Il mercato degli elettrodomestici è costellato dalla presenza di diverse marche, ognuna delle quali produce e commercializza i propri prodotti. In fase d’ acquisto il consumatore si trova davanti una serie di articoli, per il segmento che intende acquistare,diversi ma simili.
Per dare l’idea facciamo l’esempio di un frigorifero di 240 litri lordi. Ogni azienda propone il suo modello, simile a quello delle altre. In linea generale le caratteristiche sono uguali, ma andando nel dettaglio si possono evincere delle differenze tecniche, come la classe climatica, il consumo energetico o i litri netti, che possono effettivamente rendere un frigorifero migliore di un altro, far ricadere la scelta su di esso anche se con un prezzo superiore. Si perché il prezzo è determinato dalle caratteristiche di un prodotto, che in fase di produzione implicano dei costi maggiori, dovuti a materiali migliori ed altro.
Un altro fattore che influenza il prezzo è la marca, che più è nota e riconosciuta più fa aumentare il prezzo.
Però a volte capita anche, che a caratteristiche superiori corrisponda un prezzo più basso !!!
Una marca meno conosciuta, per incentivare la sua diffusione può proporre caratteristiche superiori ad un prezzo più basso.
Quindi in fase di acquisto è fondamentale basarsi sulle caratteristiche dell’elettrodomestico, valutare l’affidabilità del servizio post vendita ed orientarsi anche su marche meno conosciute.
Ci sono poi dei casi in cui la differenza tra due elettrodomestici è solo ed esclusivamente la marca ed il prezzo, nel vero senso della parola. Due articoli identici, che escono dalla stessa fabbrica, dalla stessa filiera di produzione, che al termine del processo produttivo indossano due “vestiti” diversi (un’ estetica leggermente cambiata) ed evidenziano una marca differente, ma la sostanza è identica.
In effetti alcune marche appartengono ad uno stesso gruppo produttivo, che per ragioni puramente commerciali, nel corso del tempo, ha creato o acquistato più marche per poter coprire le diverse fasce del mercato, quindi le differenti possibilità di spesa dei diversi consumatori.
Vediamo ora quali marche appartengono ad uno stesso gruppo, in modo tale che trovandosi davanti due elettrodomestici dello stesso produttore, si possa fare un confronto e rendersi conto che sono uguali ed acquistare consapevolmente risparmiano dei soldi.
Gruppo Electrolux: Electrolux Rex, AEG-Electrolux, Electrolux, Zoppas.
Indesit Company: Indesit, Hotpoint, Scholtès.
Whirlpool Corporation: Whirlpool, Brastemp, Consul, Ignis, KitchenAid, Maytag, Amana e Bauknecht.
Candy Group: Candy, Hoover, Rosieres, Iberna, Otsein Hoover, Vyatka, Zerowatt, Jinling, Hoover-Helkama, Hoover-Grepa e Süsler.
Chiaramente, anche se il gruppo è uguale, non tutti gli elettrodomestici sono uguali. Come detto precedentemente le diverse marche solitamente vanno a coprire delle diverse fasce di mercato e di prezzo, di solito una con un posizionamento alto, uno medio ed uno basso ed una qualità e concentrazione tecnologica su tre livelli.
Prodotti “uguali” li possiamo riscontrare tra Indesit ed Hotpoint, su frigoriferi doppia porta, o lavatrici non top di gamma, mentre per le tre marche del gruppo in generale su alcuni elettrodomestici da incasso. Stessa cosa per Electrolux Rex e Zoppas per i frigoriferi e le lavatrici ed anche per Ignis e Whirlpool.
Per il gruppo Candy tra i marchi italiani quali Candy, Hoover e Iberna e Zerowatt.