Tempo di lettura: 6 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Quando esce la puzza dalla lavatrice Cosa fare quando la lavatrice puzza |
Considerato come elettrodomestico della pulizia e del profumo, scoprire che si sente puzza nella lavatrice non è certo cosa gradevole. Nel momento in cui mettiamo gli indumenti sporchi all'interno del cestello può essere normale sentire della puzza, ma al termine del lavaggio, quando li andiamo a ritirare non è più normale sentire dalla lavatrice cattivo odore. Normalmente non capita di sentirlo in una lavatrice nuova, ma trascorso qualche anno di vita, a causa di non buone abitudini della sua pulizia, potremmo constatare di avere una lavatrice maleodorante. Una lavatrice che puzza non indica che è guasta ma che ci sono dei punti, che per delle ragioni che tra poco analizzeremo, dai quali esce il cattivo odore.
Al fine di valutare come dobbiamo comportarci in presenza di "cattivo odore lavatrice" è importante stabilire di che tipo di puzza stiamo parlando. Certo potrebbe sembrare alquanto strano distinguere la puzza, nel senso che la puzza è puzza, ma in realtà c'è puzza e puzza! A parte il gioco di parole distinguerla è importante al fine di poterne stabilire le origini e conseguentemente come poter agire.
Lavatrice puzza di marcio
Lavatrice puzza fogna
Lavatrice odore alacre
La lavatrice puzza di umido
Lavatrice puzza di bruciato
La lavatrice che puzza di marcio, nel corso del tempo, ha accumulato sedimenti di sporco al suo interno. Anche un uso eccessivo di detersivo, che non si è sciolto completamente, mischiato a sporco residuo, può generare questa puzza. Per dare un'idea tangibile possiamo identificarla, con una certa similitudine a quella di uovo marcio.
Quando la lavatrice puzza di fogna, cattivo odore diverso dal precedente, che potremmo riscontrare saltuariamente, nel senso che ci potrebbero essere delle ore del giorno o solo in dei giorni, in cui la puzza esce dalla lavatrice, il problema può essere ricondotto agli scarichi domestici, che hanno un ritorno. In questo caso la puzza viene riscontrata anche dalla scarico di altri elettrodomestici o dalla cucina, o dallo scarico della doccia. Sostanzialmente da tutti quegli scarichi dove non c'è un effetto sifone che funga da tappo al passaggio dell'aria di ritorno e quindi della puzza. In altri casi la lavatrice puzzolente di fogna è riconducibile a residui di saponi che misti a sporco e sedimenti creano un odore simile.
Il cattivo odore dalla lavatrice di tipo alacre indica una eccessiva presenza di calcare al suo interno, dovuta all'accumulo durante gli anni di utilizzo o a causa dell'uso di acqua particolarmente calcarea. Difatti l'acqua che scorre dal rubinetto e che alimenta la lavatrice potrebbe essere molto ricca di calcare che un lavaggio dopo l'altro si deposita sulle tubature e tutte le componenti interne della lavatrice dove passa. Essendo che tutto il condotto è comunicante con il cestello, ecco che aprendo l'oblò possiamo riscontrare che il cestello lavatrice puzza.
Utilizzando l'acqua per i cicli di lavaggio, è del tutto normale che al termine del programma si creino dei depositi in punti sia non, che raggiungibili, dove non riuscendosi ad asciugare, si crea la muffa (muffa lavatrice) . Al ristagno di acqua si aggiunge la sedimentazione di piccole parti di detersivo e parti di sporco, che man mano che le vie di scarico si ostruiscono tendono a rimanere in minima parte bloccate in dei punti della lavatrice e nella più classica delle situazioni ad incrostare ed intasare il tubo di scarico: vedi come sostituirlo. Alla formazione della muffa si aggiunge quella della proliferazione di batteri, dovuta anche all’impiego di temperature di lavaggio basse. Nell'insieme generano la puzza di umido.
Infine, se la lavatrice fa puzza di bruciato è necessario spegnerla immediatamente per questioni di sicurezza. Se si tratta di una lavatrice nuova le componenti in plastica e non, nel momento in cui la lavatrice si surriscalda, per effetto dell'entrata in funzione della resistenza di riscaldamento e dell'azione del motore, subiscono una alterazione di temperatura che può generare la puzza di bruciato, che solitamente non è molto intensa e che nel corso degli utilizzi successivi andrà sparendo. Se invece è una lavatrice già utilizzata senza problemi, significa che c'è qualche componente che non sta funzionando bene. Di norma si verifica un corto, una bruciatura, che provoca l'arresto dell'elettrodomestico. Siamo in presenza di un guasto, che può interessare diversi aspetti da individuare caso per caso.
Ora che abbiamo delineato i tipi di puzza, vediamo come comportarci per togliere il cattivo odore in lavatrice. Tralasciando la puzza di bruciato, per la quale ovviamente è da effettuarsi un intervento tecnico preceduto dall'individuazione del guasto, passiamo agli altri casi.
Quando la lavatrice puzza di uovo marcio dobbiamo eseguire un controllo sul tubo di scarico e sul filtro. Sganciamo il tubo di scarico dall'innesto al muro o nel sifone, e portiamolo in basso in modo da far uscire l'acqua che è rimasta al suo interno. Successivamente apriamo il filtro e puliamoli l'interno: richiudiamolo. Eseguiamo un lavaggio ad alta temperatura senza detersivo al fine di sterilizzare col passaggio dell'acqua bollente queste parti interessate. Il tubo di scarico si dovrebbe pulire al momento dello scarico del lavaggio, se ciò non avviene è necessario smontarlo e versare al suo interno acqua mista a disincrostante in modo che lo riempia e rimanga ad agire per un po’, in alternativa si può procedere alla sua sostituzione.
Per togliere il cattivo odore dalla lavatrice quando puzza di fogna dobbiamo distinguere tra le due ragioni precedentemente trattate. La prima, quando la causa è il condotto, per il quale dobbiamo intervenire versando al termine del ciclo di lavaggio mezzo litro di acqua nel cestello, in modo che l'acqua giunga nella pompa di scarico creando una barriera che impedisca il passaggio dell'aria che puzza dagli scarichi domestici verso il cestello. La seconda (sedimenti di sporco e detersivo) quando è necessario effettuare dei lavaggi a vuoto e senza detersivo ad alta temperatura, al fine di eliminare i residui maleodoranti e con essi eliminare il cattivo odore dalla lavatrice. A seconda del livello di sporco accumulato, il solo lavaggio con acqua calda può non essere sufficiente, ma è necessario agevolare la pulizia con sostanze che ne agevolano la rimozione. Possiamo dell'aceto (sgrassante) o del limone (disincrostante) al posto del detersivo. Dopo aver eseguito i lavaggi, se la lavatrice puzza ancora, significa che il grado di sporco è molto intenso e bisogna utilizzare specifici e professionali prodotti per pulire la lavatrice (pulisci lavatrice) che puzza: il disincrostante. Commercializzato da più aziende è solitamente disponibile in bustine. Il suo impiego, che ricordiamo ha un’azione contro il calcare ed il grasso ha anche un’azione igienizzante.
L'odore alacre è creato da una eccessiva formazione di calcare, che può essere rimosso, oltre che il professionale disincrostante, con l'impiego di un anticalcare naturale per lavatrice: l'aceto o il limone. Anche in questo caso valgono i lavaggi che abbiamo visto precedentemente.
Alla fine di ogni lavaggio è opportuno asciugare la guarnizione e lasciare l’oblò leggermente aperto per consentire una rapida asciugatura delle componenti bagnate. Se l'acqua non ha modo di asciugarsi con il tempo da origine alla formazione di muffa, che spesso si può trovare sulla guarnizione, che è un punto a vista, ma anche in dei punti interni, non visibili. La muffa, che fa sembrare che il cestello della lavatrice puzza, può essere trattata con due prodotti: il bicarbonato o la candeggina. Eseguiamo dei lavaggi a vuoto con uno dei due prodotti e durante il lavaggio inseriamo manualmente ulteriore acqua in modo che il suo livello nella vasca possa raggiungere dei punti che solitamente non tocca, laddove ci possono essere degli insediamenti di muffe.
Fino a qui abbiamo analizzato le cause per le quali la lavatrice emana un cattivo odore e visto come poter eliminare la puzza dalla lavatrice, tuttavia al fine di evitare le condizioni che possono essere responsabili dell'accumulo di sporco e del cattivo odore è necessario prevenirlo eseguendo una sua pulizia costante e periodica, per la quale vi rimandiamo alla lettura dell'articolo con annesso video dimostrativo che descrivono come utilizzare sistemi naturali per pulire la lavatrice, dosi e abbinamenti come l'impiego di aceto e bicarbonato che non vanno mai usati insieme.
tags: odore pulizia
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |