Dalla tabella ed identificando i primi cinque led, possiamo identificare in base alle combinazioni, il codice di errore equivalente. Vediamone ora il significato:
E1: Indica che è entrato in funzione il sistema di antiallagamento. Significa che è stata rilevata una perdita di acqua sul fondo ed il galleggiante ha fatto scattare il microinterruttore, che blocca il lavaggio ed attiva lo scarico dell’acqua. L’errore si può verificare immediatamente anche appena accesa la macchina;
E2: indica che c’è una anomalia nel livello di sicurezza dell’acqua, il che significa che è entrata troppa acqua all’interno o che non è stato possibile rilevare il livello di acqua. In questa circostanza il ciclo non viene immediatamente interrotto, ma la vasca viene svuotata per poi seguire un secondo tentativo di riempimento. Il processo può verificarsi 3 volte consecutive, al termine il ciclo si interrompe e l'apparecchiatura visualizza il codice di errore. Il difetto può essere causato da un'elevata pressione dell'acqua o da un pressostato difettoso;
E3: è stata rilevata un’anomalia nel riscaldamento dell’acqua, che non è stata riscaldata in modo adeguato o non riscaldata per niente, la temperatura non è salita più di 1,5°C in 20 minuti. Il difetto può essere ricondotto ad uno dei componenti del circuito di riscaldamento, quali resistenza, sonda, cablaggi o scheda elettronica. In alcuni casi può essere anche causato dai bracci irroratori ostruiti;
E4: anomalia rilevamento temperatura dell’acqua. L’errore è simile al precedente ma più specifico, in quanto indica che l’acqua è stata riscaldata ma non c’è stata una corretta rilevazione della temperatura, questo può dipendere dalla sonda NTC o equivalente, da un problema ai cablaggi o alla scheda;
E5: viene indicato un problema nel caricamento dell’acqua se trascorsi 7 minuti dal ciclo non è stato raggiunto il pieno della vasca. Il problema può interessare il tubo di carico strozzato, filtri in entrata sporchi, una bassa pressione idrica, un difetto dell'elettrovalvola. Il difetto può anche interessare pressostato o flussimetro;
E6: identifica un’anomalia nello scarico dell’acqua, che o non avviene o avviene in modo limitato. Sostanzialmente se entro 3 minuti dall'inizio dello scarico non viene rilevato il livello di vuoto, la macchina si blocca per poi riprovare lo scarico per 1 minuto per 3 volte. Se non riesce restituisce l'errore. Le parti interessate possono essere esterne, ovvero una strozzatura del tubo di scarico un problema al sifone. Le cause interne possono essere ricondotte alla pompa di scarico, cablaggi, scheda elettronica;
E7: indica un impossibilità di conteggiare l’acqua in entrata, dovuta ad una problematica della turbinetta o valvola contalitri;
E8: riscontra un’anomalia nel lavaggio alternato, ovvero un problema alla valvola deviatrice. In sostanza è la valvola che consente di impostare il “mezzo carico”, consentendo una diversa distribuzione dell’acqua tra il cesto superiore ed inferiore;
E9: il carico dell’acqua presenta una problematica, nello specifico un riempimento eccessivo della vasca. Il difetto è riconducibile ad un difetto dell’elettrovalvola, pressostato, scheda elettronica;
E11: difetto di funzionamento della motopompa di lavaggio.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |