come vanno interpretati i codici di errore segnalati dalle lavastoviglie Whirlpool
Raccolta dei principali errori di funzionamento delle lavastoviglie Whirlpool

Errore i30 su lavastoviglie del gruppo Electrolux: Rex, Aeg, Zoppas
Qual è il comportamento, a cosa si riferisce l’errore e come procedere per risolverlo

Vediamo come vanno utilizzate le pastiglie ed analisi del sempre più presente tasto Tabs nella lavastoviglie
Analisi della funzionamento delle pastiglie e del tasto per ottimizzare la funzionalità della macchina quando si usano

Come gestire e risolvere la perdita di vapore o acqua dalla lavastoviglie
Scopri le cause delle perdite di vapore o acqua dalla lavastoviglie e cosa fare per risolvere il problema di condensa o guarnizioni difettose

Lavastoviglie Hotpoint LFT 321, la pulsantiera di comando non funziona
Quali potrebbero essere le cause e come intervenire per ripararla [video]

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea