Cosa trovi in questo articolo Cosa è la classe climatica frigoriferi Quali sono le classi climatiche del frigorifero Video classi climatiche frigorifero |
La classe climatica di un frigorifero indica un intervallo di temperatura minima e massima entro il quale lo scambio termico avviene in modo regolare. Tradotto significa che se la temperatura ambiente in cui si trova il frigorifero è compresa nell'arco dell'intervallo appartenente alla sua classe climatica, il raffreddamento non è compromesso: il frigo raffredda bene! Per contro se la temperatura della stanza si trova al di sopra o al di sotto di tali limiti, il raffreddamento è compromesso.
Le classi climatiche del frigorifero in totale sono sei, divise in quattro classi climatiche di base e due classi climatiche allargate. Queste ultime due nascono in tempi successivi alle prime quattro e vengono fuori da una loro combinazione. Ma tralasciando la loro evoluzione, restiamo nello specifico di come si differenziano tecnicamente. Prima di passare ad indicarle nella tabella rappresentativa è necessario dire che esse vengono attribuite al frigorifero in base ad una serie di fattori tecnici che hanno a che fare con la progettazione.
Classi climatiche frigoriferi | Intervallo temperatura ambiente |
Classe climatica sn | da 10° C a 32° C |
Classe climatica n | da 16°C a 32°C |
Classe climatica st | da 18° C a 38°C |
Classe climatica t | da 18° C a 43°C |
Per comprendere meglio la tabella e soprattutto rendersi conto di come la classe possa incidere sulle prestazioni, prendiamo ad esempio un frigorifero classe n, che dalla tabella viene indicato essere valido per un funzionamento a temperatura ambiente da 16°C a 32°C. Questo significa che se ad esempio durante l'inverno il frigorifero è in funzione in un ambiente non riscaldato e comunque dove la temperatura scende al di sotto dei 16°C, inizialmente può avere una difficoltà di raffreddamento, se si trova al limite del limite minimo, ma se la i gradi della stanza scendono ulteriormente, ad esempio fino a 8° C il frigo può non scambiare più e fermarsi completamente. In estate succede che con l'avvicinarsi al limite massimo di 32° in casa lo scambio termico diminuisce, il compressore lavora continuamente senza riuscire a portare in temperatura le celle. Se la temperatura aumenta ulteriormente il raffreddamento è completamente compromesso. Da questo esempio possiamo capire quanto è importante scegliere un frigo con una classe climatica adatta all'ambiente di destinazione. Considerando che un ambiente domestico ha normalmente una temperatura che si aggira intorno ai 16° C ed i 21° C e che ambienti tipo cantine hanno una temperatura intorno ai 10° C, e che oltre a queste condizioni generali esistono delle combinazioni di fattori particolari, si comprende che scegliere la classe climatica specifica per l’ambiente a cui è destinato il frigorifero, diventa importantissimo.
Osservando i gli intervalli di funzionamento delle classi climatiche si deduce che quelle con l'intervallo più ampio sono le migliori e ci si potrebbe chiedere perché ne esistono alcune intermedie che apparentemente non sapendolo non verrebbero scelte? Ovviamente è necessario considerare che la produzione di frigoriferi è rivolata a zone del territorio nazionale e del mondo con temperatura che possono essere veramente diverse. Quindi ad ognuno la sua scelta!
La presenza di temperature con un arco abbastanza ampio ha fatto si che le classi venissero allargate con la combinazione di alcune di loro, facendo nascere le due classi allargate.
Classi allargate | Intervallo temperatura ambiente |
Classe climatica sn-t | da 10° C a 43 ° C |
Classe climatica sn-st | da 10°C a 38°C |
Come possiamo vedere le due classi allargano il range di efficienza tenendo della classe sn il valore della temperatura più basso 10°C e della t il valore 43°C mentre della st il valore 38°C. Queste due sono le classi più efficienti durante durante l'estate quando la temperatura in caso può diventare molto alta. Ovviamente raggiungere in casa 43°C non è usuale ma certamente disporre di un intervallo così ampio garantisce un buon funzionamento del frigo anche a temperature di 32°C che in talune abitazioni o condizioni particolari si raggiungono.
Prendiamo ad esempio l’ipotesi di mettere il frigorifero su una terrazza coperta a vetrata, dove d’inverno la temperatura e di 10 ° C mentre d’estate è intorno ai 30° C, in questa circostanza può andar bene la classe climatica SN ma non la classe N. Sulla scia di questo esempio si possono facilmente identificare le varie condizioni che si possono avere nell’ambiente in cui vogliamo mettere il frigorifero e basarci così su una scelta responsabile.
La conseguenza di una scelta inopportuna comporta due sostanziali svantaggi: il primo consiste in un consumo maggiore del frigorifero, che avendo difficoltà a raggiungere la temperatura rimarrà attaccato per più tempo con un conseguente sforzo del motore. Il secondo e che il frigorifero non riuscirà a raffreddare sufficientemente gli alimenti all’interno, generando anche una maggiore quantità di acqua di sbrinamento e più ghiaccio nel congelatore. Conseguenza delle due precedenti è la minor durata del prodotto che andando sotto sforzo tenderà ad una usura più veloce.
Quando si parla di classe climatica frigorifero, con essa si fa riferimento a quella dell'elettrodomestico nella sua interezza. Non esiste pertanto la classe climatica congelatori.
Dove si trova la classe climatica del frigorifero
La classe climatica non viene purtroppo riportata sull'energy label del frigorifero, ma deve essere dichiarata sulla scheda tecnica o scheda prodotto messa a disposizione del produttore sul proprio sito ufficiale. Dopo aver identificato un modello di frigo, selezionando il dettaglio di una delle due schede su di esse può essere letta la classe. In alternativa viene indicata sul catalogo del produttore nella sezione di dettaglio dei singoli modelli o riepilogativa delle caratteristiche tecniche. Infine se ci si trova davanti al frigorifero può essere letta leggendo i dati tecnici riportati sull’etichetta applicata all’interno del frigorifero, solitamente su un lato nella parte alta o in basso del vano frigo ed a volte nello spazio del cassetto della frutta.
Normalmente la classe climatica è indicata con le sigle che abbiamo visto, ma su alcuni cataloghi o schede tecniche può essere utilizzata la dicitura per esteso della sigla, ovvero si può trovare indicato: tropical (t), o sub tropical (st).
tags: classe
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|