La differenza tra la capacità netta e lorda indicata in litri di un frigorifero o di un congelatore

di Antonello Careri - pubblicato il 07/11/2024 - aggiornato 07/11/2024 - lettura in 4 minuti

La scelta del frigorifero ideale per le proprie esigenze passa attraverso la valutazione della sua capacità. Abbiamo già parlato di quanto spazio è necessario per conservare le provviste di una persona o di una famiglia. A questo punto, però, sorge una domanda: cosa significano esattamente i litri dichiarati dai produttori? E soprattutto, qual è la differenza tra i litri netti e lordi di un frigorifero? Capire questa distinzione è fondamentale per scegliere consapevolmente un modello che soddisfi le proprie necessità di spazio.
differenza litri netti e lordi frigorifero

Cosa trovi in questo articolo

Cosa sono i litri lordi di un frigorifero

Cosa rappresentano i litri netti del frigo

Perché è importante conoscere la capacità netta del frigorifero

Come confrontare i frigoriferi per capacità utile

Video differenza litri netti e lordi

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Cosa sono i litri lordi di un frigorifero

Spesso ci si sente disorientati di fronte ai diversi dati di capacità riportati per uno stesso frigorifero, che possono variare a seconda del negozio o persino del venditore. Questa discrepanza nasce dall’uso di due metodi di misurazione differenti: i litri lordi e i litri netti. Sebbene la capienza fisica del frigorifero rimanga la stessa, comprendere questi valori è essenziale per fare una scelta accurata. Partiamo dalla misurazione in litri lordi, che rappresenta il volume complessivo del frigorifero calcolato come se fosse un solido geometrico. Questa stima include tutto lo spazio interno, comprese le pareti, gli sportelli e qualsiasi altra parte strutturale che, pur occupando spazio, non è utilizzabile per la conservazione degli alimenti. La capacità lorda, quindi, rappresenta un valore teorico che può risultare fuorviante, poiché non corrisponde allo spazio effettivamente disponibile per gli alimenti. La capacità lorda viene spesso impiegata dai produttori a scopo promozionale per rendere il frigorifero più appetibile: ad esempio, un frigorifero con 600 litri lordi potrebbe avere, in realtà, solo 450 litri netti, ossia di spazio effettivamente utilizzabile. La differenza può risultare notevole, e capire la portata di questa discrepanza è fondamentale per chi desidera acquistare un frigorifero basato sullo spazio utile effettivo.

Cosa rappresentano i litri netti del frigo

A differenza dei litri lordi, i litri netti indicano lo spazio effettivo disponibile all’interno del frigorifero, cioè il volume utilizzabile per conservare gli alimenti. Questo dato esclude quindi lo spazio occupato da pareti, sportelli, isolamenti e componenti interni, offrendo una misura più precisa della capacità reale del frigorifero. Misurare la capacità in litri netti significa calcolare il volume utile delle celle del frigorifero e del congelatore, senza includere parti strutturali. È un valore più affidabile per chi deve scegliere, poiché rappresenta il vero spazio disponibile per alimenti e bevande. Conoscere i litri netti è particolarmente utile in fase di confronto tra modelli, poiché permette di valutare quale frigorifero offra il miglior rapporto tra ingombro esterno e spazio interno effettivo. Ad esempio, un modello dichiarato di 450 litri netti permette di capire esattamente quanto spazio si avrà a disposizione per conservare le provviste, evitando così sorprese una volta portato l’elettrodomestico a casa. In breve, la capacità netta offre un dato realistico che riflette il volume realmente accessibile per l’uso quotidiano, e dovrebbe essere sempre preso in considerazione per scegliere un frigorifero adatto alle proprie esigenze.

Perché è importante conoscere la capacità netta del frigorifero

Conoscere la capacità netta di un frigorifero è fondamentale per fare una scelta consapevole, specialmente se si hanno esigenze specifiche di spazio. Questo valore è essenziale non solo per chi vive in spazi ridotti, come piccoli appartamenti, ma anche per le famiglie numerose, che necessitano di una maggiore capacità di conservazione per gestire la spesa settimanale. I litri netti permettono di valutare realisticamente quanto cibo e quante bevande potranno essere effettivamente conservati. La capacità lorda, infatti, può creare aspettative eccessive, dando un’idea falsata dello spazio disponibile. Come nell'esempio che stiamo citando, un frigorifero dichiarato con una capacità lorda di 600 litri potrebbe avere solo 450 litri di capacità netta, e questa differenza può influire notevolmente sull’organizzazione delle provviste. Basarsi sui litri netti consente di confrontare correttamente i frigoriferi con lo stesso ingombro esterno, o con indicazioni lorde simili, per capire quale modello sia effettivamente più capiente e quindi più conveniente.

Inoltre, conoscere il dettaglio dei litri netti consente di fare una scelta più mirata. Solitamente i litri netti si riferiscono alla somma dello spazio disponibile nella cella frigo e nel congelatore, ma queste due aree possono avere proporzioni differenti. Potremmo trovarci, quindi, a scegliere tra due frigoriferi con gli stessi litri netti complessivi ma con una diversa suddivisione interna: uno con un congelatore più grande e una cella frigo più piccola, o viceversa. Conoscere esattamente la capacità netta di entrambi può fare la differenza nella scelta del frigorifero più adatto alle proprie esigenze specifiche. Ad esempio, per una famiglia che consuma molti prodotti congelati, potrebbe essere più conveniente scegliere un frigorifero con un congelatore più capiente, così da disporre di maggiore spazio per stoccare alimenti surgelati. Al contrario, se si tende a consumare più prodotti freschi, come frutta e verdura, sarà preferibile optare per un modello con una cella frigo più ampia e un congelatore più piccolo.

Come trovare e confrontare la capacità netta dei frigoriferi

Per individuare e confrontare la capacità netta dei frigoriferi, è importante sapere dove trovare queste informazioni, sia in negozio sia online. Se si è in un negozio fisico, ogni frigorifero deve obbligatoriamente essere dotato di un’etichetta energetica (energy label). Su questa etichetta sono indicati chiaramente i litri netti per la cella frigorifero e per il vano congelatore. I due valori sono rappresentati con simboli distinti: il pittogramma di un cartone con la lettera “L” indica i litri destinati ai cibi freschi nella cella frigorifero, mentre il simbolo della neve rappresenta i litri del vano congelatore, dedicato ai cibi congelati. Questo rende immediato e semplice capire la suddivisione dello spazio disponibile.

Nel caso di acquisti online, invece, è utile consultare il sito ufficiale del produttore, dove sono riportate le specifiche tecniche dettagliate del prodotto. Qui è possibile trovare la capacità netta delle due sezioni (frigorifero e congelatore) e, talvolta, anche i litri lordi complessivi. I siti dei produttori spesso forniscono inoltre informazioni aggiuntive, come le proporzioni tra i comparti, che possono facilitare il confronto tra diversi modelli. On line nei dettagli del prodotto troviamo la versione digitale della tabella energetica.

Anche i cataloghi dei produttori, che spesso si trovano in negozio o sono disponibili per il download, contengono questi dati. Consultando questi cataloghi, è possibile ottenere una panoramica di vari modelli e confrontare le capacità utili in base alle proprie necessità.

Video differenza litri netti e lordi

In questo video spieghiamo la differenza tra i litri netti e i litri lordi di un frigorifero, due valori spesso confusi ma fondamentali per capire la reale capacità del frigorifero. Scopriremo perché viene usata la doppia identificazione dei litri e soprattutto come identificare esattamente quali sono quelli netti.

differenza tra litri netti e litro lordi del frigorifero
Play

tags: dimensioni

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Differenza tra motore tradizionale e digital inverter Samsung e compressore lineare Lg
Analisi delle differenze tra i diversi motori di un frigorifero

6th sense Whirlpool o 6° senso Whirlpool come agisce nei diversi elettrodomestici
6th sense whirlpool o 6° senso è una tecnologia applicata al funzionamento di molti elettrodomestici di marca Whirlpool. Vediamo nel dettaglio cosa fa!

Litri del frigorifero per quante persone vanno bene.
Consigli su quale frigorifero è più indicato in base al numero di persone e accorgimenti per risparmiare energia elettrica.

Come viene stabilito a quale classe energetica appartiene un frigorifero
La procedura effettuata per identificare la classe energetica del frigorifero

Processo di funzionamento di un frigorifero per capire la causa del perché non parte
Cosa controllare quando un frigorifero non parte

Significato dei led lampeggianti o accesi sul quadro comandi del frigorifero Hotpoint o Indesit.
Come interpretare i led di segnalazione di errore dei frigoriferi Hotpoint ed Indesit.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea