Tempo di lettura: 6 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Quando sostituire il tubo di scarico lavatrice Quanto costa il tubo di scarico lavatrice Quanto costa la sostituzione tubo scarico lavatrice Dove si compra il tubo di scarico della lavatrice Video sostituzione tubo di scarico della lavatrice |
Il tubo di scarico delle lavatrice è il condotto attraverso il quale l’acqua utilizzata durante il lavaggio, avendo assolto al suo compito e non essendo più necessaria, viene convogliata verso l'esterno e smaltita. Solitamente, il tubo di scarico rimane funzionante ed utilizzabile per tutto il periodo di vita dell’elettrodomestico. Tuttavia, ci possono essere delle circostanze in cui si può danneggiare, ad esempio spostando malamente la lavatrice e schiacciando il tubo di scarico contro il muro o sotto la lavatrice. In ogni caso, indipendentemente dal modo in cui si verifichi la rottura, essa si evince rapidamente, in quanto durante il deflusso l’acqua si riversa parzialmente sul pavimento. Oltre alla rottura ci si può trovare nella circostanza in cui il tubo è particolarmente sporco all’interno a causa del depositi di detriti o formazione di muffa, che possono causare cattivo odore e, pertanto, è opportuno sostituirlo. In tutti questi scenari, diventa necessario sostituire il tubo di scarico rotto della lavatrice.
Fortunatamente il tubo di scarico non è un elemento della lavatrice particolarmente costoso, il costo può variare in una forbice che va dalle 10 alle 20 euro.
Conoscendo il costo del tubo di scarico della lavatrice, siamo in grado di quantificare in modo preventivo ed orientativo la spesa da sostenere per la sua sostituzione nel caso in cui decidessimo di far intervenire un tecnico. Stabilendo come costo medio per il ricambio 15 euro ed una tariffa oraria di lavoro media di 40 euro. Al momento non prendiamo in considerazione il costo per intervento specifico che per il tubo è previsto dalle 30 euro alle 60 euro, e non considerando il costo della chiamata, variabile dalle 30 alle 80 euro, possiamo stabilire una spesa minima di 55 euro ed una massima di 155 euro. Il tempo di lavorazione è al massimo di 30 minuti.
Quanto costa sostituire il tubo di scarico della lavatrice? | Minimo | Massimo |
---|---|---|
Se lo fai da solo | 10,00 | 20,00 |
Se lo fai fare da un tecnico | 55,00 | 155,00 |
Il costo del tecnico di 45 euro è dato dalla somma del prezzo medio del tubo di scarico (15 euro) e di 1 ora di lavoro (40 euro), si considera oltre ai 30 minuti il tempo di arrivo sul posto. In tale costo non viene incluso il costo del diritto di chiamata, che in caso ti tecnico di zona, potrebbe non essere richiesto. 155 euro è il costo massimo che potrebbe essere richiesto, dato somma del prezzo medio del ricambio (15 euro), della tariffa massima per la sua sostituzione (60 euro) e la richiesta del massimo costo del diritto di chiamata (80 euro). Hai fatto sostituire il tubo di scarico da un tecnico? Se ti va dicci quanto hai speso tramite i commenti!
Come si può notare il costo per cambiare il tubo di scarico può variare. Nel caso di un preventivo alto forse varrebbe la pena affrontare l'acquisto di una lavatrice nuova piuttosto che riparala. Il nostro consiglio? Continua a leggere e cambia da solo il tubo di scarico!
Una volta che si è deciso di sostituirlo da soli ci si potrebbe chiedere: dove si compra il tubo di scarico della lavatrice?
Il tubo di scarico della lavatrice può essere acquistato presso diversi esercizi commerciali quali: negozi di elettrodomestici, nei grandi magazzini specializzati in articoli per la casa, in negozi di ferramenta o nella vastità di negozi online, tra i tanti su Amazon. Inoltre, molti produttori di elettrodomestici offrono la possibilità di acquistare il tubo di scarico direttamente dal loro sito web o tramite assistenza clienti. In ogni caso per acquistare il nuovo tubo bisogna assicurarsi di verificare che corrisponda alle specifiche necessarie, come la lunghezza, il diametro e il punto di aggancio.
La lunghezza standard del tubo per lo scarico della lavatrice è di 2 metri, mentre il diametro interno è di 19 mm e quello esterno di 21 mm. Tuttavia ci possono essere dei tubi che possiedono delle misure diverse, non tanto per la lunghezza, quanto per il diametro interno ed esterno che può differire leggermente, questo può rendere un tubo di scarico standard, in alcuni modelli di lavatrice, non compatibile. Oltre a queste misure si deve porre attenzione all'innesto che può essere ad angolo di 90°C (1) oppure dritto (2). Disporre di un tubo diverso rispetto al proprio innesto, non per forza pregiudica la sua sostituzione, ma è sempre meglio sostituirlo con uno uguale al fine di non dover fare degli adattamenti o non poterlo utilizzare.
All'interno del video, sono disponibili tutte le informazioni necessarie, compresi i passaggi fondamentali per portare a termine con successo l'operazione di sostituzione del tubo di scarico della lavatrice. Nel video è fornito un'accompagnamento attraverso ogni fase del processo, dalla rimozione del vecchio tubo all'installazione corretta del nuovo. Sono fornite istruzioni chiare e di facile comprensione, consentendo a chiunque di eseguire autonomamente questo intervento tecnico.
La procedura di sostituzione del tubo di scarico è molto semplice, basta solo stare attenti ad alcuni importanti accorgimenti che tra poco vedremo. Prima di descrivere gli step per sostituirlo specifichiamo che il tubo di scarico è collegato nell’estremità interna alla pompa di scarico, quindi nella parte bassa della lavatrice, risale il mobile al quale è fissato tramite delle fascette di cablaggio, per poi uscire all’esterno dalla parte posteriore alta del mobile, solitamente da sinistra. Detto questo vediamo quali sono gli attrezzi necessari e le operazioni da compiere per la sostituzione del tubo.
Sono necessari, oltrei ai guanti protettivi, delle chiavi a tubo solitamente la numero 7 ma potrebbe anche volerci la numero 10, una pinza a becco, dei cacciavite, di cui uno a stella e l’altro a taglio, un cartone, una bacinella ed uno straccio. Gli attrezzi descritti possono variare a seconda del modello di lavatrice, ma in linea di massima, sono quelli necessari.
La prima cosa da fare è mettersi in sicurezza, pertanto bisogna staccare la spina di alimentazione elettrica (1) e successivamente dopo aver chiuso il rubinetto dell'acqua, svitare e sganciare il tubo di carico dell'acqua (2). In ultimo sganciare il tubo di scarico (3) dal sifone o da dove è fissato ed abbassarlo a filo del pavimento per consentire ad eventuale acqua presente all'interno della vasca di poter essere smaltita. In questa fase utilizziamo la bacinella e gli stracci per recuperare quanta di essa finisce sul pavimento. Successivamente, se il tubo di scarico fuoriesce dalla parte superiore della lavatrice, con la chiave a tubo o a seconda del tipo di testa della vite, potrebbe essere necessario il cacciavite, svitiamo le due viti che bloccano il top dalla parte posteriore del mobile, diamo un colpetto alla sporgenza, in avanti, e rimuoviamolo.
A questo punto si può notare come il tubo è fissato al mobile della lavatrice tramite un gommino che lo tiene fisso in posizione, quindi procedere sganciandolo, ci può essere una vite che lo fissa o solo un incastro. Seguendo il percorso del tubo sganciamolo dalle fascette che lo sostengono e lo fissano al telaio fino a dove sono visibili. La parte non raggiungibile deve essere lavorata dal basso, pertanto posizioniamo un cartone o degli stracci sul pavimento al fine di evitare graffiature, e corichiamo la lavatrice in modo da avere accesso al tubo. In questa fase potrebbe ancora uscire dell’acqua dal tubo, quindi riprendiamo straccio e bacinella.
In questa posizione il punto di innesto del tubo sulla pompa di scarico è ben in vista e raggiungibile. Può essere fissato con una fascetta a collare o più sovente con una fascetta stringitubo a molla. In quest'ultimo caso con una pinza a becco premere sulle estremità della molla e portarla verso dietro in modo che non faccia più presa e poter estrarre il tubo di scarico dall'innesto sulla pompa di scarico.
Rimuovere altre eventuali fascette di tenuta e procedere con l’estrazione del tubo che nel punto di uscita può essere bloccato da un supporto in gomma incastrato nel telaio della lavatrice.
Siamo ora giunti alla fase finale, ovvero fissare il tubo di scarico nuovo. Per farlo è necessario procedere in senso inverso a quanto fatto per estrarlo. Nel farlo è necessario assicurarsi che sia dritto, senza pieghe o torsioni che possono ostacolare il passaggio dell'acqua e che il percorso assunto sia il medesimo di come era il vecchio tubo. Una volta terminato, per sicurezza, verificare ancora una volta che i punti di giunzione siano ben fissati e stretti. Terminiamo sistemando tutti gli altri elementi smontati.
tags: sostituzione
|